Il Manico Bisturi Numero 4 è uno strumento chirurgico di precisione progettato specificamente per l'uso veterinario. Realizzato in acciaio inox di alta qualità, questo manico consente un’eccellente maneggevolezza e controllo durante la pratica chirurgica. La superficie è levigata e anti-scivolo, garantendo una presa sicura anche in condizioni di manualità difficoltosa. Il design del manico è pensato per offrire equilibrio e comfort all’operatore, permettendo un utilizzo prolungato senza affaticare la mano. La compatibilità con le lame di bisturi di misura 20-23 rende questo strumento estremamente versatile per molteplici procedure chirurgiche su animali di diverse dimensioni.
Il suo utilizzo spazia dalla chirurgia generale alle procedure specialistiche sia su animali di piccola che di grande taglia. L’estrema precisione ottenuta grazie alla qualità dei materiali e alla progettazione ergonomica lo rende una scelta primaria nei reparti di chirurgia veterinaria. Tutti i bordi e le superfici del manico sono arrotondati per minimizzare rischi di lesioni da manipolazione e ridurre la probabilità di danni ai tessuti durante l’incisione. Può essere sterilizzato con qualsiasi metodo abituale di sterilizzazione chirurgica, garantendo la massima sicurezza per ogni intervento.
Indicazioni Terapeutiche
Il Manico Bisturi Numero 4 viene utilizzato in diversi contesti clinici destinati al trattamento chirurgico degli animali. È indicato per tutte le procedure che richiedono incisioni precise dei tessuti molli, come la chirurgia addominale, ortopedica, oncologica e d’urgenza. Trova largo impiego sia nella chirurgia di routine, come sterilizzazioni e castrazioni, sia in interventi di maggiore complessità, come rimozione di masse tumorali o riparazioni di lesioni traumatiche. È uno strumento essenziale nel trattamento di patologie che richiedono accesso chirurgico immediato e preciso agli organi interni o ai tessuti sottocutanei. La compatibilità con un’ampia gamma di lame permette al veterinario di personalizzare la tipologia e la profondità dell’incisione secondo la necessità del singolo intervento.
Offre il supporto necessario per le procedure chirurgiche di emergenza in cui la tempestività e l’accuratezza dell’incisione sono fattori critici per la sopravvivenza dell’animale. È particolarmente raccomandato per la chirurgia su animali di media e grande taglia grazie alla robustezza del manico e alla perfetta aderenza delle lame di misura maggiore. L’utilizzo di questo strumento assicura una dissezione ordinata dei tessuti, riducendo il rischio di traumi collaterali e favorendo un esito più favorevole della fase post-operatoria.
Composizione
Materiale principale: Acciaio inox chirurgico ad alta resistenza, selezionato per assicurare durezza, assenza di corrosione e tolleranza a processi ripetuti di sterilizzazione senza alcun deterioramento.
L’uso esclusivo dell’acciaio inox garantisce non solo la longevità dello strumento, ma anche la totale assenza di contaminanti durante le procedure operatorie. Questo materiale si dimostra estremamente resistente all’usura meccanica e alla formazione di microlesioni superficiali, punto critico per la sicurezza del paziente animale. Tutte le giunture e le linee di giunzione dei diversi elementi sono saldate in modo da eliminare ogni possibile interstizio, impedendo così l’accumulo di residui di tessuto e favorendo la completa sterilizzazione post-uso.
Controindicazioni
Non sono note controindicazioni specifiche relative all’uso del Manico Bisturi Numero 4 come strumento, se non le generiche precauzioni legate all’impiego di materiali chirurgici metallici. In presenza di sensibilità o allergia nota dell’operatore verso l’acciaio inox, si raccomanda l’utilizzo di guanti adeguati per prevenire irritazioni cutanee.
Non utilizzare lo strumento in caso di evidenti segni di danneggiamento, ruggine, piegature o perdita dell’integrità strutturale. L’impiego di un manico bisturi non integro potrebbe infatti compromettere la sicurezza sia dell’operatore che del paziente, rischiando rotture in fase di taglio o difficoltà di controllo della lama montata. Effettuare sempre un controllo visivo del manico prima di ogni utilizzo. Utilizzare esclusivamente con lame compatibili per misura e tipo, evitando adattamenti artigianali o forzature che possono causare malfunzionamenti o incidenti chirurgici.
Sicurezza del farmaco per la specie
Anche se il Manico Bisturi Numero 4 non è un farmaco, la sicurezza nella pratica veterinaria è garantita dalla qualità dei materiali e dalla progettazione specifica dello strumento. L’acciaio chirurgico di alta qualità limita il rischio di contaminazione crociata tra pazienti, purché vengano rispettate tutte le norme di sterilità e disinfezione. L’ergonomia accuratamente studiata riduce il rischio di errori manuali durante l’incisione, migliorando la precisione chirurgica e la sicurezza sia per l’operatore sia per l’animale sottoposto a intervento.
L’utilizzo del manico con lame correttamente montate e saldamente fissate riduce significativamente il rischio di distacco accidentale della lama durante la procedura, minimizzando i pericoli di lesioni o danni iatrogeni ai tessuti animali. Un utilizzo conforme alle linee guida veterinare protegge l’integrità della cute e dei tessuti trattati, contribuendo a una guarigione più rapida e a un decorso post-operatorio più agevole.
Precauzioni
Manipolare sempre il Manico Bisturi Numero 4 con attenzione, evitando qualsiasi contatto diretto con la lama e controllando il serraggio adeguato della lama stessa prima dell’uso. Indossare guanti protettivi durante il montaggio e la rimozione delle lame per evitare tagli accidentali. Dopo ogni utilizzo, procedere immediatamente alla pulizia dello strumento per rimuovere residui di tessuto e fluidi, utilizzando detergenti non corrosivi e procedure di lavaggio conformi alle linee guida ospedaliere veterinarie.
Lo strumento deve essere sottoposto a sterilizzazione completa tramite autoclave o altri metodi approvati prima di ogni nuovo impiego chirurgico. Conservare in un contenitore sterile in ambiente asciutto, onde evitare contaminazioni microbiologiche. Non lasciare mai il manico montato con la lama in presenza di personale non formato, per prevenire rischi di taglio accidentale. È importante formare adeguatamente il personale sull’uso e la manutenzione dello strumento, inclusi i protocolli di sicurezza per il montaggio delle lame e lo smaltimento delle stesse dopo l’uso.
Modalità di somministrazione
Prima di procedere all’utilizzo, assicurarsi della compatibilità della lama scelta con il Manico Bisturi Numero 4. Per il montaggio, afferrare la lama con pinza apposita e farla scorrere nella scanalatura del manico esercitando una leggera pressione fino al bloccaggio. Al termine della procedura chirurgica, rimuovere la lama impiegando sempre una pinza per evitare incidenti. Lo strumento può essere utilizzato con una sola mano e risulta maneggevole anche in situazioni di urgenza.
Non tentare mai di montare o rimuovere la lama con le mani nude. Il manico può essere usato per la dissezione, l’incisione precisa dei tessuti molli e ogni altra procedura chirurgica richiesta durante l’intervento veterinario.
Programma di trattamento
L’utilizzo del Manico Bisturi Numero 4 non rientra in un protocollo terapeutico fisso, ma nella routine delle procedure chirurgiche veterinarie viene periodicamente ispezionato, pulito, sterilizzato e conservato secondo i protocolli della struttura veterinaria. La frequenza di impiego dipende dalla tipologia di interventi effettuati: può essere usato giornalmente in reparti chirurgici ad alta intensità o occasionalmente in cliniche che effettuano procedure semplici e meno invasive.
La manutenzione abituale comprende controlli regolari dell’integrità strutturale, lubrificazione dei meccanismi di montaggio e sostituzione se si rilevano segni d’usura. Il rispetto di una corretta sequenza operativa – ispezione, pulizia, sterilizzazione, conservazione – assicura efficienza, durata e prestazioni dello strumento durante tutto il ciclo di vita.
Specie di destinazione
Animali di interesse veterinario, con particolare attenzione a cani, gatti, animali da compagnia e animali da reddito. Adatto anche per animali esotici nei quali siano necessarie procedure chirurgiche specifiche con strumenti di grande precisione.