• Nuovo
F10 dog patè agnello 300 g

F10 dog patè agnello 300 g

Prodotto Disponibile
3,85 €

Descrizione

f10 dog paté agnello 300 g è un alimento umido completo per cani, studiato per offrire una fonte gustosa e bilanciata di nutrienti in un formato pratico da somministrare. La ricetta a base di agnello è pensata per soddisfare il palato del cane, fornendo proteine di origine animale come principale fonte proteica, insieme a una selezione di nutrienti essenziali per il mantenimento del benessere quotidiano.

Confezionato in formato da 300 g, il paté è ideale per pasti singoli o da integrare alla razione quotidiana in combinazione con crocchette o altri alimenti complementari. La consistenza morbida e il profilo organolettico rendono il prodotto adatto anche a soggetti con difficoltà masticatorie o con preferenze per alimenti umidi.

Facile da somministrare e pronto all’uso: aprire la confezione e offrire la quantità adeguata in base al peso, all’età e al livello di attività del cane. Può essere somministrato da solo o miscelato al pasto abituale per aumentare palatabilità e apporto di umidità.

Adatto come componente di una dieta quotidiana equilibrata, f10 dog paté agnello 300 g è stato formulato per sostenere le esigenze nutrizionali del cane adulto, fornendo energia, proteine e micronutrienti in una formulazione umida facilmente digeribile.

Indicazioni Terapeutiche

f10 dog paté agnello 300 g è indicato come alimento umido completo per cani adulti che necessitano di una dieta facilmente appetibile e ricca di proteine di origine animale. È particolarmente indicato in caso di ridotta assunzione di cibo dovuta a cambio di alimentazione, convalescenza, scarsa attività o necessità temporanee di un alimento più morbido e umido rispetto alla normale dieta secca. Il prodotto può essere impiegato come componente di piani nutrizionali volti a migliorare l’appetibilità della razione, favorire l’assunzione di acqua attraverso l’umidità intrinseca del paté e facilitare la somministrazione di integrazioni farmacologiche o vitaminiche mescolandole direttamente al cibo. È utile anche per soggetti con dentatura compromettta o con ridotta capacità masticatoria, in quanto la consistenza pastosa riduce lo sforzo nella masticazione e facilita la deglutizione. In contesti di gestione del peso, il paté può essere usato con attenzione come parte di una dieta controllata, bilanciando porzioni e apporto calorico complessivo. Pur non essendo un alimento terapeutico specifico per patologie, la formulazione è pensata per offrire nutrienti essenziali che supportano il mantenimento della massa muscolare, la salute della pelle e del pelo grazie alle proteine e ai lipidi presenti, e il corretto funzionamento dei processi fisiologici grazie a vitamine e minerali aggiunti. In presenza di condizioni cliniche particolari (allergie alimentari, insufficienze organiche, patologie metaboliche) l’uso del prodotto deve essere valutato e, se necessario, adeguato dal veterinario, che potrà consigliare eventuali alternative o prescrizioni dietetiche specifiche.

Composizione

La composizione di f10 dog paté agnello 300 g si basa su una percentuale significativa di carne di agnello e derivati di origine animale, accompagnata da una base umida che conferisce la tipica consistenza paté. Gli ingredienti tipici includono: carne e sottoprodotti di origine animale (di cui una quota rilevante è agnello), cereali selezionati per fornire fonte energetica, oli e grassi per il corretto apporto lipidico, fibre vegetali per la funzionalità intestinale, vitamine e sali minerali per garantire l’equilibrio nutrizionale. La formulazione comprende inoltre umidificanti e addensanti consentiti per uso alimentare animale al fine di mantenere la stabilità organolettica e la consistenza del prodotto. Analitici tipici: proteina grezza in percentuale adeguata per sostenere il fabbisogno proteico giornaliero del cane, grassi grezzi per l’apporto energetico e per favorire la lucentezza del pelo, fibre grezze in quantità moderata per favorire la regolarità intestinale, e umidità tipica degli alimenti umidi per contribuire all’idratazione. La ricetta è stata bilanciata anche per il contenuto di minerali come calcio e fosforo nelle proporzioni necessarie al mantenimento della salute ossea e dentale, e con livelli di vitamine liposolubili e idrosolubili per il supporto metabolico quotidiano. Non vengono riportati in etichetta elementi sensibili come specifici additivi non consentiti; la formulazione evita l’uso di coloranti o aromi artificiali e privilegia aromi naturali derivati dagli ingredienti animali per incrementare la palatabilità. In caso di allergeni noti (es. proteine di agnello o cereali specifici), si raccomanda di consultare la lista ingredienti stampata sulla confezione prima della somministrazione e di prendere in considerazione eventuali alternative se il cane ha una storia di sensibilità alimentare.

Controindicazioni

Non somministrare f10 dog paté agnello 300 g se il cane presenta una nota ipersensibilità o allergia accertata alle proteine di agnello o ad uno qualsiasi degli ingredienti dichiarati in etichetta; in tali casi è preferibile scegliere formulazioni ipoallergeniche o consultare il veterinario per una dieta ad eliminazione mirata. Il prodotto non è indicato come unico alimento in cuccioli durante le fasi di svezzamento a meno che non sia stato specificamente formulato e bilanciato per questa età: per i cuccioli, si consiglia di adottare diete appositamente bilanciate per crescita. Evitare l’utilizzo in cani con prescrizioni dietetiche specifiche senza il parere del veterinario; per esempio, soggetti affetti da insufficienza renale, malattie epatiche, o patologie metaboliche che richiedono restrizioni di nutrienti (come il sodio, le proteine o i lipidi) devono essere valutati da un professionista per determinare l’idoneità del prodotto. Non somministrare agli esseri umani: il prodotto è destinato esclusivamente al consumo animale. Tenere fuori dalla portata dei bambini e custodire il prodotto in modo da evitare ingestione accidentale da persone o altri animali non destinatari. In presenza di sintomi avversi dopo la somministrazione (vomito persistente, diarrea grave, segni di reazione allergica come prurito intenso, gonfiore, difficoltà respiratoria) interrompere l’uso e rivolgersi al veterinario per valutare l’eventuale intervento terapeutico e determinare se il paté sia stato la causa scatenante.

Sicurezza del farmaco per la specie

Pur non essendo un medicinale veterinario, la sicurezza di f10 dog paté agnello 300 g per la specie destinataria si basa su criteri nutrizionali e igienico-sanitari: il prodotto è formulato per cani adulti e deve essere somministrato nel rispetto delle quantità raccomandate per peso corporeo e livello di attività fisica, al fine di evitare squilibri nutrizionali e incremento di peso non desiderato. La conservazione corretta del prodotto contribuisce alla sicurezza alimentare: mantenere le scatolette/confezioni integre sino all’apertura e, una volta aperto, conservare il prodotto in frigorifero se non consumato immediatamente, utilizzando il contenuto entro le indicazioni di uso post-apertura riportate in etichetta per prevenire proliferazioni microbiche. Eventuali variazioni nell’aspetto, nell’odore o nella consistenza rispetto a quanto abituale devono essere considerate come possibile segnale di alterazione, pertanto evitare la somministrazione e consultare il punto vendita o il veterinario nel caso di dubbi. Per animali con condizioni cliniche preesistenti, come allergie alimentari, intolleranze, o patologie che richiedono restrizioni alimentari, è fondamentale valutare l’idoneità del prodotto con il veterinario curante; in questi casi la sicurezza nutrizionale viene valutata in base al bilancio tra benefici e possibili rischi legati agli ingredienti. Anche per cani anziani o con insufficienze organiche si raccomanda un controllo periodico del peso e dello stato clinico per adattare la razione e prevenire complicanze correlate all’alimentazione. La somministrazione concomitante di integratori o terapie farmacologiche dovrebbe essere concordata con il veterinario per escludere interazioni nutrizionali o sovradosaggi di vitamine e minerali.

Precauzioni

Prima di introdurre f10 dog paté agnello 300 g nella dieta abituale è consigliabile effettuare una fase di transizione graduale, miscelando progressivamente il nuovo prodotto con quello precedente nell’arco di alcuni giorni, così da permettere l’adattamento della flora intestinale ed evitare disturbi gastrointestinali. Monitorare la risposta individuale del cane: variazioni significative di appetito, peso, consistenza delle feci o segni di intolleranza devono indurre a sospendere la somministrazione e consultare il veterinario. In caso di animali con predisposizione a condizioni allergiche, dermatiti o intolleranze alimentari, utilizzare il prodotto con cautela e preferire l’esclusione di ingredienti incriminati; se necessario, effettuare una dieta di eliminazione sotto controllo veterinario. Per garantire la sicurezza alimentare, conservare le confezioni in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e luce diretta; dopo l’apertura, riporre il prodotto in frigorifero e consumarlo entro il periodo indicato sul packaging, evitando di lasciare avanzi a temperatura ambiente per periodi prolungati. Non forzare l’animale a consumare il prodotto: se il cane rifiuta il cibo, verificare la presenza di eventuali motivi clinici sottostanti o cambiamenti ambientali e consultare il veterinario se il rifiuto persiste. Tenere il prodotto lontano dalla portata di bambini e animali non destinatari e maneggiare l’alimento con utensili puliti per prevenire contaminazioni crociate. In presenza di gravidanza o allattamento, valutare l’apporto calorico necessario e la compatibilità della dieta con il veterinario per assicurare che le esigenze nutrizionali specifiche siano soddisfatte in modo corretto.

Modalità di somministrazione

Somministrare f10 dog paté agnello 300 g a temperatura ambiente per massimizzare la palatabilità: rimuovere la confezione dal frigorifero qualche minuto prima dell’uso se conservata al fresco. Aprire la confezione con cura e porzionare la quantità adeguata in una ciotola pulita; evitare di lasciare il prodotto esposto per periodi prolungati, specialmente in ambienti caldi. La razione giornaliera consigliata dipende dal peso corporeo, dall’età e dal livello di attività del cane: adattare le porzioni in funzione delle esigenze specifiche e integrare con acqua fresca a disposizione. Il paté può essere somministrato da solo come pasto principale o miscelato con alimenti secchi per aumentare la palatabilità e l’apporto di umidità; è anche adatto per l’utilizzo come veicolo di farmaci o integratori: mescolare la dose di farmaco prescritta con una porzione del paté per facilitarne l’assunzione quando indicato dal veterinario. Per cani con bisogni calorici particolari (es. ridotto apporto calorico per controllo del peso o maggior apporto in caso di recupero e convalescenza), bilanciare la quantità totale giornaliera e, se necessario, consultare il veterinario per un piano alimentare personalizzato. Mantenere sempre a disposizione acqua fresca e pulita e controllare regolarmente il peso corporeo e lo stato di condizione corporea per regolare le porzioni e prevenire eccessi o carenze nutrizionali. Non somministrare porzioni eccessive in una singola volta per evitare disturbi digestivi; in caso di somministrazione di più pasti giornalieri suddividere la razione quotidiana in due o più somministrazioni per favorire una digestione più regolare.

Programma di trattamento

f10 dog paté agnello 300 g non è un prodotto terapeutico, ma può essere integrato in un programma nutrizionale quotidiano che tenga conto dell’età, del peso, dello stato fisiologico e del livello di attività del cane. Per l’utilizzo come parte della dieta giornaliera, stabilire un piano di somministrazione che preveda la quantità totale giornaliera suddivisa in due o più pasti per favorire la digestione e mantenere un apporto costante di energia. In caso di transizione da un alimento a un altro, effettuare la sostituzione gradualmente nell’arco di 5-7 giorni (a meno che il veterinario non indichi diversamente) iniziando con piccole quantità miscelate al cibo precedente e aumentando progressivamente la percentuale del nuovo prodotto; ciò minimizza il rischio di disturbi gastrointestinali e facilita l’accettazione. Per cani con necessità di riequilibrio del peso o in fase di recupero post-operatorio o convalescenza, il paté può essere utilizzato come alimento ipercalorico appetibile per stimolare l’assunzione: tuttavia, in questi casi è opportuno definire con il veterinario la durata e l’intensità del programma nutrizionale per evitare squilibri prolungati. Nei casi di intolleranze o sospette allergie alimentari, il prodotto può essere temporaneamente eliminato dalla dieta e reintrodotto solo sotto controllo veterinario attraverso test di esclusione alimentare per identificare eventuali ingredienti reattivi. Per la gestione del peso a lungo termine, utilizzare il paté in porzioni controllate e combinato a un programma di attività fisica adeguata, monitorando periodicamente il peso e la condizione corporea per adattare il piano nutrizionale nel tempo.

Specie di destinazione

Cani

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Mangimi
Forma Farmaceutica
Mangime umido
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti