Microchip Tèrmochip è un dispositivo innovativo per cani, gatti e furetti che permette non solo l’identificazione dell’animale, ma anche la misurazione continua della temperatura corporea in modo affidabile e non invasivo.
Grazie alla sua tecnologia avanzata, il microchip offre un monitoraggio costante della salute dell'animale, segnalando tempestivamente eventuali variazioni di temperatura che potrebbero indicare stati febbrili o altre condizioni patologiche.
Il Tèrmochip è concepito per essere impiantato attraverso una semplice procedura veterinaria, garantendo un alto livello di sicurezza e comfort per l’animale, senza causare fastidi o interferenze con le normali attività quotidiane.
Adatto a cani di diverse taglie, gatti e anche furetti, il microchip si integra perfettamente nel protocollo sanitario dei piccoli animali domestici, facilitando la gestione delle informazioni sanitarie e contribuendo a una migliore cura preventiva.
Indicazioni Terapeutiche
Il Microchip Tèrmochip è indicato per l’identificazione permanente e il monitoraggio della temperatura corporea di cani, gatti e furetti. L’inserimento del microchip permette di registrare dati vitali con elevata precisione, facilitando il controllo quotidiano dello stato di salute e permettendo di intervenire tempestivamente in caso di alterazioni termiche sospette. Questa tecnologia è particolarmente utile in situazioni di recupero post-chirurgico, monitoraggio di malattie infettive o croniche, oltre che nel controllo di animali esposti a stress termico ambientale.
Il sistema è progettato per garantire un monitoraggio continuo senza la necessità di misurazioni manuali frequenti, riducendo lo stress per l’animale e il rischio di errori nelle rilevazioni. L’uso del microchip facilita inoltre la gestione veterinaria degli animali, consentendo di archiviare e consultare rapidamente le informazioni di identificazione e salute.
Il dispositivo è indicato per tutte le età a partire dai cuccioli o gattini appena svezzati, previo consulto con il veterinario, e si rivela un valido supporto nella diagnosi precoce di febbri, infiammazioni e altre condizioni che influenzano la temperatura corporea.
Composizione
Il Microchip Tèrmochip è realizzato con materiali biocompatibili di alta qualità, progettati per garantire la massima tollerabilità e durata nel tempo una volta impiantati sottocute. Il chip contiene un sensore di temperatura miniaturizzato integrato con circuiti elettronici avanzati che permettono la trasmissione delle informazioni in modo sicuro e preciso.
La struttura esterna del microchip è rivestita con un materiale inerte che previene reazioni immunitarie e impedisce la migrazione del dispositivo all'interno del tessuto sottocutaneo. I componenti elettronici sono sigillati in modo da essere resistenti a umidità e agenti esterni, garantendo una lunga vita operativa senza perdita di funzionalità.
L’alimentazione del sensore è progettata per durare per anni senza necessità di sostituzioni o ricariche, ottimizzando così la gestione a lungo termine del dispositivo. Il sistema di trasmissione dati permette una facile integrazione con lettori standard per microchip, con l’aggiunta della funzione di rilevazione della temperatura corporea, totalizzando così una doppia funzionalità innovativa nel campo della salute animale.
Controindicazioni
Non utilizzare il Microchip Tèrmochip in animali con noti stati di ipersensibilità o allergie ai materiali biocompatibili utilizzati nel dispositivo o nei materiali di impianto. Il microchip non deve essere impiantato in animali con gravi infezioni cutanee o nelle zone affette da tumori e lesioni aperte.
Si consiglia cautela nell’installazione in cuccioli e furetti di piccolissime dimensioni, valutando caso per caso la possibilità e l’idoneità del posizionamento, dopo un’attenta valutazione veterinaria. L’uso in animali gravemente debilitati deve essere deciso dal medico veterinario in base a un attento bilancio del rapporto rischio-beneficio.
Il Tèrmochip non è un dispositivo terapeutico ma di monitoraggio e prevenzione, pertanto non sostituisce le cure veterinarie tradizionali o i trattamenti medici. Non deve essere usato come unico strumento di diagnosi ma in combinazione con altri metodi e valutazioni cliniche.
Sicurezza del farmaco per la specie
Il Microchip Tèrmochip è stato progettato specificamente per cani, gatti e furetti, garantendo un impianto sicuro e tollerato in queste specie animali. La biocompatibilità dei materiali minimize il rischio di reazioni avverse locali o sistemiche. Il dispositivo non interferisce con il normale metabolismo dell'animale e non provoca alterazioni del comportamento o dello stato di salute generale.
Il monitoraggio continuo della temperatura corporea ottenuto tramite il microchip permette di migliorare la gestione preventiva e terapeutica della salute animale, riducendo il rischio di complicanze derivanti da febbri non diagnosticate tempestivamente. Nonostante ciò, è fondamentale che l’interpretazione dei dati venga effettuata da personale veterinario qualificato, per garantire la corretta valutazione clinica.
L’uso regolare e controllato del microchip contribuisce a una maggiore sicurezza sanitaria, facilitando interventi più rapidi e mirati e migliorando la qualità della vita degli animali domestici monitorati con questo sistema innovativo.
Precauzioni
Prima dell’impianto del Microchip Tèrmochip si raccomanda una visita veterinaria per valutare le condizioni generali dell’animale e le eventuali controindicazioni o rischi connessi alla procedura. È fondamentale che l’operazione venga eseguita da personale esperto per minimizzare stress e complicanze.
Durante e dopo l’impianto, è importante monitorare la zona di inserimento per segni di infezione, irritazione o reazione allergica e rivolgersi tempestivamente al veterinario in caso di anomalie. Il microchip deve essere inserito solo una volta per evitare rischi di sovrapposizione o danni ai tessuti.
Si consiglia di mantenere aggiornati i dati di registrazione del microchip per assicurare la corretta identificazione dell’animale e una gestione ottimale del suo stato di salute. Il lettore di temperatura del microchip deve essere utilizzato con attenzione per evitare errori di misurazione dovuti a malfunzionamenti o interferenze esterne.
Modalità di somministrazione
Il microchip viene impiantato sottocute attraverso una piccola iniezione, solitamente nella zona del collo o tra le scapole, assicurando un posizionamento stabile e duraturo. L’operazione richiede una breve anestesia locale o sedazione leggera per garantire il comfort dell’animale durante la procedura.
Una volta impiantato, il dispositivo non necessita di ulteriori manutenzioni particolari, ma è consigliabile sottoporre regolarmente l’animale a controlli veterinari per monitorarne lo stato di salute generale e l’efficacia del sistema di rilevazione della temperatura.
Il microchip può essere letto con dispositivi standard di identificazione per animali, grazie ad un lettore specifico che permette anche di visualizzare la temperatura corporea in tempo reale. Questo facilita operazioni rapide e precise nelle visite veterinarie o nei controlli sanitari periodici.
Programma di trattamento
Il Microchip Tèrmochip si inserisce in un programma di monitoraggio continuo e preventivo dello stato di salute degli animali domestici, con particolare attenzione a quelle condizioni che si manifestano con alterazioni della temperatura corporea. Il rilevamento tempestivo di febbri o variazioni termiche permette interventi precoci e mirati.
Il dispositivo va integrato con un piano di visite e controlli veterinari regolari, per valutare i dati raccolti e intervenire tempestivamente in caso di anomalie. Si raccomanda di utilizzare il microchip come strumento di supporto clinico, in combinazione con esami più approfonditi e trattamenti farmacologici o terapeutici specifici.
In situazioni croniche o patologiche complesse, il monitoraggio termico continuo offerto dal microchip può essere fondamentale per la gestione e il miglioramento della qualità di vita dell’animale, seguendo le indicazioni del veterinario responsabile.
Specie di destinazione
Il Microchip Tèrmochip è destinato all’uso esclusivo per cani, gatti e furetti. Queste specie domestiche traggono particolare beneficio dalla doppia funzione di identificazione e monitoraggio della temperatura corporea, che consente un controllo sanitario avanzato e una gestione più precisa del benessere animale.
Il dispositivo è stato studiato per adattarsi alle caratteristiche anatomiche e fisiologiche di questi animali, garantendo massima sicurezza e comfort. L’impiego è raccomandato in contesti di allevamento, cliniche veterinarie, rifugi e per i proprietari attenti al benessere dettagliato dei propri animali domestici.
La tecnologia innovativa del Tèrmochip rappresenta un importante passo avanti nella cura e nella prevenzione delle condizioni mediche negli animali di piccola taglia, offrendo strumenti efficaci e di facile gestione per tutti i soggetti coinvolti nel loro benessere.
```