• Nuovo
Adiva entero 15 28chews large 40 chews
Adiva entero 15 28chews large 40 chews

Adiva entero 15 28chews large 40 chews

Prodotto Disponibile
38,25 €

Descrizione

adiva entero 15 è una presentazione pensata per la somministrazione orale come soluzione integrativa e funzionale per esigenze specifiche dell'apparato gastrointestinale e del benessere complessivo dell'animale. Il prodotto è disponibile in diverse confezioni per adattarsi a taglie e necessità differenti: 28chews per formati standard e large 40 chews per animali di taglia maggiore o per regimi di somministrazione prolungati. La formulazione è studiata per essere appetibile e facile da somministrare, con compressa masticabile che favorisce l'accettazione spontanea da parte della maggior parte degli animali. L'approccio generale del prodotto è di supporto mirato all'equilibrio intestinale e alla regolarità, con particolare attenzione alla praticità d'uso e alla compliance del proprietario.

Le caratteristiche organolettiche delle compresse, combinate con la varietà di confezionamento (adiva entero 15 in confezioni da 28chews e opzione large 40 chews), consentono di modulare il trattamento in funzione del peso, della frequenza desiderata e delle specifiche esigenze cliniche rilevate dal medico veterinario. L'obiettivo è fornire un presidio che integri l'azione nutritiva con potenziali benefici funzionali per la motilità intestinale, il ripristino della flora e la protezione della mucosa, in modo da migliorare il benessere generale dell'ospite.

Indicazioni Terapeutiche

Il prodotto è indicato come supporto per il mantenimento e il ripristino dell’equilibrio intestinale in situazioni dove sia opportuna una integrazione mirata. Le principali indicazioni includono il sostegno della funzionalità digestiva in presenza di disturbi transitori della motilità, episodi sporadici di alterazione delle feci e situazioni in cui sia consigliabile favorire il riequilibrio della microflora intestinale. Può essere utilizzato come complemento durante periodi di cambi di dieta, stress ambientale o cambi di gestione che possono influenzare negativamente la regolarità intestinale. È altresì indicato come supporto nel post-trattamento di terapie farmacologiche che possono alterare l’equilibrio della flora batterica intestinale, favorendo un recupero più rapido della funzionalità fisiologica. L’utilizzo regolare nelle modalità consigliate permette di mantenere una condizione di benessere intestinale che si riflette positivamente sull’appetito, sull’assorbimento dei nutrienti e sullo stato di salute generale. Le diverse formulazioni di confezionamento (adiva entero 15, 28chews e large 40 chews) consentono di programmare cicli di somministrazione adatti alle esigenze cliniche e alla durata del trattamento, facilitando la personalizzazione del piano terapeutico. Prima di iniziare il trattamento è sempre opportuno definire con il medico veterinario la diagnosi di riferimento e valutare la necessità di eventuali esami diagnostici complementari; il prodotto rappresenta un presidio di supporto e non sostituisce interventi specifici in caso di patologie organiche complesse. In tutti i casi dove sia richiesto un rinforzo della barriera intestinale e una modulazione della microflora, questo prodotto può essere adottato come parte di una strategia terapeutica multimodale, integrando dieta, gestione e, se necessario, altre terapie prescritte dal professionista sanitario animale.

Composizione

La composizione è studiata per garantire accettabilità e stabilità del principio formulativo, offrendo una soluzione in compresse masticabili disponibile nelle varianti pensate per diverse esigenze: adiva entero 15 come riferimento della linea, confezioni da 28chews per cicli standard e large 40 chews per trattamenti prolungati o animali di taglia maggiore. Gli elementi costitutivi includono componenti attivi e eccipienti selezionati per favorire la tollerabilità e la palatabilità. La base della formulazione è progettata per sostenere la mucosa intestinale e promuovere la stabilità della flora batterica residente, attraverso ingredienti che agiscono in sinergia per mantenere l’integrità del microambiente intestinale. Gli eccipienti utilizzati nelle compresse masticabili sono scelti per garantire consistenza, profilo sensoriale gradevole e una corretta erogazione del contenuto in ciascuna unità, permettendo una somministrazione semplice sia in animali che accettano spontaneamente la compressa sia in quelli che la ricevono con il cibo. Nella descrizione completa della composizione, laddove risultino specifiche da comunicare, è importante elencare la quantità per unità e la funzione di ciascun componente (es. agenti stabilizzanti, carrier prebiotici, aromi naturali per migliorare l’accettazione). Per l’uso clinico è essenziale che il professionista valuti la composizione in relazione a eventuali allergie o intolleranze note dell’animale; la presenza di ingredienti potenzialmente allergenici deve essere considerata nella scelta della formulazione. Le confezioni disponibili — 28chews e large 40 chews — offrono flessibilità per adeguare il numero di somministrazioni al protocollo stabilito, facilitando il calcolo del dosaggio in base al peso e alla durata del trattamento. In assenza di dettagli più specifici relativi ai singoli componenti attivi forniti in sede di acquisto o prescrizione, la linea adiva entero 15 è concepita per offrire un profilo compositivo equilibrato, con particolare attenzione alla sicurezza d’uso e alla gradevolezza organolettica per favorire la compliance del proprietario nell’ambito dei piani terapeutici veterinari.

Controindicazioni

Non utilizzare il prodotto in presenza di nota ipersensibilità o reazione allergica a uno qualsiasi degli ingredienti formulativi. È controindicato l’impiego in animali per i quali sia stata accertata una precedente intolleranza alla somministrazione per via orale di compresse masticabili o ad uno degli eccipienti identificabili nella formulazione. Inoltre, in assenza di informazioni cliniche complete, l’uso non è raccomandato in animali gravemente debilitati o in condizioni acute severe senza una valida valutazione del medico veterinario; in tali situazioni il prodotto deve essere impiegato solo come parte di un piano terapeutico complessivo definito da un professionista. È sconsigliato somministrare il prodotto in concomitanza con trattamenti che possano interagire negativamente con gli ingredienti formulativi, salvo che il medico veterinario non abbia valutato il rapporto rischio-beneficio. Durante la gravidanza e l’allattamento l’impiego deve essere attentamente ponderato dal veterinario: in assenza di evidenze dettagliate sulla sicurezza in questi stati fisiologici è preferibile procedere con cautela. Per cuccioli molto giovani o animali di peso estremamente ridotto, la somministrazione dovrebbe essere valutata caso per caso, considerando che il formato e il dosaggio potrebbero non essere adeguati senza un aggiustamento professionale. In presenza di sintomi che suggeriscano reazioni indesiderate, come vomito persistente, diarrea grave, segni di gonfiore o reazioni cutanee diffuse, interrompere la somministrazione e consultare immediatamente il veterinario. Laddove siano necessarie informazioni più dettagliate sui componenti specifici o sulle eventuali controindicazioni legate a singoli ingredienti, il professionista potrà richiedere la scheda tecnica completa per valutare possibili controindicazioni aggiuntive e determinare la condotta terapeutica più opportuna per l’animale in trattamento.

Sicurezza del farmaco per la specie

La sicurezza del prodotto per la specie di destinazione è un elemento prioritario nella progettazione della formulazione e nella definizione delle modalità d’uso. Il prodotto è concepito per essere somministrato a soggetti per i quali è previsto l’uso orale di compresse masticabili; tuttavia la tollerabilità può variare in funzione di fattori individuali quali età, stato fisiologico, condizioni patologiche concomitanti e interazioni con altri farmaci o integratori. È importante che il veterinario valuti il profilo clinico dell’animale prima di impostare un ciclo di somministrazione, tenendo conto di eventuali patologie epatiche, renali o metaboliche che potrebbero influenzare l’assorbimento, la distribuzione e l’eliminazione dei componenti formulativi. Poiché alcune reazioni avverse possono manifestarsi con sintomi generici quali anoressia, letargia, vomito o alterazioni delle feci, è fondamentale monitorare strettamente l’animale nelle prime somministrazioni e durante tutto il periodo di trattamento, annotando qualsiasi evento inusuale e riferendolo al professionista. In caso di sovradosaggio accidentale, la condotta prevede la sospensione immediata e la consultazione del veterinario per adottare misure di supporto adeguate; la presenza di confezioni differenziate (28chews, large 40 chews) richiede particolare attenzione nel calcolo e nell’erogazione delle dosi per evitare errori. Per garantire la massima sicurezza, il prodotto va conservato fuori dalla portata degli animali e dei bambini, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione e le raccomandazioni del veterinario. L’impiego contemporaneo di altri prodotti o integratori dovrebbe essere valutato attentamente per prevenire possibili interazioni. Infine, in assenza di dati completi su alcune categorie specifiche quali animali molto giovani, gravidi o in allattamento, la somministrazione dovrebbe avvenire solo dopo un’attenta valutazione del rapporto rischio-beneficio da parte del professionista responsabile della cura dell’animale.

Precauzioni

Prima di iniziare la somministrazione è opportuno far valutare l’animale da un medico veterinario che possa confermare l’indicazione e stabilire il dosaggio appropriato in funzione del peso, dell’età e dello stato clinico. Le compresse devono essere somministrate seguendo scrupolosamente le indicazioni di posologia; poiché sono disponibili diverse confezioni (adiva entero 15, 28chews e large 40 chews), è necessario verificare sempre il numero di unità e la forza per unità per evitare errori di dosaggio. Conservare il prodotto nella confezione originale, in un luogo asciutto e protetto dalla luce, fuori dalla portata di bambini e animali domestici non destinatari del trattamento. Evitare l’uso concomitante con altri preparati contenenti ingredienti con funzioni sovrapponibili senza aver consultato il veterinario, per prevenire eventuali sovradosaggi involontari o interazioni negative. Chi somministra il prodotto dovrebbe lavarsi le mani dopo la manipolazione delle compresse; in caso di contatto con occhi o mucose, sciacquare abbondantemente con acqua pulita. In presenza di alterazioni cliniche durante il trattamento, quali vomito persistente, diarrea grave, cambiamenti comportamentali o reazioni allergiche, interrompere l’uso e rivolgersi tempestivamente al professionista sanitario. Per animali con condizioni cliniche preesistenti (malattie croniche, compromissione degli organi, gravidanza o allattamento) l’uso del prodotto richiede una valutazione personalizzata; la somministrazione a cuccioli o soggetti di peso molto ridotto dovrebbe essere effettuata esclusivamente sotto controllo veterinario. Conservare il blister o la confezione in modo che la quantità residua sia facilmente identificabile e gestibile, e rimuovere una sola compressa alla volta per minimizzare il rischio di accesso involontario da parte di altri soggetti. Queste precauzioni mirano a ottimizzare la sicurezza d’uso e la compliance, riducendo il rischio di eventi avversi e garantendo che il trattamento fornisca i benefici attesi nel rispetto del benessere animale.

Modalità di somministrazione

Le compresse sono masticabili e formulati per favorire l’accettazione spontanea da parte della maggior parte degli animali; possono essere somministrate direttamente come premio o miscelate al cibo se il soggetto mostra riluttanza ad assumere la compressa da sola. È consigliabile verificare la preferenza dell’animale sulla modalità di somministrazione e adottare quella che assicuri la presa completa della compressa senza dispersioni. Per una gestione corretta delle confezioni, ricordare che sono disponibili vari formati: l’opzione standard con confezioni da 28chews e la versione large con 40 chews, permettendo di programmare la durata del trattamento e le forniture in modo coerente con la terapia pianificata. Prima della somministrazione controllare l’integrità della compressa; non utilizzare unità danneggiate o con evidenti alterazioni. Nel caso di animali che vomitano immediatamente dopo l’assunzione, valutare con il veterinario la ripetizione della dose o l’adozione di vie alternative, se necessario. Per facilitare l’aderenza terapeutica, stabilire una routine di somministrazione coerente (stesso orario e modalità), annotando le somministrazioni per evitare dimenticanze. In caso di omissione di una dose, riprendere la somministrazione al più presto secondo le indicazioni del veterinario senza raddoppiare la dose successiva. Laddove sia prevista una durata prolungata del trattamento, utilizzare le confezioni più adatte (adiva entero 15, 28chews o large 40 chews) per ridurre la frequenza di riordino e agevolare la continuità della terapia. Se il prodotto deve essere somministrato assieme ad altri medicinali orali, consultare il veterinario per stabilire la sequenza corretta o eventuali intervalli temporali da rispettare tra le somministrazioni.

Programma di trattamento

Il programma di trattamento deve essere personalizzato in base alla situazione clinica dell’animale, alla diagnosi e agli obiettivi terapeutici stabiliti dal veterinario. Per interventi di supporto dell’equilibrio intestinale, si può prevedere un ciclo iniziale della durata concordata con il professionista, seguito da eventuali cicli di mantenimento se necessari. Le confezioni disponibili — 28chews per utilizzi standard e large 40 chews per trattamenti più estesi o per animali di taglia grande — consentono di modulare la durata del ciclo e la praticità di somministrazione. In genere, il programma potrebbe prevedere somministrazioni giornaliere per un periodo iniziale volto a stabilizzare la funzione intestinale, con successiva rivalutazione clinica per decidere la prosecuzione o la sospensione del trattamento. Per il mantenimento della regolarità e della salute intestinale, il veterinario potrebbe suggerire cicli periodici di somministrazione alternati a fasi di pausa, adattandoli alle esigenze stagionali o a eventi stressanti noti per l’animale. In contesti dove sia richiesta una protezione prolungata della funzione intestinale, l’uso continuativo controllato può essere preso in considerazione con monitoraggio regolare. È importante che il programma terapeutico sia sempre accompagnato da adeguate raccomandazioni nutrizionali e dalla gestione ambientale per massimizzare l’effetto del trattamento. Eventuali aggiustamenti del protocollo, comprese variazioni di durata o frequenza, devono essere effettuati esclusivamente dal medico veterinario che segue il paziente, che potrà anche indicare l’uso preferenziale di una confezione specifica (28chews o large 40 chews) in funzione delle necessità pratiche e cliniche.

Specie di destinazione

Il prodotto è destinato all’utilizzo in animali da compagnia per i quali sia prevista la somministrazione orale di compresse masticabili; la principale specie di riferimento è il cane, con attenzione alle necessità legate a taglia e peso che determinano la scelta della confezione più adatta (adiva entero 15, 28chews e large 40 chews). La formulazione e le modalità d’uso sono studiate per garantire una corretta compliance nella specie canina, con considerazioni specifiche per cuccioli, adulti e soggetti anziani: il dosaggio e la durata del trattamento devono essere adattati allo stadio di vita e allo stato clinico. Pur essendo concepito prevalentemente per cani, l’impiego in altre specie deve essere valutato esclusivamente dal veterinario, che potrà stabilire la sicurezza e l’efficacia in base alle caratteristiche fisiologiche e alle esigenze della specie alternativa. Nei soggetti con particolari condizioni cliniche o con anamnesi di reazioni avverse, la valutazione specialistica è imprescindibile per determinare l’idoneità del prodotto e garantire un uso responsabile. La scelta tra le confezioni disponibili (28chews e large 40 chews) facilita l’adeguamento del piano terapeutico al tipo di animale e alla durata prevista del trattamento, ottimizzando la gestione pratica da parte del proprietario e la continuità terapeutica raccomandata dal professionista.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Varie
Forma Farmaceutica
Pastiglie
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti