• Nuovo
Sacchetto trasporto campioni 1000 pz...

Sacchetto trasporto campioni 1000 pz biocontenitore doppia busta

Prodotto Disponibile
103,00 €

Descrizione

sacchetto trasporto campioni 1000 pz biocontenitore doppia busta

Prodotto pensato per la raccolta e il trasporto sicuro di campioni biologici e materiali da laboratorio in doppia barriera di contenimento. Il formato della fornitura è indicato come 1000 pz, ideale per strutture che richiedono scorte consistenti come laboratori, ambulatori, cliniche veterinarie, centri di ricerca e servizi di raccolta campioni a domicilio. Il design a doppia busta (biocontenitore doppia busta) offre uno strato interno protettivo e uno strato esterno di sicurezza, con area di etichettatura e possibilità di inserire materiale assorbente all’interno per limitare fuoriuscite accidentali.

Indicazioni Terapeutiche

Questa sezione descrive in modo esteso gli impieghi e le applicazioni del sacchetto trasporto campioni 1000 pz biocontenitore doppia busta. Il prodotto è indicato per il contenimento, la protezione e il trasporto di campioni biologici non aggressivi, quali campioni clinici (es. tamponi, urine, piccoli contenitori di sangue prelevato e microconserve), materiali diagnostici e biologici di ricerca in cui sia richiesta una barriera protettiva aggiuntiva per ridurre il rischio di contaminazione esterna o perdita del contenuto. La doppia busta funziona come sistema di sicurezza a stadi: l’involucro interno riceve direttamente il campione, eventualmente accompagnato da un tampone assorbente per minimizzare eventuali perdite; l’involucro esterno fornisce ulteriore protezione meccanica e visiva, riducendo il rischio di contaminazione durante manipolazione, stoccaggio temporaneo e trasporto. È particolarmente adatto per flussi di lavoro ad alto volume dove è necessario standardizzare l’imballaggio dei campioni e ridurre i tempi di preparazione, ad esempio in strutture di screening, punti di raccolta mobile o per servizi che effettuano ritiro e consegna dei campioni a laboratori centralizzati. Pur non essendo un dispositivo medicale sterility-assured di per sé (salvo diversa indicazione sulla confezione), il sacchetto migliora la gestione igienica e la tracciabilità se utilizzato con procedure di etichettatura e catena di custodia correttamente impostate. L’utilizzo corretto contribuisce a proteggere operatori sanitari, personale di laboratorio e corrieri logistici dalla contaminazione accidentale, riducendo il rischio di contaminazioni crociate e preservando l’integrità del campione fino al suo arrivo al laboratorio per l’analisi. In sintesi, le indicazioni principali comprendono: raccolta e trasporto di campioni biologici solidi e liquidi in piccole quantità, gestione di flussi di campionamento routinari in ambito clinico e veterinario, e uso come componente di kit di raccolta per attività di screening e ricerca.

Composizione

Nella sezione composizione vengono descritte le caratteristiche materiali e strutturali del sacchetto trasporto campioni 1000 pz biocontenitore doppia busta, al fine di fornire informazioni utili per la scelta e l’utilizzo. Il biocontenitore è costituito da due strati distinti: busta interna e busta esterna, realizzate in polietilene ad alta resistenza o materiale termoplastico simile, progettati per offrire tenuta ai liquidi e resistenza alla lacerazione durante la normale manipolazione. Le pareti presentano uno spessore studiato per bilanciare flessibilità e robustezza, consentendo la piegatura e l’inserimento di piccoli contenitori senza perdere la capacità contenitiva. Le buste sono dotate di chiusura termo-saldata o a zip rinforzata per assicurare una chiusura affidabile; alcune varianti possono prevedere uno spazio per etichettatura scrivibile e una finestra identificativa per documenti o foglietti di accompagnamento. Il sacchetto può includere un inserto o tasca per l’inserimento di materiale assorbente monouso in grado di captare eventuali perdite da contenitori interni, riducendo il rischio di contaminazione esterna. Non sono presenti componenti metallici né parti rigide che possano perforare i contenuti; i materiali impiegati sono scelti per la compatibilità con materiali biologici a temperatura ambiente o refrigerati, ma non per esposizione prolungata a solventi aggressivi o agenti chimici corrosivi. La formulazione dei polimeri utilizzati è tale da minimizzare il rilascio di particelle e odori; le superfici interne sono lisce per facilitare l’inserimento e la rimozione dei campioni. Ogni unità è progettata per uso singolo e per offrire, nella sua composizione, un equilibrio tra protezione biologica, leggerezza e capacità di stoccaggio in volume elevato nella confezione da 1000 pezzi.

Controindicazioni

La sezione controindicazioni illustra i contesti e gli usi nei quali il sacchetto trasporto campioni 1000 pz biocontenitore doppia busta non è adeguato o è sconsigliato. Non utilizzare il sacchetto come contenitore primario per materiale altamente infettivo, corrosivo, radioattivo, esplosivo o per campioni che richiedano contenitori specifici certificati per materiali pericolosi: in tali casi è necessario utilizzare imballaggi e contenitori appositamente omologati e conformi alle normative di trasporto per merci pericolose. Evitare l’uso per il trasferimento o lo stoccaggio a lungo termine di liquidi in grandi quantità o di sostanze che possono reagire chimicamente con polimeri plastici; il prodotto non è progettato per la conservazione a lungo termine né per procedure di sterilizzazione ad alte temperature come l’autoclave. Non riutilizzare i sacchetti dopo l’impiego iniziale: la riutilizzazione può compromettere l’integrità fisica e igienica del contenitore, incrementando il rischio di contaminazione. Non impiegare il sacchetto per conservare o trasportare alimenti destinati al consumo umano o animale, né per scopi domestici differenti dalla raccolta di campioni diagnostici o di ricerca per i quali è stato progettato. Se il sacchetto mostra segni di danneggiamento, perforazione, perdita o contaminazione visibile, non utilizzarlo e provvedere allo smaltimento secondo le procedure di gestione rifiuti biologici. Inoltre, non è consigliabile l’uso in condizioni estreme di temperatura o pressione non previste dal normale trasporto e stoccaggio dei campioni; tali condizioni possono alterare la tenuta e la funzionalità del materiale plastico.

Sicurezza del farmaco per la specie

In luogo del termine classico riferito ai farmaci, questa sezione dedica attenzione alla sicurezza d’uso del sacchetto trasporto campioni 1000 pz biocontenitore doppia busta relativamente alle persone e alle specie coinvolte nella raccolta e nel trasporto dei campioni. L’uso corretto del biocontenitore riduce significativamente il rischio di esposizione accidentale a materiali potenzialmente contaminanti durante la manipolazione e la consegna dei campioni, proteggendo operatori sanitari, personale di laboratorio, personale veterinario, corrieri e altri addetti al trasporto. Tuttavia, la sicurezza dipende strettamente dal rispetto delle procedure operative: indossare dispositivi di protezione individuale appropriati (guanti, protezione oculare, camici) durante la manipolazione dei campioni, evitare il contatto diretto con il contenuto e adottare pratiche di igiene delle mani prima e dopo l’uso. I sacchetti non sostituiscono le misure di biosicurezza previste per la gestione di agenti infettivi; pertanto, in presenza di campioni potenzialmente pericolosi è necessario seguire i protocolli istituzionali e le normative locali in materia di biosicurezza, catena di custodia e trasporto di materiali biologici. Il biocontenitore doppia busta offre una ridondanza protettiva, ma non elimina la necessità di etichettatura chiara, di sigillatura adeguata del contenitore primario e di registrazione dei dati di campionamento per assicurare tracciabilità e responsabilità. In caso di perdita o fuoriuscita, isolare l’area, contenere la perdita con materiali assorbenti idonei e procedere alla sanificazione secondo le procedure previste, evitando contatti diretti con il materiale fuoriuscito. Per il benessere degli animali coinvolti nel prelievo di campioni, il prodotto non viene a contatto con l’animale durante la procedura se non come contenitore secondario: perciò non presenta rischi diretti per le specie se usato correttamente, fatta salva l’adozione di comportamenti igienici e operativi appropriati.

Precauzioni

Le precauzioni d’uso del sacchetto trasporto campioni 1000 pz biocontenitore doppia busta sono fondamentali per garantire la sicurezza e l’integrità dei campioni nonché la protezione del personale. Prima di utilizzare il sacchetto, verificare l’integrità visiva di ciascuna unità: non impiegare sacchetti con fori, strappi, sigilli danneggiati o difetti di fabbricazione. Predisporre un’area di lavoro pulita per la fase di inserimento dei campioni, utilizzare guanti monouso e cambiarli regolarmente, mantenere i contenitori primari chiusi e sigillati prima dell’inserimento nella busta interna, inserire sempre un materiale assorbente tra il contenitore primario e la busta interna in caso di presenza di liquidi, ed effettuare la chiusura completa e controllata della busta interna prima di inserire la seconda busta esterna. Etichettare chiaramente ogni sacchetto con le informazioni di identificazione del campione, includendo codice, tipologia di campione, nome dell’operatore e altre informazioni pertinenti secondo le procedure interne; questo facilita la tracciabilità e riduce il rischio di errore. Evitare l’esposizione prolungata a fonti di calore o alla luce diretta del sole, stoccare i sacchetti in ambienti asciutti a temperatura ambiente e lontano da agenti chimici che possano compromettere i polimeri. Non congelare i sacchetti vuoti con l’intento di utilizzare successivamente; il freddo estremo può rendere fragile il materiale. In caso di manipolazione di campioni ad alto rischio o con requisiti specifici di trasporto, integrare sempre il sacchetto con imballaggi omologati e seguire le procedure di trasporto per materiali biologici stabilite dall’ente di riferimento. Per lo smaltimento, adottare le pratiche di gestione dei rifiuti biologici previste dall’istituzione: conferire i sacchetti contaminati in contenitori per rifiuti biologi a rischio e non smaltire come rifiuto domestico. Infine, formare il personale sul corretto uso del biocontenitore e mantenere aggiornati i protocolli operativi relativi alla raccolta e al trasporto dei campioni.

Modalità di somministrazione

Nel contesto dei dispositivi di trasporto, la “modalità di somministrazione” si interpreta come modalità d’uso dettagliata del sacchetto trasporto campioni 1000 pz biocontenitore doppia busta. Procedura consigliata: preparare il contenitore primario del campione assicurandosi che sia pulito, correttamente sigillato e, se necessario, dotato di tappo di sicurezza; inserire eventuale materiale assorbente all’interno della busta interna prima di collocare il contenitore primario; aprire la busta interna senza toccare la parte che entrerà in contatto con il campione, inserire il contenitore primario nel centro della busta interna evitando di spingere contro i bordi; chiudere ermeticamente la busta interna utilizzando il sistema di chiusura previsto (a zip o sigillo) e verificare la tenuta; inserire la busta interna sigillata all’interno della busta esterna (doppia busta) assicurandosi che l’eventuale tasca per i documenti contenga i fogli di accompagnamento o l’etichetta identificativa; chiudere la busta esterna e applicare etichetta visibile con le informazioni essenziali del campione e del mittente. Durante tutte le fasi indossare protezioni adeguate e limitare la manipolazione agli operatori autorizzati. Per il trasporto, collocare i sacchetti in contenitori rigidi o scatole di trasporto dotate di fissaggi interni per evitare schiacciamenti e urti. Se il campione richiede condizioni di temperatura particolari, assicurarsi che il contenitore primario sia predisposto con gel refrigerante o pacchi termici adeguati all’interno di un imballo conforme; il sacchetto non sostituisce le esigenze di controllo termico. All’arrivo al laboratorio, l’operatore deve ispezionare eventuali segni di compromissione, registrare l’arrivo e, se necessario, trasferire il campione in ambienti idonei per l’analisi o lo stoccaggio provvisorio. Tutte le fasi devono essere documentate per garantire la catena di custodia e la tracciabilità del campione.

Programma di trattamento

Questa sezione illustra raccomandazioni operative relative alla gestione temporale e logistica dell’impiego del sacchetto trasporto campioni 1000 pz biocontenitore doppia busta in un contesto organizzato. Pur non essendo un “trattamento” nel senso medico, è utile definire un programma operativo per l’approvvigionamento, l’utilizzo e la rotazione delle scorte: pianificare l’acquisto in base al numero medio giornaliero o settimanale di campioni raccolti, tenendo conto di picchi stagionali o campagne di screening, in modo da mantenere una scorta adeguata e ridurre il rischio di esaurimento; stabilire procedure standardizzate per l’emissione, la preparazione e la raccolta dei sacchetti, con responsabilità assegnate a specifici ruoli (operatori di prelievo, personale logistico, responsabili di laboratorio); documentare i passaggi di consegna e le eventuali eccezioni e criticità. Integrare verifiche periodiche per controllare lo stato delle scorte e l’integrità dei materiali stoccati, eseguendo ispezioni visive casuali per individuare sacchetti danneggiati o non conformi. Per la gestione dei flussi di campioni, prevedere percorsi separati per i materiali puliti e per quelli contaminati all’interno della struttura, riducendo il rischio di contaminazione crociata e ottimizzando i tempi di consegna al laboratorio di analisi. Definire inoltre un piano di formazione continua per il personale, aggiornando le procedure operative in base a feedback pratici e a eventuali cambiamenti nelle esigenze analitiche o logistiche. Infine, predisporre un protocollo di risposta a incidenti di fuoriuscita o danneggiamento durante il trasporto che includa isolamento dell’area, notifica alle figure responsabili e smaltimento sicuro dei materiali coinvolti.

Specie di destinazione

La dicitura “specie di destinazione” in questa scheda prodotto indica l’ambito d’impiego in termini di tipologia di campioni e di organismi da cui i campioni possono essere prelevati e trasportati nel sacchetto trasporto campioni 1000 pz biocontenitore doppia busta. Il prodotto è idoneo al trasporto di campioni provenienti da esseri umani (materiale clinico non altamente pericoloso, campioni di urine, tamponi faringei/ nasali, piccoli contenitori di sangue già prelevato) e da animali (campioni veterinari come sangue, urine, tamponi cutanei o mucosi, microcampioni per analisi parassitologiche o batteriologiche), oltre a campioni ambientali di piccola entità (es. piccoli campioni di acqua o superfici) utilizzati per analisi di laboratorio. È importante sottolineare che la destinazione d’uso non autorizza il sacchetto per trasporto di materiali che richiedono contenitori speciali o omologati per agenti ad alto rischio biologico; in tali casi occorre adottare imballaggi specifici secondo le normative vigenti. L’utilizzo su specie diverse (umano, animale) richiede attenzione alla biocontaminazione incrociata: si consiglia di mantenere flussi separati di campioni umani e animali quando possibile e di seguire protocolli di pulizia e disinfezione tra le attività. Il sacchetto è quindi uno strumento versatile per la gestione di campioni provenienti da una pluralità di specie e contesti, sempre nell’ambito di pratiche operative sicure e conformi alle procedure istituzionali applicabili.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Attrezzature veterinarie
Forma Farmaceutica
Busta
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti