• Nuovo
Puntali gialli 1000 pz tipo eppendorf

Puntali gialli 1000 pz tipo eppendorf

Prodotto Disponibile
7,70 €

Descrizione

Puntali gialli 1000 pz, confezione da 1000 puntali per micropipette, realizzati per un uso di laboratorio quotidiano e per applicazioni di precisione che richiedono controllo del volume, riempimento e trasferimento di liquidi in modo riproducibile. Questi puntali di colore giallo sono progettati per essere compatibili con pipette a standard universale e con un ampio ventaglio di strumenti da banco; la colorazione aiuta nell'identificazione rapida del volume e nella gestione organizzativa durante serie di esperimenti o procedure diagnostiche.

La confezione contiene 1000 puntali impilati e confezionati per facilitare la manipolazione e il rifornimento rapido dei dispenser o dei rack. Sono adatti per applicazioni di routine in laboratori didattici, di ricerca, diagnostici e industriali dove è richiesta una buona precisione e una bassa variabilità tra singole erogazioni. I puntali sono pensati per garantire un corretto accoppiamento con il corpo della micropipetta e per minimizzare la possibilità di perdite o contaminazioni durante il trasferimento di campioni.

Questa scheda descrittiva fornisce informazioni dettagliate su indicazioni d'uso, composizione, eventuali controindicazioni e precauzioni operative, modalità di impiego consigliate, gestione e smaltimento, e ambiti applicativi. Le informazioni contenute sono redatte per offrire una guida completa e leggibile, utile a operatori di laboratorio e responsabili di qualità per valutare l'idoneità del prodotto alle proprie esigenze operative, senza fare riferimento a marchi o dati commerciali identificativi.

Indicazioni Terapeutiche

Indicazioni per l'utilizzo: i puntali gialli, confezione da 1000 pezzi, sono destinati al trasferimento accurato e ripetibile di liquidi in microvolumi, tipicamente associati a micropipettamento in laboratorio. Questi puntali sono indicati per operazioni di preparazione di campioni, diluizioni, caricamento di provette e piastre, preparazioni per analisi chimico-fisiche, analisi strumentali e procedure di routine in biologia molecolare, biochimica e chimica analitica. Sono particolarmente utili in workflow che richiedono elevata produttività e controllo visivo dei materiali, essendo la colorazione gialla un riferimento immediato per i volumi medi comunemente impiegati.

Ulteriori indicazioni includono l'uso in procedure che richiedono manipolazione di soluzioni acquose, tamponi, reagenti non fortemente reattivi e miscele di lavoro. I puntali vanno impiegati come parte di una buona pratica di laboratorio che comprende l'uso di pipette tarate, condizioni di lavoro controllate e adeguate misure di protezione individuale. Non sono pensati come dispositivi per uso clinico diretto su pazienti ma come strumenti di supporto nelle attività di laboratorio dove il trasferimento di liquidi deve essere eseguito in modo efficiente, ordinato e con bassa variabilità tra le singole erogazioni.

Per ottenere i migliori risultati, si raccomanda di abbinare i puntali a micropipette con attacco a standard universale e di verificare la compatibilità meccanica prima dell'uso intensivo; ciò riduce il rischio di giochi, di malaccoppiamenti e di errori di dosaggio. Inoltre, per procedure sensibili alla contaminazione incrociata, si suggerisce un’attenta gestione del flusso di lavoro con puntali monouso e un'organizzazione dei rack che minimizzi il contatto tra puntali e superfici non sterili.

Composizione

I puntali gialli sono realizzati in polipropilene di qualità laboratorio, un materiale plastico comunemente impiegato per articoli monouso grazie alla sua stabilità chimica, alla resistenza meccanica e alla bassa estrazione di composti organici. Il polipropilene utilizzato garantisce una buona compatibilità con soluzioni acquose e con molti solventi idrosolubili e tamponi biologici; la superficie interna è progettata per ridurre l’adesione dei liquidi, contribuendo a una maggiore precisione nell’erogazione di piccoli volumi. La colorazione gialla è ottenuta mediante pigmenti stabili che non interferiscono con l’uso normale del puntale e che facilitano il riconoscimento visivo del tipo e della capacità.

La confezione da 1000 pezzi è strutturata in blocchi impilabili o in strisce a seconda del formato, con imballaggio che preserva la sterilità quando applicabile e che facilita la conservazione in laboratorio. I puntali possono essere forniti in versione non sterile o sterilizzabile a seconda delle esigenze operative; in caso di necessità di sterilità, è importante verificare le modalità di sterilizzazione previste per il materiale e seguire le indicazioni del laboratorio per il trattamento di articoli monouso. Il design include un bordo di tenuta che assicura il fissaggio alla micropipetta e una geometria interna ottimizzata per un flusso fluido e un recupero efficiente del liquido.

L’assenza di componenti metallici o di materiali a base di gomma riduce il rischio di rilasci di particelle o di sostanze indesiderate nel campione; tuttavia, per applicazioni particolarmente sensibili è opportuno effettuare controlli preliminari per assicurare che la composizione dei puntali sia compatibile con i requisiti analitici specifici. In generale, il polipropilene è ampiamente utilizzato per la produzione di puntali da laboratorio per le sue proprietà chimico-fisiche e per la facilità di produzione in volumi elevati, come nella confezione da 1000 pezzi qui descritta.

Controindicazioni

Controindicazioni all'uso: l'impiego dei puntali gialli non è indicato per la manipolazione di solventi fortemente organici, acidi o basi concentrare che possano compromettere l'integrità del polipropilene o causare deformazioni del puntale. Allo stesso modo, non sono raccomandati per l'utilizzo con sostanze in grado di provocare l'assorbimento o la degradazione della plastica, né in condizioni di temperatura estrema rispetto a quelle di normale funzionamento da banco. L'uso improprio con liquidi ad alta viscosità o contenenti particelle abrasive può causare occlusione, perdita di precisione e potenziale danno alla micropipetta se il puntale non viene correttamente rimosso o se si verifica eccessiva pressione durante l'aspirazione o l'erogazione.

Non utilizzare questi puntali per applicazioni che richiedono certificazioni o materiali specifici non dichiarati (ad esempio, assenza di DNasi/RNasi, test di biocompatibilità specifici o certificazioni mediche) a meno che la confezione non riporti esplicitamente tali caratteristiche. In contesti di lavoro che prevedono la manipolazione di agenti patogeni ad alto rischio, materiali infettivi o sostanze pericolose per la salute, è necessario adottare protocolli di contenimento specialistico e strumenti con caratteristiche certificate per tali usi; i puntali descritti sono destinati a procedure di laboratorio standard e non sostituiscono dispositivi o materiali progettati per biosicurezza di livello avanzato.

Infine, evitare il riutilizzo dei puntali monouso: la pratica del riutilizzo può portare a contaminazioni incrociate, variabilità nei volumi trasferiti e aumento del rischio di errori sperimentali. Il loro uso deve essere conforme alle procedure operative standard del laboratorio e alle normative interne relative alla gestione dei materiali monouso e dei rifiuti speciali.

Sicurezza del farmaco per la specie

Nota sulla sicurezza del prodotto in contesti di laboratorio: sebbene l'intestazione originale faccia riferimento a informazioni farmacologiche, per i puntali gialli confezione 1000 pz la sezione è dedicata alla sicurezza nell'uso del prodotto all'interno di ambienti e processi sperimentali. L'adozione dei puntali deve essere valutata considerando il rischio di contaminazione del campione e la potenziale esposizione degli operatori a sostanze manipolate. Un'adeguata procedura di lavoro, che includa l'uso di dispositivi di protezione individuale, tecniche di micropipettamento corrette e l'utilizzo di cappe o contenitori di sicurezza quando richiesto, riduce significativamente i rischi associati all'uso di articoli monouso nel laboratorio.

Per minimizzare la contaminazione è fondamentale utilizzare puntali monouso e, dove necessario, optare per versioni con filtri o con certificazioni di assenza di DNasi/RNasi se si lavora con acidi nucleici sensibili. La gestione dei rifiuti deve rispettare le normative locali; i puntali che hanno a contatto materiali biologici o chimici pericolosi devono essere raccolti in contenitori appropriati e smaltiti secondo le procedure di sicurezza del laboratorio. Gli operatori devono evitare di manipolare i puntali al di fuori delle condizioni controllate, e devono lavare o sostituire i guanti in caso di contaminazione evidenziata.

In aggiunta, si raccomanda di istruire il personale sull'uso corretto della micropipettazione per limitare la generazione di aerosol e il rischio di contaminazione ambientale. Qualora si sospetti che i puntali siano stati compromessi (deformati, contaminati o danneggiati), non devono essere utilizzati: procedere con lo smaltimento sicuro e sostituirli con nuovi puntali dalla confezione. Questo approccio garantisce la sicurezza operativa e la qualità dei risultati sperimentali, senza creare dipendenza da pratiche non conformi alle buone norme di laboratorio.

Precauzioni

Precauzioni speciali per l'impiego: maneggiare i puntali con mani pulite o guantate per ridurre la possibilità di contaminazione. Evitare il contatto diretto tra il bordo del puntale e superfici non sterili o tra puntali diversi per prevenire contaminazioni incrociate. Conservare la confezione in ambiente pulito, asciutto e al riparo da luce solare diretta, polvere e sostanze chimiche aggressive; ciò contribuisce a mantenere inalterate le proprietà fisiche del polipropilene e la stabilità del colore che facilita l'identificazione del tipo di puntale.

Non sottoporre i puntali a trattamenti meccanici intensi, forzature o tentativi di adattamento forzato a micropipette non compatibili, poiché ciò potrebbe compromettere l'integrità del puntale e la precisione di dosaggio. Se si richiede la sterilizzazione, verificare preventivamente la compatibilità del materiale e le modalità consigliate dal laboratorio per evitare deformazioni o rilascio di sostanze. Quando si lavora con sostanze pericolose, seguite le procedure di sicurezza del laboratorio e assicuratevi che i puntali usati siano smaltiti come rifiuto speciale secondo le normative vigenti.

Infine, per prevenire errori di inventario e utilizzo, etichettare chiaramente le confezioni aperte e utilizzare il principio FIFO (first in, first out) per l'impiego del materiale; sostituire la fornitura quando si osservano segni di deterioramento o quando la confezione risulta compromessa. Queste precauzioni operative aiutano a mantenere elevati standard di qualità sperimentale e sicurezza per gli operatori.

Modalità di somministrazione

Modalità d'uso e istruzioni operative: i puntali vanno montati sulla micropipetta seguendo le procedure standard per l'installazione del puntale sul cono di ricezione, esercitando una pressione omogenea fino al raggiungimento di un buon accoppiamento. Prima dell'uso, assicurarsi che la micropipetta sia tarata e funzionante; per volumi critici e per garantire la massima precisione si suggerisce l'uso della tecnica del pre-wet, che consiste nell'aspirare ed erogare il liquido target alcune volte per condizionare il punto interno del puntale e ridurre l'errore da adesione superficiale.

Durante l'aspirazione, mantenere la punta del puntale a un'adeguata profondità nel liquido e utilizzare movimenti regolari e controllati per evitare la formazione di bolle. Per l'erogazione, toccare leggermente il bordo del recipiente di destinazione per favorire il completo rilascio del volume e ridurre la formazione di spruzzi. Non forzare il puntale su micropipette non compatibili e non usare tecniche che possano danneggiare la geometria del puntale; un corretto montaggio e smontaggio previene la perdita di performance e prolungano la vita operativa della singola micropipetta.

Se si lavora con materiali sensibili alla contaminazione, considerare l'uso di puntali con filtro o certificazioni specifiche; in ogni caso, il puntale deve essere utilizzato come monouso e sostituito secondo le procedure del laboratorio per garantire la qualità dei risultati. Inoltre, per operazioni che prevedono trasferimenti ripetuti o elevati carichi di lavoro, è opportuno prevedere pause e controlli periodici degli strumenti per mantenere l’affidabilità del processo e la sicurezza degli operatori.

Programma di trattamento

Programma di gestione e manutenzione: benché i puntali siano articoli monouso e non richiedano trattamenti di manutenzione tradizionale, una corretta gestione del loro impiego e del rifornimento è fondamentale per garantire continuità operativa in laboratorio. Si consiglia di stabilire un programma di controllo qualità che includa verifiche periodiche delle confezioni (integrità dell'imballaggio, assenza di deformazioni e presenza della quantità prevista), test di compatibilità casuali con le micropipette in uso e formazione del personale sulle tecniche corrette di micropipettamento. Queste azioni minimizzano gli errori sperimentali e riducono i tempi di inattività dovuti a problemi meccanici o di applicazione.

Per laboratori con volumi d'uso elevati è utile pianificare scorte adeguate e prevedere procedure di rotazione dell'inventario per evitare l'accumulo prolungato di confezioni aperte; impiegare sistemi di controllo delle scorte e segnali di riordino automatici può contribuire a mantenere livelli ottimali. In caso di applicazioni che richiedono requisiti speciali (sterilità, assenza di DNasi/RNasi, filtri), implementare controlli specifici all'arrivo della merce e registrare i lotti impiegati per garantire tracciabilità e qualità analitica.

Infine, stabilire un protocollo di smaltimento sicuro per i puntali usati, in base alla natura dei materiali trattati, è essenziale per la conformità normativa e per la sicurezza biologica e chimica del laboratorio. Il programma di trattamento comprende anche la formazione continua degli operatori e la revisione periodica delle procedure operative standard per adeguarsi a nuove esigenze tecnologiche o regolamentari.

Specie di destinazione

Specie di destinazione e settori applicativi: pur mantenendo l'intestazione originale, per i puntali gialli la sezione elenca i principali ambiti di impiego piuttosto che specie animali. Questi puntali sono destinati all'uso in laboratori di ricerca accademici, laboratori clinici, laboratori di diagnostica, laboratori industriali di controllo qualità, centri di biotecnologia e strutture didattiche. La loro versatilità li rende adatti per applicazioni in biologia molecolare, microbiologia di routine, chimica analitica, preparazione di campioni per strumentazione e procedure di pipettamento giornaliero, nonché per attività di screening e workflow automatizzati che richiedono puntali compatibili con sistemi manuali e accessori da banco.

Ulteriori contesti di utilizzo includono laboratori che eseguono test diagnostici non invasivi, manipolazioni di reagenti e tamponi, e preparazioni di soluzioni per saggi enzimatici o di legame. L’uso didattico in corsi pratici e workshop è particolarmente appropriato grazie alla confezione da 1000 pezzi che permette numerose esercitazioni senza frequenti rifornimenti. In sintesi, la destinazione d'uso copre un ampio spettro di attività di laboratorio dove la gestione efficiente dei consumabili e la rapidità di identificazione del puntale giocano un ruolo importante nella qualità e nella produttività delle operazioni.

Per ogni applicazione specifica, si raccomanda di valutare la compatibilità del puntale con i requisiti operativi e analitici del laboratorio e di adottare eventuali versioni particolari del puntale (ad esempio con filtro o certificazioni di purezza) quando le procedure lo richiedano, al fine di garantire risultati affidabili e conformi agli standard di buona pratica di laboratorio.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Attrezzature veterinarie
Forma Farmaceutica
Dispositivi
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti