• Nuovo
N&d q can weight 2,5 kg

N&d q can weight 2,5 kg

Prodotto Disponibile
37,00 €

Descrizione

N&D Q CAN WEIGHT 2,5 kg è una formula alimentare studiata per cani che necessitano di supporto nella gestione del peso corporeo, confezionata in sacchi da 2,5 kg. Questo prodotto è pensato come alimento completo e bilanciato che può essere impiegato come parte di un programma dietetico mirato al controllo dell’apporto calorico giornaliero, al sostegno del metabolismo energetico e al mantenimento della massa magra durante la perdita di peso. La sua formulazione è progettata per risultare appetibile pur contenendo profili nutrizionali adattati a esigenze specifiche di controllo ponderale.

La ricetta è concepita per favorire il senso di sazietà attraverso un bilanciamento tra proteine ad elevata digeribilità, fibre selezionate e una quantità calcolata di grassi. In abbinamento a un piano di attività fisica adeguato e a una riduzione controllata delle calorie giornaliere, l’utilizzo regolare del prodotto può facilitàre il raggiungimento e il mantenimento di un peso corporeo ideale. È adatto come alimento giornaliero nell’ambito di un percorso nutrizionale sotto la supervisione del medico veterinario.

Il formato da 2,5 kg lo rende pratico per prove iniziali di adattamento dietetico, per cani di piccola taglia o per proprietari che preferiscono confezioni di dimensioni contenute. Si raccomanda una transizione graduale alla nuova alimentazione per ridurre il rischio di disturbi gastrointestinali e per permettere al cane di adattarsi al nuovo profilo aromatico e nutrizionale.

Questa scheda descrittiva fornisce informazioni dettagliate sulle indicazioni d’uso, la composizione nutritiva, le controindicazioni, la sicurezza per la specie, le precauzioni, le modalità di somministrazione, il programma di trattamento nutrizionale e le specifiche relative alla specie di destinazione. Tutti i suggerimenti qui riportati devono essere integrati con il parere del veterinario che conosce lo stato clinico e le necessità specifiche dell’animale.

Indicazioni Terapeutiche

Indicazioni per l’utilizzazione: questo alimento è indicato per cani che necessitano di un intervento nutrizionale mirato al controllo del peso corporeo, sia in fase di perdita ponderale che in fase di mantenimento dopo il raggiungimento dell’obiettivo. Le situazioni tipiche di impiego comprendono sovrappeso e obesità di grado lieve o moderato, predisposizione al rapido aumento di peso dopo periodi di inattività, recupero dalla terapia farmacologica che comporta aumento dell’appetito e gestione nutrizionale nei soggetti sterilizzati che presentano tendenza a incrementare il peso. L’obiettivo terapeutico primario è ridurre progressivamente il grasso corporeo preservando la massa magra, evitando carenze nutrizionali e sostenendo il benessere generale. Questo alimento è altresì indicato per cani adulti che necessitano di una gestione calorica controllata per motivi metabolici, come per il supporto a funzioni metaboliche in soggetti con ridotto dispendio energetico. L’impiego deve essere parte di un piano nutrizionale complessivo che includa valutazione clinica, definizione dell’indice di massa corporea ideale, misurazione periodica del peso e adeguamento delle porzioni in funzione dei progressi ottenuti. Per i soggetti con patologie concomitanti (per esempio disturbi endocrini, malattie articolari o condizioni metaboliche) la somministrazione dovrebbe essere valutata e monitorata dallo specialista veterinario, poiché potrebbero rendersi necessari aggiustamenti energetici, integrazioni specifiche o trattamenti paralleli. In presenza di condizioni patologiche acute o croniche non controllate, è consigliabile non intraprendere programmi di restrizione calorica senza una valutazione veterinaria approfondita. L’alimento è studiato per essere somministrato come dieta completa quotidiana: la quantità giornaliera deve essere adattata in funzione dello stato nutrizionale iniziale dell’animale, del suo livello di attività, dell’età e della condizione fisiologica. Durante il percorso di dimagrimento è opportuno fissare controlli veterinari regolari per valutare la risposta, monitorare eventuali segni clinici e adattare il piano nutrizionale in modo da garantire sicurezza ed efficacia nel lungo periodo.

Composizione

Composizione e valori nutrizionali: la formulazione è bilanciata per apportare nutrienti essenziali in quantità idonee a sostenere un programma di controllo del peso. Le proteine presenti nella ricetta derivano da fonti selezionate ad alta digeribilità e sono state calibrate per preservare la massa muscolare durante la riduzione calorica. Le frazioni di carboidrati includono ingredienti a basso indice glicemico e fibre solubili e insolubili per incrementare il senso di sazietà e favorire la regolarità intestinale. La quota lipidica è moderata e costituita da acidi grassi essenziali necessari al mantenimento della funzione cutanea e del metabolismo, con un profilo studiato per apportare energia ma senza eccedere in densità calorica. Completano la composizione un pacchetto vitaminico e minerale che garantisce l’apporto dei microelementi necessari per evitare carenze durante il periodo di riduzione calorica; tra questi si annoverano vitamine del complesso B per il metabolismo energetico, vitamina E e altri antiossidanti per il contrasto dello stress ossidativo, e una selezione di minerali come calcio, fosforo, zinco e selenio per il supporto osseo e immunitario. Nella formulazione possono essere inclusi componenti funzionali utili al profilo di controllo peso, quali fibre prebiotiche per il microbiota intestinale, L-carnitina o metaboliti similari per favorire l’utilizzo dei grassi a scopo energetico (se opportuno nelle quantità adeguate), e ingredienti che supportano la digeribilità globale per ridurre l’incidenza di fenomeni quali flatulenza o feci morbide durante la fase di adattamento. Il profilo analitico tipico comprende una percentuale di proteine adeguata a limitare la perdita di tessuto muscolare, una percentuale di grassi ridotta rispetto a formulazioni ad alta energia e una quantità rilevante di fibra grezza per aumentare il volume del pasto e la sazietà. Trattandosi di un alimento completo, la composizione è stata bilanciata per rispondere ai fabbisogni quotidiani di macro e micronutrienti in condizioni di ridotto introito calorico; tuttavia, per casi clinici specifici o per esigenze nutrizionali particolari, può essere necessario integrare con supplementi indicati dal veterinario. Eventuali allergeni naturali presenti negli ingredienti devono essere considerati nel caso di soggetti con intolleranze o ipersensibilità note.

Controindicazioni

Controindicazioni e situazioni in cui evitare l’uso: non utilizzare come unico intervento nutrizionale in cani che presentano patologie acute o condizioni cliniche non monitorate senza consultare il veterinario. L’alimento non è indicato in soggetti con intolleranze note a uno o più ingredienti presenti nella ricetta; in caso di allergia alimentare accertata nei confronti di componenti proteici o di altre frazioni della dieta, è necessario scegliere una formula adatta o sottoporre l’animale al regime di esclusione indicato dallo specialista. Evitare l’uso in cuccioli molto giovani, in animali con fabbisogni energetici particolarmente elevati (per esempio cani in crescita rapida, femmine in gravidanza avanzata o in allattamento) se non sotto stretta indicazione e supervisione veterinaria, poiché le esigenze nutrizionali in queste fasi richiedono apporti calorici e nutrienti differenti. L’alimento non deve sostituire terapie specifiche in presenza di malattie metaboliche serie non stabilizzate, come ipotiroidismo o diabete non controllato, a meno che il veterinario non lo ritenga parte di un protocollo terapeutico integrato; in tali casi è fondamentale un monitoraggio clinico e laboratoristico continuo. Nei soggetti con disturbi gastrointestinali acuti, emaciamento severo o condizioni che richiedano un supporto dietetico terapeutico dedicato, l’utilizzo di questa formula può essere inappropriato. Inoltre, è sconsigliabile impiegare il prodotto senza una valutazione del rapporto peso/stato corporeo: un piano di restrizione calorica errato o prolungato può portare a carenze o a una perdita eccessiva di massa magra. Se durante la somministrazione si osservano reazioni avverse quali vomito persistente, diarrea grave, letargia, prurito accentuato o altri segni di malessere, interrompere l’uso e consultare il veterinario per accertare la causa e valutare eventuali modifiche dietetiche o terapie complementari.

Sicurezza del farmaco per la specie

Sicurezza ed effetti attesi: pur non essendo un farmaco ma un alimento completo, la sicurezza d’impiego per la specie richiede alcune considerazioni analoghe a quelle dei prodotti nutraceutici. È fondamentale che il prodotto sia somministrato rispettando le quantità quotidiane consigliate in funzione del peso corporeo e dello stato fisiologico del cane; un eccesso può vanificare gli obiettivi di controllo del peso, mentre una somministrazione scorretta potrebbe comportare carenze energetiche o nutrizionali. La transizione graduale alla nuova dieta nell’arco di un periodo adeguato è consigliata per limitare il rischio di disturbi gastrointestinali: una sostituzione progressiva delle razioni precedenti con la nuova alimentazione consente al microbiota intestinale e al sistema digestivo di adattarsi. In animali con sensibilità note o condizioni mediche preesistenti, occorre prevedere controlli più frequenti per monitorare i parametri clinici e di laboratorio rilevanti (per esempio profilo metabolico, funzione renale e epatica, profilo tiroideo quando indicato) al fine di escludere effetti avversi legati a cambiamenti dietetici. L’uso prolungato deve essere valutato periodicamente per verificare il mantenimento del peso ideale e l’assenza di segni di malnutrizione o di squilibri vitaminico-minerali; in particolare, se il piano dietetico è molto ipocalorico, le revisioni sono raccomandate per evitare carenze progressive. Tenere il prodotto in ambiente asciutto e fresco, al riparo da contaminazioni e infestazioni, contribuisce ulteriormente alla sicurezza igienico-sanitaria. In caso di ingestione accidentale da parte di persone non destinate (bambini) o altri animali domestici, trattarsi come alimento inadatto e consultare un professionista sanitario se necessario; evitare che il prodotto venga manipolato in modo non sicuro o lasciato alla portata di bambini o animali non target.

Precauzioni

Precauzioni d’uso e raccomandazioni pratiche: prima di iniziare un programma di controllo del peso con questo alimento è consigliabile effettuare una valutazione veterinaria comprensiva dello stato di salute generale, della condizione corporea e dell’eventuale presenza di patologie concomitanti. La riduzione calorica deve essere calibrata per garantire una perdita di peso graduale e sostenibile, tipicamente valutata in percentuale del peso corporeo iniziale e monitorata regolarmente; crash diet o diminuzioni caloriche troppo brusche non sono raccomandate. Durante la somministrazione è importante suddividere la razione giornaliera in pasti frazionati per migliorare il controllo della fame e la tolleranza digestiva, oltre a favorire il metabolismo energetico. Per evitare ingestione accidentale di confezioni non adeguate, conservare l’alimento nella sua confezione originale o in contenitori chiusi e mantenere lontano dalla portata di bambini; il prodotto deve essere conservato in luogo asciutto e protetto da luce e fonti di calore per preservarne la qualità. Lavare le mani dopo la manipolazione e rispettare le indicazioni di igiene domestica per ridurre la possibilità di contaminazioni crociate con altri alimenti. Nei cani anziani o con fragilità articolare è opportuno associare il piano alimentare a un adeguato programma di attività fisica bilanciata e, se necessario, a integrazioni supportate dal veterinario per preservare la mobilità. In presenza di gravidanza o lattazione, l’uso di diete ipocaloriche non è raccomandato: in queste fasi è necessaria una formulazione con apporto energetico e nutrizionale adatto e un controllo clinico specialistico. Segnalare al veterinario eventuali reazioni avverse riscontrate durante l’impiego del prodotto; la comunicazione tempestiva consente di adattare il piano nutrizionale e di esclusione in modo rapido ed efficace.

Modalità di somministrazione

Modalità di somministrazione: N&D Q CAN WEIGHT 2,5 kg va somministrato come alimento completo per cani, distribuendo la razione giornaliera in due o più pasti per migliorare la gestione dell’appetito e la tolleranza digestiva. La quantità da somministrare deve essere calcolata tenendo conto del peso attuale dell’animale, dell’obiettivo di perdita o mantenimento del peso, dell’età, del livello di attività fisica e dello stato fisiologico. Si consiglia di iniziare con una valutazione del peso e della condizione corporea per stabilire un target realistico e sano: in generale, la diminuzione calorica non dovrebbe essere eccessiva ma adeguata per promuovere una perdita ponderale lenta e costante, evitando l’eccessiva mobilizzazione della massa muscolare. La transizione dalla dieta precedente a quella nuova deve avvenire in modo graduale nell’arco di 7-10 giorni (o secondo l’indicazione del veterinario) aumentando progressivamente la percentuale del nuovo alimento fino a completa sostituzione per minimizzare il rischio di disturbi gastrointestinali. Offrire sempre acqua fresca e pulita a disposizione del cane. Se necessario, per soggetti con scarsa accettazione, si possono utilizzare piccole porzioni miste inizialmente o procedere a una transizione più lenta, sempre sotto controllo; l’uso di cibo umido complementare o di integratori gustosi deve essere valutato attentamente poiché può alterare il bilancio calorico complessivo. Monitorare regolarmente il peso corporeo e adattare la quantità giornaliera in base ai progressi: in caso di arresto della perdita di peso o di perdita troppo rapida, corrispondere le modifiche alla razione e consultare il veterinario. Durante il periodo di dimagrimento, mantenere costanza nei tempi dei pasti e nelle porzioni per facilitare il controllo calorico e l’aderenza al programma nutrizionale.

Programma di trattamento

Programma di trattamento nutrizionale e monitoraggio: il percorso di controllo del peso con questo alimento dovrebbe essere strutturato in fasi chiare e monitorate. Fase iniziale (valutazione e pianificazione): determinazione del peso di partenza, valutazione della condizione corporea e definizione dell’obiettivo di peso desiderato con il veterinario. Fase di transizione: sostituzione graduale della dieta precedente con N&D Q CAN WEIGHT 2,5 kg nell’arco di circa una settimana, osservando la tolleranza digestiva e l’accettazione del nuovo alimento. Fase attiva di perdita: somministrazione della quantità giornaliera calcolata per promuovere una perdita di peso progressiva, associata a un programma di esercizio moderato e regolare adeguato alle capacità del cane; il monitoraggio del peso dovrebbe avvenire con cadenza settimanale o bisettimanale inizialmente, per poi passare a controlli mensili una volta stabilizzata la curva di perdita. Fase di mantenimento: una volta raggiunto il peso target, stabilire una razione di mantenimento che preservi il risultato ottenuto, evitando oscillazioni significative; la razione di mantenimento può essere diversa dalla razione di perdita e deve essere adattata al nuovo metabolismo dell’animale. È consigliabile prevedere visite veterinarie periodiche per valutare lo stato di salute generale, misurare eventuali parametri ematochimici quando indicato e verificare la condizione corporea. Per soggetti con patologie associate (ad esempio disturbi articolari o endocrini), il programma nutrizionale dovrebbe essere integrato con terapie mediche o supplementazioni specifiche su indicazione veterinaria. In tutti i casi, il successo del programma dipende dalla costanza nella somministrazione, dal controllo delle porzioni, dalla riduzione di snack calorici non previsti e dall’impegno a mantenere livelli di attività adeguati; la collaborazione del proprietario e il supporto del veterinario sono elementi chiave per ottenere risultati duraturi e sicuri.

Specie di destinazione

Specie di destinazione: cani. Il prodotto è stato concepito per l’utilizzo nei cani adulti come alimento completo finalizzato al controllo e alla gestione del peso corporeo. All’interno della specie canina, la formula è adatta a soggetti di varie taglie, con particolare attenzione ai casi di piccola e media taglia dove confezioni da 2,5 kg risultano pratiche; tuttavia le raccomandazioni nutrizionali e le porzioni devono essere adattate in base alla taglia, al peso attuale e al livello di attività fisica. Per cani molto piccoli (toy) è importante frazionare ulteriormente le razioni per facilitare la gestione delle porzioni, mentre per soggetti di taglia grande o gigante è necessario valutare l’opportunità di utilizzare confezioni più grandi o piani dietetici specifici calibrati sulle esigenze energetiche maggiori. Nonostante l’uso principale sia indicato per cani adulti, la somministrazione a soggetti in condizioni fisiologiche particolari (gravidanza, lattazione, crescita) non è raccomandata se non sotto stretta supervisione veterinaria, poiché tali fasi richiedono profili nutrizionali con apporti energetici differenti. Per cani anziani con mobilità ridotta o problemi articolari, questo alimento può essere integrato in un programma nutrizionale globale che tenga conto delle esigenze specifiche legate all’età e alla condizione clinica. Infine, l’impiego in altre specie non canine non è appropriato; utilizzare esclusivamente per la specie di destinazione e rivolgersi al medico veterinario per ogni dubbio relativo a particolari condizioni fisiologiche o patologiche del singolo animale.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Mangimi
Forma Farmaceutica
Mangime secco
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti