La Maschera Anestesia Taglia 5 Size 5 è progettata per offrire una gestione sicura, efficace e confortevole delle vie respiratorie durante interventi chirurgici o procedure che richiedono sedazione generale. Realizzata con materiali di alta qualità e dotata di una forma ergonomica, questa maschera garantisce un’ottima aderenza al viso dell’animale adulto di grande taglia, minimizzando il rischio di perdite e ottimizzando la somministrazione di agenti anestetici. Lo speciale bordo morbido assicura il massimo comfort durante l’utilizzo, riducendo la pressione sulla cute e prevenendo irritazioni, anche durante procedure prolungate.
Dotata di connettore universale, la maschera si adatta facilmente alla maggior parte dei circuiti anestesiologici e delle apparecchiature di ventilazione presenti in ambito veterinario o chirurgico. Il corpo trasparente permette una chiara visibilità del respiro e delle condizioni delle narici, agevolando il monitoraggio continuo da parte dell’operatore sanitario. La struttura resistente ma leggera garantisce una manipolazione agevole sia nelle fasi di applicazione che di rimozione, favorendo un rapido intervento in caso di necessità. La soluzione ideale per garantire sicurezza e praticità durante tutte le fasi della procedura anestesiologica.
Indicazioni Terapeutiche
La Maschera Anestesia Taglia 5 è indicata per la somministrazione di gas anestetici a pazienti di grande taglia in ambulatorio veterinario e in sala operatoria. È ideale per tutte le situazioni in cui sia richiesta la ventilazione assistita o la sedazione sotto controllo, ad esempio durante procedure chirurgiche, indagini diagnostiche o interventi di emergenza. La forma anatomica consente una perfetta adattabilità alle conformazioni facciali di animali di dimensioni notevoli, come cani di grossa taglia. Utilizzata correttamente, permette di ridurre al minimo dispersioni di gas anestetico nell’ambiente, salvaguardando la salute sia del paziente che del personale sanitario. Può essere impiegata inoltre per operazioni di breve, media o lunga durata, a seconda delle necessità cliniche.
Questa maschera rappresenta uno standard di riferimento nella gestione delle vie aeree maggiori dei pazienti animali, inclusi cani di razza grande, pazienti geriatrici o con particolari condizioni respiratorie che necessitano di un accesso sicuro e costante agli agenti anestetici. È compatibile con la maggior parte dei sistemi di anestesia in uso nei centri veterinari e permette un’erogazione continua e controllata, assicurando così il mantenimento della profondità anestesiologica desiderata, fondamentale per la sicurezza del paziente.
Composizione
Materiali principali: la maschera è costituita da policarbonato medicale trasparente di alta qualità che garantisce resistenza agli urti e facilità di pulizia. La zona di contatto con il muso dell’animale è dotata di un bordo morbido in silicone medicale anallergico, pensato per minimizzare il rischio di abrasioni e garantire la massima aderenza ed il massimo confort anche in caso di movimenti involontari del paziente. Il connettore universale, realizzato in materiale plastico rigido, permette il collegamento sicuro con tubi e circuiti anestesiologici da 22 mm. La struttura della maschera è priva di lattice così da prevenire eventuali reazioni allergiche e consentire una piena sicurezza nell’utilizzo frequente.
Ogni componente è progettato per resistere ai procedimenti standard di disinfezione e sterilizzazione, assicurando la massima igiene e durata nel tempo anche con l’utilizzo quotidiano. L’assemblaggio delle parti è saldo e affidabile, così da prevenire il rischio di disconnessioni accidentali durante la procedura.
Controindicazioni
La Maschera Anestesia Taglia 5 non deve essere utilizzata nei pazienti con deformità severe del muso o patologie che possono impedire un’applicazione efficace della maschera stessa. È controindicata anche in quei soggetti che presentino ipersensibilità ai materiali costitutivi della maschera, quali silicone medicale e policarbonato. Nella presenza di ferite, infiammazioni o lesioni cutanee localizzate nella regione del muso, il dispositivo deve essere utilizzato con cautela o, se necessario, si deve optare per metodi alternativi di somministrazione dell’anestesia.
Nei pazienti affetti da insufficienza respiratoria acuta grave o con ostruzione delle vie aeree superiori, l’impiego della maschera può non essere idoneo, rendendo preferibili dispositivi avanzati di gestione delle vie aeree come tubi endotracheali o maschere laringee. Consultare sempre il veterinario o il personale sanitario responsabile prima dell’applicazione su pazienti critici.
Sicurezza del farmaco per la specie
Utilizzare la Maschera Anestesia Taglia 5 secondo gli standard clinici vigenti permette di minimizzare i rischi di dispersione di gas anestetico. La scelta di materiali idonei e anallergici consente di ridurre al minimo eventi avversi quali reazioni cutanee o irritazioni. L’impiego su animali della corretta taglia, ovvero di grande pezzatura, favorisce una miglior aderenza al volto senza causare compressioni eccessive o problematiche respiratorie associate. Il bordo morbido in silicone evita alterazioni del comfort anche durante procedure prolungate.
Gli operatori vengono tutelati dalla configurazione anatomica della maschera, che limita al massimo la fuoriuscita di vapori anestetici nell’ambiente e contribuisce alla sicurezza del personale presente in sala chirurgica. L’utilizzo corretto, insieme a una manutenzione costante e adeguata sterilizzazione, assicura il rispetto della sicurezza sia per il paziente animale che per il team sanitario.
Precauzioni
Prima di ogni utilizzo, ispezionare attentamente la maschera per verificare l’assenza di crepe, rotture o alterazioni del bordo in silicone che potrebbero compromettere la tenuta o causare fastidi al paziente. Assicurarsi che ogni componente sia perfettamente pulito e adeguatamente sterilizzato secondo le normative cliniche vigenti. Durante le fasi di applicazione e rimozione della maschera, maneggiare con cura per evitare di esercitare pressioni eccessive sul muso dell’animale. Tenere sempre sotto controllo il paziente durante tutta la procedura anestesiologica, verificando che non insorgano segni di difficoltà respiratoria, irritazione o disagio. Dopo l’uso, procedere immediatamente alla pulizia e disinfezione del dispositivo.
Il dispositivo deve essere conservato in luogo asciutto, pulito e privo di polveri, lontano da fonti di calore o irradiazione solare diretta. Tenere fuori dalla portata dei bambini e utilizzatori non autorizzati. Non utilizzare se la confezione appare danneggiata o aperta prima dell’utilizzo previsto.
Modalità di somministrazione
Applicare la maschera in modo che il bordo in silicone morbido aderisca completamente e delicatamente al muso dell’animale, coprendo naso e bocca per permettere una ventilazione ottimale. Collegare il connettore universale al circuito prescelto per la somministrazione di agenti anestetici volatili o di ossigeno. Durante la somministrazione, monitorare costantemente l’animale per assicurarsi che la maschera rimanga posizionata correttamente, senza generare compressione eccessiva o movimenti involontari che possano causare lo spostamento della maschera.
Al termine della procedura o in caso di necessità di accesso diretto alle vie aeree (ad esempio per intubazione), rimuovere delicatamente la maschera dal volto dell’animale. Seguire il protocollo clinico di disinfezione dopo ogni utilizzo.
Programma di trattamento
La maschera va utilizzata esclusivamente durante le fasi della procedura anestesiologica che prevedono l’induzione o il mantenimento di uno stato di sedazione controllata. Può essere utilizzata singolarmente o in combinazione con altri dispositivi come tubi endotracheali, a seconda della durata e complessità della procedura. In caso di interventi di lunga durata, verificare periodicamente l’integrità del dispositivo e la corretta posizione della maschera. Seguire le raccomandazioni del veterinario per quanto riguarda i tempi di utilizzo e la necessità di alternare eventuali dispositivi in caso di necessità.
Il personale sanitario, anche in caso di utilizzi ravvicinati nel tempo, deve sempre assicurarsi che il dispositivo sia stato correttamente pulito e sterilizzato prima di ogni nuova applicazione. Adeguare il protocollo di anestesia in funzione delle esigenze specifiche del paziente e della procedura prevista.
Specie di destinazione
La Maschera Anestesia Taglia 5 è appositamente pensata per animali di grande taglia, in particolare cani di grossa pezzatura. Può essere utilizzata anche su pazienti di simile conformazione morfologica che necessitino di procedure anestesiologiche sicure ed efficaci. L’impiego è indicato sia in ambito veterinario (per interventi chirurgici, diagnostici o di emergenza) che zoologico, a seconda delle necessità cliniche e delle competenze del personale sanitario addetto.