Rubinetto 3 vie 25 cm, 1 pz: miscelatore ad una leva con bocca alta da 25 cm e funzione a tre vie integrata, progettato per consentire l’erogazione separata di acqua di rete miscelata (calda/fredda) e di acqua dedicata (es. acqua trattata/filtrata) senza il rischio di interscambio. Prodotto pensato per l’installazione in punti acqua domestici e professionali dove si desidera conservare la possibilità di un flusso dedicato per uso potabile, mantenendo ergonomia, praticità d’uso e un ingombro compatto. Consegna in singolo pezzo (1 pz) completo della colonna del corpo e dei passaggi idraulici necessari per la connessione alle tre linee.
Design funzionale con bocca alta 25 cm che facilita il riempimento di recipienti e la pulizia della vasca; leva ergonomica per controllo della temperatura e della portata, e comando separato o canale indipendente per l’acqua filtrata. Ideale per chi utilizza sistemi di filtrazione domestici sottolavello e vuole un’unica unità che integri sia la funzione miscelante che la linea dedicata all’acqua trattata, riducendo l’ingombro in piano e semplificando il montaggio.
Indicazioni Terapeutiche
Indicazioni per l’utilizzazione: il rubinetto 3 vie 25 cm è indicato per l’impiego in punti acqua dove è necessaria la fornitura simultanea di acqua miscelata (calda/fredda) per uso generale e di acqua separata per uso potabile o trattato. Le applicazioni tipiche comprendono cucine domestiche, cucine professionali leggere, bar e uffici, unità abitative mobili come camper e imbarcazioni (verificare sempre la compatibilità con l’impianto della specifica applicazione), e punti acqua in laboratori non chimici dove è richiesto un canale dedicato per acqua di qualità potabile. Il prodotto consente di evitare il passaggio manuale tra rubinetti distinti, offrendo una soluzione integrata che migliora l’efficienza operativa e riduce l’ingombro sul piano di lavoro. È particolarmente adatto per installazioni con sistemi di trattamento acqua sottolavello — il terzo passaggio è progettato per essere collegato ad un circuito separato che alimenta direttamente la bocca del rubinetto senza miscelazione, preservando le caratteristiche dell’acqua filtrata. Inoltre, la bocca alta da 25 cm facilita le operazioni quotidiane come il riempimento di pentole e caraffe e la pulizia di stoviglie più alte, migliorando l’ergonomia rispetto a rubinetti a bocca bassa. Durante l’uso, è importante rispettare le corrette procedure di collegamento idraulico: la linea dedicata all’acqua trattata deve essere collegata esclusivamente a dispositivi di filtrazione o a circuiti predisposti per acqua potabile per evitare contaminazioni e garantire che il canale rimanga separato dalla rete principale in tutte le condizioni operative. L’adozione del rubinetto 3 vie 25 cm permette quindi una gestione più sicura e pratica dell’acqua potabile e di uso generale, riducendo il rischio di miscelazione involontaria e semplificando le operazioni quotidiane di cucina e servizio.
Composizione
Il rubinetto 3 vie 25 cm è costituito da un corpo solido appositamente dimensionato per integrare tre passaggi idraulici distinti: un canale per l’acqua calda, uno per l’acqua fredda e un terzo canale dedicato all’acqua trattata o filtrata. I materiali principali includono ottone massiccio per il corpo, scelto per la resistenza alla corrosione e la stabilità meccanica; finiture esterne disponibili in cromatura o acciaio spazzolato per aumentare la durabilità e facilitare la pulizia; cartuccia interna in ceramica a tenuta stagna per il controllo della miscelazione e della portata, studiata per assicurare una lunga durata e una risposta precisa della leva. Le guarnizioni sono normalmente in elastomeri resistenti (EPDM o silicone idoneo al contatto con acqua potabile) per prevenire perdite e resistere a escursioni termiche; gli O-ring e le rondelle sono selezionati per minimizzare la manutenzione e ritardare l’invecchiamento delle parti in movimento. Il terzo canale è separato internamente con un condotto dedicato che evita la contaminazione incrociata tra l’acqua filtrata e quella di rete; questo condotto può avere raccordi a innesto per il collegamento diretto al sistema di filtrazione sottolavello oppure connessioni filettate per flessibili specifici, a seconda della configurazione di montaggio. I flessibili di collegamento inclusi (se forniti) sono realizzati con rivestimento esterno anti-sfilamento e tubazione interna certificata per uso alimentare, mentre le valvole di arresto e i raccordi a monte devono essere adeguati alla pressione dell’impianto. Sono previste superfici interne lisce per ridurre la formazione di incrostazioni e facilitare eventuali operazioni di lavaggio; le parti esposte sono trattate per resistere all’usura, alle abrasioni leggere e agli agenti detergenti domestici. Il prodotto è progettato per essere assemblato con componentistica che ne massimizza la durata e permette la sostituzione agevole di cartucce e guarnizioni senza necessità di interventi invasivi sul corpo principale, facilitando la manutenzione ordinaria nel tempo.
Controindicazioni
Non utilizzare il rubinetto 3 vie 25 cm in impianti che erogano fluidi diversi dall’acqua potabile o da acque tecniche compatibili con materiali metallici e gomma; l’uso con liquidi corrosivi, solventi, oli o soluzioni aggressive può danneggiare le guarnizioni, le superfici metalliche e i meccanismi interni. Non è adatto per il contatto con acque ad altissima temperatura provenienti da sistemi non destinati all’uso domestico (ad esempio vapore o acqua a pressioni/temperature industriali) in quanto le cartucce e le guarnizioni potrebbero degradarsi rapidamente. Evitare l’installazione in impianti dove l’acqua presenta caratteristiche chimiche o microbiologiche non conformi al consumo umano senza prima adottare idonei trattamenti o verifiche: acque con alta concentrazione di solidi sospesi, particolari contaminanti o acque non potabili possono ostruire i condotti più sottili del terzo passaggio e comprometterne la funzionalità. Non installare il rubinetto in assenza di dispositivi di protezione contro il riflusso e senza valvole di arresto dove richiesto dalla normativa locale: la presenza di un canale separato non esclude la necessità di misure anti-ritorno per prevenire contaminazioni della rete. Non utilizzare il terzo canale come linea per soluzioni sature di sali o per additivi destinati esclusivamente ad impianti specifici (ad esempio impianti di trattamento chimico), né sottoporre il corpo del rubinetto a urti violenti o torsioni eccessive durante l’installazione. In presenza di acqua particolarmente dura o con alto contenuto di ferro e manganese, è opportuno prevedere un adeguato trattamento preliminare o una manutenzione frequente: l’assenza di questi accorgimenti può portare a depositi che riducono la portata e danneggiano le sedi di tenuta. Inoltre, evitare l’uso del rubinetto in installazioni dove sia richiesta la piena compatibilità con normativi specifici particolari senza aver verificato che il modello installato rispetti i requisiti richiesti dall’autorità competente per l’ambito d’impiego.
Sicurezza del farmaco per la specie
Interpretazione della sezione per uso idraulico: la sicurezza d’impiego del rubinetto 3 vie 25 cm è legata alla corretta separazione dei canali e alla gestione delle connessioni idrauliche per minimizzare il rischio di contaminazione crociata. Per garantire la sicurezza dell’acqua destinata al consumo umano, il terzo passaggio dedicato deve rimanere isolato dalla rete di distribuzione non trattata e deve essere collegato esclusivamente a dispositivi di trattamento o filtrazione progettati e mantenuti correttamente. È essenziale che l’installazione venga effettuata in modo tale da evitare riflussi: l’inserimento di idonei dispositivi anti-ritorno, valvole di controllo e rubinetti d’arresto a monte è una pratica raccomandata per proteggere la qualità dell’acqua e garantire che il canale per acqua potabile non sia esposto a contaminazioni accidentali. Dal punto di vista igienico, prima della messa in servizio della linea dedicata è consigliabile effettuare un lavaggio accurato e lo spurgo del condotto per rimuovere eventuali residui di fabbricazione o accumuli netti; il primo utilizzo dell’acqua trattata deve prevedere un breve flusso di scarto per assicurare il ricambio completo dell’acqua presente nel condotto. Per la sicurezza degli utilizzatori, tutte le operazioni che comportano l’apertura del circuito idraulico o la sostituzione di componenti (cartucce, guarnizioni) devono essere eseguite a impianto fermo e sotto responsabilità di personale qualificato o secondo le indicazioni fornite con il prodotto. Tenere presente che l’effettiva qualità dell’acqua erogata dipende non solo dal rubinetto ma anche dallo stato e dalla qualità del sistema di filtrazione a valle o a monte, dalla manutenzione dei filtri e dalle condizioni dell’impianto idrico: pertanto la responsabilità della salubrità ricade anche sul corretto uso e manutenzione dell’intero sistema. Infine, per prevenire rischi di scottature, regolare la temperatura di carico dell’acqua calda a monte e informare gli utilizzatori sulle corrette pratiche operative, in particolare in installazioni dove sono presenti bambini o persone con mobilità ridotta.
Precauzioni
Precauzioni speciali per l’impiego: prima dell’installazione assicurarsi che la pressione e la temperatura dell’impianto rientrino nei limiti di esercizio previsti per componenti domestici standard; in assenza di valori specifici indicati con il prodotto, considerare l’utilizzo di riduttori di pressione o valvole termostatiche dove necessario per proteggere le guarnizioni e la cartuccia. Conservare il rubinetto in luogo asciutto e protetto fino al momento del montaggio e maneggiare con cura per non danneggiare la finitura esterna; evitare l’uso di detergenti aggressivi o abrasivi sulle superfici cromate poiché possono opacizzarle o graffiarle. Per l’installazione, rimuovere eventuali detriti o particelle presenti nelle tubazioni prima di collegare il rubinetto per prevenire l’ingresso di materiali che possano intasare il terzo passaggio o danneggiare la cartuccia. Seguire le raccomandazioni di montaggio: usare guarnizioni nuove, non forzare i raccordi e non eccedere nella coppia di serraggio per evitare deformazioni. Le persone che eseguono l’installazione devono disporre degli strumenti adeguati e, se necessario, rivolgersi a un tecnico qualificato per garantire la corretta connessione delle tre linee (calda, fredda, filtrata) e l’eventuale integrazione con sistemi di filtrazione sottolavello. Precauzioni per la pulizia: utilizzare panni morbidi e detergenti neutri; evitare solventi, acidi o prodotti contenenti cloro in concentrazioni elevate che potrebbero compromettere la finitura e i materiali elastomerici. In caso di perdite evidenti o funzionamento anomalo, interrompere l’uso e procedere con la verifica da parte di personale esperto: non riparare il rubinetto con soluzioni improvvisate che potrebbero compromettere la sicurezza dell’impianto idrico. Conservare il prodotto fuori dalla portata dei bambini prima e durante l’installazione e assicurarsi che le parti smontate non siano lasciate a disposizione di persone non esperte. Infine, per ridurre il rischio di contaminazioni, non usare il terzo canale per scopi diversi dall’erogazione di acqua destinata al consumo umano senza aver prima pulito e ispezionato il sistema adeguatamente.
Modalità di somministrazione
Modalità di installazione e uso: per una corretta messa in opera del rubinetto 3 vie 25 cm procedere come segue in modo generale, adattando sempre le operazioni alle caratteristiche del piano di appoggio e dell’impianto idraulico locale. 1) Preparate il piano di montaggio praticando un foro della dimensione adeguata al corpo del rubinetto; verificare che lo spessore del piano e lo spazio sottostante consentano il passaggio dei tubi e l’installazione dei fissaggi. 2) Prima del collegamento, pulire le tubazioni interne rimuovendo eventuali detriti e assicurarsi che le valvole di arresto a monte siano chiuse. 3) Inserire il corpo del rubinetto nel foro, applicare guarnizioni di tenuta e serrare il fissaggio inferiore secondo le istruzioni per garantire la stabilità del rubinetto; evitare serraggi eccessivi che possano deformare le guarnizioni. 4) Collegare i flessibili: tipicamente la linea di sinistra corrisponde al caldo, la destra al freddo e il terzo attacco al collegamento del filtro/linea dedicata; rispettare le corrispondenze e utilizzare raccordi adeguati e guarnizioni nuove. 5) Aprire gradualmente le valvole di alimentazione e verificare eventuali perdite; controllare anche i giunti del terzo canale. 6) Per il raccordo all’impianto di filtrazione, seguire le istruzioni del produttore del filtro: in generale è consigliabile effettuare un lavaggio di spurgo della linea dedicata per alcuni litri prima dell’uso alimentare per rimuovere residui e aria. 7) Verificare la funzionalità della leva miscelatrice e del passaggio dedicato: aprire la bocca dedicata e controllare che l’erogazione sia indipendente e priva di mescolanze con l’acqua miscelata. 8) Fornire agli utilizzatori informazioni di base sul funzionamento, indicare come azionare la leva per ottenere acqua filtrata e come evitare movimenti bruschi che possano sollecitare i tubi. Uso quotidiano: evitare di utilizzare il rubinetto come punto di scarico per liquidi non compatibili; per ottenere acqua potabile dal canale dedicato mantenere sempre il circuito pulito e sottoposto a manutenzione. In caso di sostituzione della cartuccia o di interventi interni, interrompere l’alimentazione idrica, svuotare il circuito e procedere con cautela secondo le istruzioni del servizio di assistenza o del manuale tecnico.
Programma di trattamento
Manutenzione e controllo periodico: per garantire lunga durata e prestazioni ottimali del rubinetto 3 vie 25 cm è importante seguire un programma di manutenzione regolare. Controlli mensili: verificare visivamente l’assenza di perdite attorno al corpo, alle giunzioni e ai raccordi; osservare eventuali gocciolamenti dalla bocca o dalla base della leva che indicherebbero guarnizioni usurate o cartucce da sostituire. Pulizia ordinaria: pulire le superfici esterne con panni morbidi e detergenti neutri settimanalmente o secondo necessità, evitando prodotti aggressivi. Decalcificazione: se l’acqua locale è dura, eseguire un’ispezione trimestrale dei filtri e delle sedi di passaggio; i depositi calcarei possono ridurre la portata e compromettere le guarnizioni. Sostituzione componenti: la cartuccia ceramica o il meccanismo di erogazione possono richiedere la sostituzione a intervalli variabili in funzione dell’uso e della qualità dell’acqua; monitorare il comportamento della leva e la presenza di gocciolamenti e prevedere interventi di ricambio quando si osservino segni di usura. Per il terzo canale collegato a sistemi di filtrazione, seguire il programma del produttore del filtro per la sostituzione delle cartucce filtranti; la qualità dell’acqua erogata dal canale dedicato dipende infatti in larga misura dalla manutenzione del sistema di trattamento. Revisioni annuali: almeno una volta all’anno eseguire un controllo approfondito da parte di un tecnico qualificato che includa la verifica delle guarnizioni, la sostituzione preventiva di O-ring se necessario e l’ispezione interna del condotto dedicato per eventuali depositi o accumuli. In caso di malfunzionamenti o guasti imprevisti, sospendere l’uso finché non si effettuano le riparazioni; utilizzare solo ricambi originali o compatibili di qualità per mantenere l’integrità del sistema. Un programma di trattamento adeguato prolunga la vita utile del rubinetto, preserva la qualità dell’acqua erogata e riduce il rischio di interventi d’emergenza costosi.
Specie di destinazione
Specie di destinazione e ambiti d’uso: il rubinetto 3 vie 25 cm, 1 pz, è destinato esclusivamente all’impiego con acqua in ambito civile e commerciale leggero. Ambiti principali: cucine domestiche dove si desidera integrare una linea dedicata per acqua potabile trattata senza rinunciare alla funzionalità di un miscelatore per acqua calda e fredda; cucine professionali leggere e punti di preparazione alimentare dove la bocca alta facilita le operazioni su pentole e recipienti; uffici e sale ristoro che richiedano un’erogatore combinato per acqua di rete e acqua filtrata; ambienti mobili quali camper o imbarcazioni compatibili con la componentistica idraulica standard. Il prodotto è pensato per essere installato come singolo pezzo (1 pz) su piani con foro adeguato e spazio sottostante sufficiente per i collegamenti idraulici, e si adatta sia a piani in muratura che a piani in acciaio o laminati purché rispettino le condizioni di installazione. Non è destinato all’uso in applicazioni industriali pesanti, impianti chimici, o per la distribuzione di fluidi diversi dall’acqua potabile o dall’acqua tecnica opportunamente trattata; in tali casi consultare soluzioni specifiche progettate per condizioni di esercizio gravose. In sintesi, la destinazione d’uso privilegiata è la fornitura combinata e separata di acqua di consumo e acqua per uso generico, rendendo il rubinetto una soluzione versatile e compatta per la maggior parte degli ambienti di cucina e servizio dove si ricerca praticità, igiene e risparmio di spazio.