• -2%
Pinza Numerazione Orecchie Svedese
Pinza Numerazione Orecchie Svedese

Pinza Numerazione Orecchie Svedese

Prodotto Disponibile
10,54 € 10,75 € -2%
Pinza professionale per numerare le orecchie degli animali, facile e sicura. Ideale per identificare bovini, ovini, caprini e suini, garantisce marcature precise e durature in allevamento.

Descrizione

La Pinza Numerazione Orecchie Svedese è uno strumento professionale progettato per l’identificazione auricolare negli animali, particolarmente utilizzato in allevamenti e controlli veterinari. Questo dispositivo consente una marcatura precisa, rapida e sicura dell’orecchio dell’animale, facilitando il monitoraggio individuale e la gestione delle informazioni di allevamento.

La pinza è realizzata con materiali di alta qualità che garantiscono resistenza e durata nel tempo, permettendo di effettuare numerazioni multiple senza perdere efficacia.

Design ergonomico e funzionale per una presa confortevole e un utilizzo agevole anche in condizioni di lavoro impegnative.

La numerazione svedese permette di applicare targhette auricolari in modo ordinato e leggibile, facilitando l’identificazione degli animali in modo chiaro e duraturo nel tempo.

Indicazioni Terapeutiche

La Pinza Numerazione Orecchie Svedese è indicata principalmente per l’identificazione auricolare di bovini, ovini, caprini e suini, supportando le esigenze di tracciabilità e gestione degli animali in ambito zootecnico. La marcatura auricolare è fondamentale per assicurare una corretta registrazione dei dati anagrafici, di salute e produttivi, indispensabili per il monitoraggio sanitario e amministrativo degli allevamenti. Inoltre, questo strumento è essenziale per adempiere alle normative vigenti riguardanti la tracciabilità degli animali, che richiedono l’identificazione individuale tramite targhette applicate sull’orecchio. L’uso della pinza permette di ridurre lo stress dell’animale, garantendo un’applicazione rapida e precisa senza causare danni inutili ai tessuti. Grazie alla sua adattabilità, la pinza può essere utilizzata in diversi contesti operativi, dalle aziende agricole ai centri di controllo, facilitando la gestione degli animali anche in situazioni di grande numero e complessità.

Composizione

Materiali: La pinza è realizzata in metallo resistente e leggero, specificamente trattato per garantire durabilità e prevenire la corrosione anche in ambienti umidi o sporchi tipici di allevamenti agricoli. Le impugnature sono spesso rivestite con materiali antiscivolo per migliorare la presa durante l’uso. Componenti principali: corpo centrale della pinza, meccanismo di serraggio regolabile, e guida per l’allineamento delle targhette numeriche. Il design originario svedese è studiato per assicurare una distribuzione uniforme della pressione, minimizzando il disagio per l’animale. Le targhette auricolari sono solitamente fornite separatamente ma sono compatibili con la pinza, assicurando una perfetta integrazione tra dispositivo e materiale di identificazione. La qualità dei materiali impiegati rende lo strumento facile da pulire e disinfettare, indispensabile per mantenere l’igiene e prevenire infezioni durante le operazioni di marcatura.

Controindicazioni

L’uso della Pinza Numerazione Orecchie Svedese non è indicato in presenza di lesioni, infezioni o infiammazioni all’orecchio dell’animale, poiché la manipolazione potrebbe aggravare la condizione. È altresì sconsigliato utilizzare la pinza su animali troppo giovani o con pesi corporei molto bassi rispetto alle specifiche della numerazione consigliata, per evitare danni ai tessuti o indebite sofferenze. La pinza deve essere maneggiata esclusivamente da operatori esperti o sotto la supervisione di personale qualificato per prevenire errori nell’applicazione delle targhette e assicurare il corretto posizionamento. L’uso improprio o la pressione eccessiva potrebbero causare traumi all’orecchio o dispersione precoce delle targhette, compromettendo così la funzionalità identificativa. Inoltre, è importante escludere reazioni allergiche o sensibilità specifiche ai materiali delle targhette applicate tramite la pinza. In caso di dubbi sulla salute dell’animale o su eventuali controindicazioni, è sempre opportuno consultare un veterinario prima di procedere con la marcatura.

Sicurezza del farmaco per la specie

Anche se la Pinza Numerazione Orecchie Svedese non è un farmaco, la sua sicurezza e corretta applicazione sono fondamentali per il benessere animale. La procedura di marcatura auricolare deve rispettare tutte le norme di igiene e sicurezza, includendo la sterilizzazione o pulizia del dispositivo per evitare infezioni. Ogni operazione deve essere effettuata con attenzione per minimizzare il dolore e lo stress dell’animale. L’identificazione con questa pinza è considerata sicura per tutte le specie animali previste, purché seguite le indicazioni d’uso e le raccomandazioni sulla gestione post-applicazione. L’adesione a protocolli di buona pratica garantisce che l’operazione non condizioni negativamente la qualità di vita dell’animale e non comprometta la sua integrità fisica. In generale, la pinza offre un metodo invasivo solo in minima parte e transitorio, assicurando un’efficace tracciabilità senza compromettere la salute degli animali.

Precauzioni

È fondamentale adottare alcune precauzioni nell’uso della Pinza Numerazione Orecchie Svedese per garantire risultati ottimali e massima sicurezza. Prima dell’applicazione, assicurarsi che l’animale sia ben fermo e gestito in modo da ridurre i movimenti improvvisi che potrebbero causare lesioni accidentali. La pinza deve essere pulita accuratamente prima di ogni utilizzo, preferibilmente con un disinfettante adatto per prevenire contaminazioni e infezioni. È bene verificare l’integrità dello strumento e l’adeguatezza delle targhette prima di procedere con l’identificazione. Gli operatori devono sempre indossare guanti protettivi e, se necessario, adottare ulteriori misure igieniche per proteggere sia sé stessi che l’animale. Non applicare la pinza in condizioni di elevato stress per l’animale o in ambienti non idonei, per evitare complicazioni o traumi psicologici. Dopo l’applicazione, monitorare l’animale per alcuni giorni per assicurarsi che non vi siano reazioni avverse o problemi di mantenimento della targhetta. Eventuali dubbi tecnici o clinici devono essere affrontati con il supporto del personale veterinario o tecnico specializzato.

Modalità di somministrazione

La Pinza Numerazione Orecchie Svedese si utilizza posizionando lo strumento sull’orecchio dell’animale secondo l’orientamento specifico per la numerazione da applicare. La targhetta auricolare si inserisce nella parte apposita della pinza, che poi si stringe delicatamente ma con fermezza per fissare la marcatura nell’orecchio. La pressione esercitata è calibrata per assicurare una presa stabile senza causare dolore o eccessivo fastidio. È possibile scegliere tra diverse misure di targhette in base alle necessità di identificazione e alla specie animale. La rapidità e precisione dell’applicazione permettono di lavorare efficacemente anche in allevamenti con grande numero di animali. Il dispositivo non richiede particolari manutenzioni oltre alla pulizia periodica e alla verifica della funzionalità meccanica. Gli operatori devono essere formati sull’uso corretto della pinza per evitare errori o danni durante la procedura di marcatura.

Programma di trattamento

Il “programma di trattamento” per la Pinza Numerazione Orecchie Svedese si riferisce alla frequenza e tempistica con cui effettuare le marcature identificative in un allevamento. Generalmente, si consiglia di applicare la numerazione nelle prime fasi di vita dell’animale per garantire una tracciabilità continua durante tutto il ciclo produttivo. In allevamenti bovini o suini, la marcatura può avvenire entro i primi giorni o settimane dalla nascita, seguendo le normative vigenti. È possibile prevedere controlli periodici per verificare la presenza e integrità delle targhette e sostituirle se necessario con nuove applicazioni tramite la pinza. In situazioni particolari, come trasferimenti o cambi di gestione, la numerazione può essere aggiornata per mantenere l’ordine e la precisione delle informazioni. Il corretto uso della pinza in un programma regolare consente di gestire efficacemente folti gruppi di animali, riducendo errori amministrativi e assicurando il benessere tramite una gestione più controllata delle operazioni di allevamento.

Specie di destinazione

La Pinza Numerazione Orecchie Svedese è destinata principalmente a bovini, ovini, caprini e suini, ovvero le specie più comunemente allevate e sottoposte a pratiche di identificazione auricolare. L’utensile è progettato per adattarsi alle caratteristiche anatomiche degli orecchi di queste specie, garantendo efficienza e sicurezza nell’applicazione delle targhette. Oltre a questi animali, può essere utilizzata anche in altri contesti zootecnici dove è richiesta l’identificazione auricolare per scopi di tracciabilità e gestione. È fondamentale verificare la compatibilità dello strumento con le specifiche dimensioni e tipi di targhette utilizzate per ogni specie, assicurando la massima efficacia e il minimo disagio per l’animale. L’uso corretto e mirato della pinza consente di rispettare tutte le normative e i protocolli veterinari attuali, contribuendo a migliorare la gestione complessiva del patrimonio zootecnico.

```

Dettagli del prodotto

Tipologia
Libera vendita
Codice Articolo
P2592/C
P2592/C

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti