• -2%
Perossido di Idrogeno
Perossido di Idrogeno

Perossido di Idrogeno

Prodotto Disponibile
9,80 € 10,00 € -2%
Disinfetta ferite, superfici e strumenti in modo sicuro ed efficace. Ideale per igiene domestica, sanitaria e cosmetica, grazie alla sua azione ossidante e naturale. Facile da usare!

Descrizione

Il Perossido di Idrogeno è un composto chimico versatile utilizzato ampiamente come agente disinfettante e sbiancante. È un liquido chiaro, incolore, con un odore leggermente pungente, noto per le sue proprietà ossidanti. Grazie alla sua capacità di liberare ossigeno attivo, è efficace nel distruggere batteri, virus, funghi e spore, rendendolo un prodotto indispensabile per la pulizia e la sterilizzazione in ambito domestico, medico e industriale.

Utilizzato comunemente per la disinfezione di ferite superficiali, il Perossido di Idrogeno aiuta a prevenire infezioni grazie alla sua azione schiumogena che favorisce la rimozione di detriti e microrganismi. Inoltre, trova impiego nella pulizia di oggetti, superfici e strumenti, contribuendo a mantenere elevati standard di igiene evitando la proliferazione microbica.

La sua efficacia come agente sbiancante è sfruttata anche nel settore cosmetico e dentale, dove è impiegato per trattamenti di sbiancamento dentale e rigenerazione della pelle. Il Perossido di Idrogeno rappresenta un’alternativa ecologica a prodotti più aggressivi, grazie alla sua capacità di decomporsi in acqua e ossigeno, senza lasciare residui nocivi nell’ambiente.

L’uso del Perossido di Idrogeno è semplice e può essere adattato a molteplici esigenze, ma richiede sempre attenzione e rispetto delle dosi indicate per evitare irritazioni o danni alle superfici trattate. La sua manipolazione deve avvenire con adeguati accorgimenti per garantire sicurezza e efficacia nell’impiego quotidiano.

Indicazioni Terapeutiche

Il Perossido di Idrogeno è indicato principalmente per la disinfezione e la pulizia di ferite superficiali, ove agisce come agente antisettico prevenendo infezioni attraverso la liberazione di ossigeno che favorisce la rimozione di detriti e microrganismi presenti. È spesso utilizzato in ambito domestico e sanitario come primo intervento su ferite, abrasioni, e piccoli tagli.

Oltre al suo uso sanitario, il Perossido di Idrogeno trova applicazione nella pulizia e disinfezione di superfici e strumenti, grazie alla sua capacità di eliminare una vasta gamma di agenti patogeni, inclusi batteri, virus e funghi. L’azione ossidante consente di mantenere in condizioni igieniche ottimali le superfici in ambito domestico, ospedaliero e industriale.

Inoltre, il Perossido di Idrogeno è utilizzato nel trattamento di problemi dermatologici come acne e infezioni cutanee superficiali, grazie alla sua efficacia nel ridurre la carica batterica locale. Nell’ambito odontoiatrico viene impiegato per il trattamento di gengiviti e per lo sbiancamento dei denti, contribuendo al miglioramento estetico e alla salute orale.

È importante sottolineare che l’uso terapeutico deve essere effettuato seguendo le indicazioni specifiche per evitare irritazioni o danni tessutali, e che il Perossido di Idrogeno non è adatto all’uso su ferite profonde o mucose senza supervisione medica.

Composizione

Il Perossido di Idrogeno è una sostanza chimica costituita da due atomi di idrogeno e due atomi di ossigeno, con formula chimica H2O2. Nella sua forma commerciale, è generalmente disponibile in soluzioni acquose di diversa concentrazione, a seconda dell’uso previsto, che possono variare dallo 0,5% per usi cosmetici fino al 30% o più per applicazioni industriali e mediche sotto controllo.

La composizione tipica della soluzione commerciale include acqua purificata e Perossido di Idrogeno. Non contiene additivi o conservanti, ma deve essere conservata in contenitori scuri per proteggerla dalla luce, che può accelerarne la decomposizione. La stabilità del prodotto è garantita da condizioni di stoccaggio adeguate, evitando esposizione a calore e luce intensa.

Per gli usi domestici e sanitari, il Perossido di Idrogeno viene spesso fornito in flaconi con un dosatore per facilitare un’applicazione precisa e sicura. La maneggevolezza del prodotto è aumentata dalla sua consistenza liquida e trasparente, che lo rende facile da distribuire su superfici o tessuti senza lasciare residui visibili.

La sua composizione chimica lo rende un potente agente ossidante che, una volta applicato, si decompone in acqua e ossigeno, minimizzando l’impatto sull’ambiente e rendendo il prodotto ecocompatibile. Questo aspetto è particolarmente apprezzato in ambiti che richiedono prodotti efficaci ma sostenibili dal punto di vista ambientale.

Controindicazioni

L’utilizzo del Perossido di Idrogeno è controindicato in presenza di ipersensibilità nota al composto o ad alcune sue concentrazioni commerciali. È sconsigliato l’uso su ferite profonde, mucose o su occhi, poiché può provocare irritazione, sensibilizzazione e danni tessutali. L’applicazione diretta sulla pelle integra deve essere evitata in alte concentrazioni, per prevenire effetti irritativi o ustionanti.

Non è indicato per uso interno senza supervisione medica, in quanto può causare gravi irritazioni o lesioni agli organi interni. Inoltre, è importante non utilizzare il prodotto in concomitanza con altre sostanze chimiche senza verifica preventiva, poiché può reagire in modo pericoloso o inattivare altri principi attivi.

È inoltre controindicato l’uso su animali o in ambienti non appropriati senza specifiche indicazioni, poiché potrebbe risultare tossico o dannoso per alcune specie. La manipolazione del Perossido di Idrogeno deve essere sempre eseguita con cautela, utilizzando dispositivi di protezione adeguati per evitare il contatto diretto con pelle e occhi.

Infine, non utilizzare il prodotto se la soluzione appare scolorita o presenta sedimenti, segno di possibile decomposizione o contaminazione, eccessivi quali potrebbero comprometterne la sicurezza ed efficacia.

Sicurezza del farmaco per la specie

Il Perossido di Idrogeno è generalmente sicuro se impiegato correttamente nelle concentrazioni indicate per uso umano, con un profilo di rischio basso se si osservano le precauzioni d’uso. La sicurezza del prodotto dipende strettamente dal rispetto delle modalità di applicazione e dalla concentrazione utilizzata.

Nei trattamenti su cute lesionata, è importante evitare eccessive quantità o esposizioni prolungate per prevenire irritazioni, bruciature o sensibilizzazioni cutanee. La decomposizione del Perossido di Idrogeno in ossigeno attivo non presenta normalmente rischi per l’ambiente biologico della pelle se utilizzato con moderazione.

In ambito veterinario, il prodotto deve essere utilizzato con estrema cautela e solo su indicazione di un medico specialista, poiché non tutte le specie tollerano allo stesso modo l’azione ossidante. L’eventuale uso deve sempre essere calibrato in base alle esigenze specifiche e alla sicurezza della specie coinvolta.

È inoltre fondamentale conservare il Perossido di Idrogeno in contenitori adeguati e lontano dalla portata di bambini e animali domestici per evitare rischi di ingestione accidentale o contatto improprio, potenzialmente pericoloso.

Precauzioni

Per garantire un utilizzo sicuro ed efficace del Perossido di Idrogeno, è necessario adottare alcune precauzioni fondamentali. Durante la manipolazione, si consiglia di indossare guanti protettivi per evitare irritazioni cutanee e di lavorare in ambienti ben ventilati per minimizzare l’esposizione ai vapori.

Evitate il contatto con gli occhi; in caso di accidentalità, sciacquare immediatamente con abbondante acqua e consultare un medico. Conservate il prodotto in contenitori originali, ben chiusi, in luoghi freschi, asciutti e lontani da fonti di calore o luce diretta per preservarne l’efficacia e sicurezza.

Non mescolare il Perossido di Idrogeno con altre sostanze chimiche, soprattutto solventi o prodotti acidi, poiché possono generarsi reazioni pericolose o diminuzioni dell’efficacia disinfettante. Tenere fuori dalla portata di bambini e animali domestici è indispensabile per prevenire incidenti.

In caso di uso terapeutico, seguire sempre le indicazioni del medico o del farmacista e utilizzare le concentrazioni indicate per le specifiche applicazioni. L’uso scorretto o eccessivo può causare irritazioni o danni tessutali, pertanto è consigliato non superare le dosi suggerite e evitare trattamenti prolungati senza controllo medico.

Modalità di somministrazione

Il Perossido di Idrogeno viene solitamente somministrato esternamente per applicazioni di pulizia e disinfezione. Per la pulizia di ferite o superfici, si applica una quantità appropriata direttamente sulla zona interessata utilizzando un batuffolo di cotone o spruzzando la soluzione, favorendo così l’azione schiumogena che aiuta a rimuovere sporco e microrganismi.

In ambito dentale, può essere utilizzato diluito come collutorio per il risciacquo orale, sempre sotto indicazione professionale, al fine di ridurre la carica batterica e migliorare l’igiene orale. Per trattamenti cosmetici o dermatologici, l’applicazione deve essere effettuata con attenzione, evitando zone sensibili o mucose.

È fondamentale non ingerire il prodotto e non utilizzare soluzioni ad alta concentrazione senza controllo medico. L’applicazione deve essere limitata alla superficie da trattare, evitando il contatto prolungato o ripetuto che potrebbe causare irritazioni o danni.

Per conservare l’efficacia del Perossido di Idrogeno, è consigliato chiudere bene il contenitore dopo l’uso e utilizzare il prodotto entro la data di scadenza indicata, evitando l’esposizione a fonti di calore o luce che ne possono accelerare la decomposizione.

Programma di trattamento

Il trattamento con Perossido di Idrogeno dipende dall’ambito di utilizzo e dalla specifica indicazione terapeutica o di disinfezione. Per la pulizia di ferite superficiali, generalmente si consiglia di applicare la soluzione una o due volte al giorno, fino alla completa guarigione o secondo le indicazioni del medico.

Per la disinfezione di superfici e strumenti, il Perossido di Idrogeno può essere utilizzato quotidianamente o secondo necessità, garantendo un’efficace barriera contro la proliferazione di agenti patogeni. È importante assicurarsi che la superficie rimanga umida per un tempo sufficiente all’azione disinfettante, solitamente alcuni minuti.

Nei trattamenti cosmetici, come lo sbiancamento dentale, il protocollo prevede l’uso controllato e limitato nel tempo con prodotti specifici a base di Perossido di Idrogeno, per evitare danni a tessuti e smalto dentale. In dermatologia, l’applicazione deve seguire un ciclo terapeutico definito da un medico, con monitoraggio degli effetti sulla pelle.

Per ogni uso, è necessario rispettare le indicazioni riguardo concentrazione, frequenza e durata del trattamento per massimizzare l’efficacia e minimizzare rischi o effetti indesiderati. La valutazione di un professionista è sempre raccomandata per personalizzare il programma di trattamento in base alle necessità specifiche.

Specie di destinazione

Il Perossido di Idrogeno è destinato principalmente all’uso umano, con impieghi che spaziano dalla disinfezione di ferite alla sterilizzazione di superfici e strumenti, fino a trattamenti cosmetici e odontoiatrici. Il prodotto è ampiamente utilizzato in ambiti domestici, sanitari e industriali per le sue proprietà ossidanti e disinfettanti.

Il suo utilizzo in ambito veterinario è possibile ma deve essere effettuato con cautela e sotto supervisione specialistica, poiché non tutte le specie animali tollerano allo stesso modo le concentrazioni e modalità di applicazione. È importante personalizzare il dosaggio e la frequenza d’uso per garantire la sicurezza e l’efficacia del trattamento in animali domestici o da allevamento.

Per quanto riguarda l’ambiente, il Perossido di Idrogeno è considerato un prodotto ecocompatibile grazie alla sua decomposizione in composti innocui come acqua e ossigeno, rendendolo adatto anche per applicazioni in contesti che richiedono un basso impatto ambientale.

In sintesi, il Perossido di Idrogeno è un composto versatile destinato a molteplici specie e usi, con un buon profilo di sicurezza se utilizzato correttamente, e rappresenta una risorsa preziosa per la disinfezione, la pulizia e i trattamenti terapeutici sia in ambito umano che, con perizia, in quello veterinario.

```

Dettagli del prodotto

Tipologia
Libera vendita
Codice Articolo
P901556
P901556

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti