• Nuovo
Puntali blu 1000 pz tipo eppendorf

Puntali blu 1000 pz tipo eppendorf

Prodotto Disponibile
11,80 €

Descrizione

puntali blu 1000 pz tipo eppendorf

Puntali pipetta di colore blu, confezione da 1000 pezzi, progettati per l’utilizzo con pipette a volume variabile e per garantire un’interfaccia precisa e affidabile tra l’operatore e il campione. Realizzati per consentire prestazioni ripetibili in applicazioni di laboratorio che richiedono precisione, igiene e ridotto rischio di contaminazione incrociata. La colorazione blu facilita l’identificazione rapida della tipologia e la gestione logistica durante le operazioni su più postazioni o in protocolli con codifica colore.

Compatibili con un’ampia gamma di modelli di pipette con attacco standard, questi puntali sono pensati per uso routinario in laboratori di biologia molecolare, chimica analitica, microbiologia e attività di routine che richiedono manipolazione di liquidi in volumi ridotti. La confezione da 1000 pz garantisce una scorta adeguata per molteplici sessioni di lavoro, riducendo la frequenza di riordino e facilitando la pianificazione dei processi di laboratorio.

Indicazioni Terapeutiche

Questa sezione, adattata alle caratteristiche d’uso del prodotto, descrive le indicazioni di impiego e le applicazioni consigliate per i puntali. I puntali blu 1000 pz tipo eppendorf sono indicati per la manipolazione accurata di piccoli volumi liquidi in attività di laboratorio dove è richiesta precisione volumetrica, ripetibilità e ridotto rischio di contaminazione. Sono ideali per prelievo e rilascio di campioni biologici, reagenti, soluzioni di lavoro e controlli in protocolli di estrazione, reazioni enzimatiche, PCR, dosaggi immunologici e test rapidi. Possono essere utilizzati in procedure che richiedono scambio frequente del puntale per evitare cross-contamination tra campioni e in workflow che prevedono operazioni automatizzate o manuali con pipette a mano. L’impiego consigliato comprende anche attività didattiche di laboratorio, sperimentazione e routine di controllo qualità. È importante che l’operatore scelga il puntale appropriato in funzione del volume da trasferire e della compatibilità con lo strumento utilizzato; i puntali contenuti nella confezione da 1000 pz sono progettati per un’ampia adattabilità e per mantenere performance costanti durante l’uso continuativo. Inoltre, la colorazione blu funge da aiuto visivo per la gestione dei protocolli che utilizzano più tipologie di puntali, rendendo più immediata la selezione e minimizzando errori operativi. Sebbene il prodotto non sia un dispositivo medico né un farmaco, l’accurata scelta e l’utilizzo corretto dei puntali contribuiscono indirettamente alla qualità analitica e alla sicurezza dei processi di laboratorio, riducendo il rischio di contaminazione dei reagenti e migliorando l’affidabilità dei risultati sperimentali. L’utilizzo consigliato prevede il ricambio del puntale tra campioni differenti, l’adozione di buone pratiche di pipettaggio e, quando necessario, l’uso di filtri o puntali con proprietà speciali in applicazioni sensibili per prevenire contaminazioni aerosoliche verso la pipetta stessa.

Composizione

La composizione e le caratteristiche materiali del prodotto sono fondamentali per comprenderne le prestazioni e i limiti d’uso. I puntali blu 1000 pz tipo eppendorf sono realizzati in materiale plastico adatto all’uso laboratoristico, progettato per offrire elevata resistenza chimica, stabilità dimensionale e bassa estrazione di componenti nelle comuni soluzioni di lavoro. Il materiale predominante è un polipropilene di qualità da laboratorio, selezionato per la sua compatibilità con una vasta gamma di reagenti acquosi, tamponi e solventi moderati; questa composizione garantisce inoltre una superficie interna liscia che riduce la tensione superficiale e facilita il flusso completo del liquido durante l’aspirazione e il dispensamento. Nel processo produttivo sono stati adottati standard di lavorazione volti a minimizzare la presenza di particolato e a garantire una finitura uniforme per ogni puntale della confezione da 1000 pz. I puntali possono essere sterilizzati secondo le procedure appropriate se richiesto dal protocollo operativo del laboratorio; alcune versioni del prodotto potrebbero essere fornite in formato sterile o non sterile a seconda del processo di confezionamento, pertanto è importante fare riferimento all’etichettatura presente sulla confezione fisica al momento dell’apertura. La colorazione blu è ottenuta tramite pigmenti stabili al processo d’iniezione, formulati per non interferire in maniera significativa con le analisi più comuni; tuttavia, per applicazioni estremamente sensibili alla presenza di coloranti o impurezze, si consiglia di verificare la compatibilità preliminare. La struttura geometrica del puntale è progettata per garantire un alloggiamento stabile sul cono della pipetta, con tolleranze controllate per assicurare una tenuta adeguata e assenza di perdite durante il trasferimento di liquidi. Il design conico e la parete interna liscia favoriscono la minimizzazione delle goccioline residue e migliorano la precisione del dosaggio. Nel complesso, la composizione e la qualità dei materiali impiegati nei puntali blu da 1000 pz assicurano robustezza, compatibilità chimica di base e affidabilità d’uso in molteplici applicazioni di laboratorio.

Controindicazioni

Pur non essendo un farmaco, i puntali presentano alcune limitazioni e situazioni in cui il loro impiego non è consigliabile o deve essere valutato con attenzione. I puntali blu 1000 pz tipo eppendorf non sono indicati per l’uso con solventi organici altamente aggressivi o soluzioni che richiedono materiali specifici resistenti a solventi forti, a meno che non sia verificata la compatibilità chimica; l’utilizzo con solventi come cloroformio, diclorometano o altri solventi organici altamente apolari potrebbe compromettere l’integrità del puntale e portare a deformazioni o rilascio di materiali che alterano l’analita. Non sono consigliati per applicazioni che richiedono un controllo assoluto di contaminanti chimici o biologici senza la preventiva conferma della versione del prodotto (sterile, certificata RNase/DNase-free o Low Binding) adatta allo scopo; per procedure sensibili come reazioni di amplificazione in biologia molecolare è preferibile utilizzare puntali appositamente trattati per essere privi di RNasi e DNasi e, se necessario, dotati di filtro. Evitare l’uso dei puntali per operazioni molto gravose meccanicamente o in condizioni di temperatura estreme che possono compromettere la tenuta e la forma del puntale. Inoltre, non sono progettati per la somministrazione diretta a soggetti umani o animali né per l’erogazione di soluzioni destinate all’uso clinico senza adeguata certificazione e controllo qualità; devono essere utilizzati esclusivamente per manipolazione in vitro e finalità di laboratorio. Qualsiasi impiego al di fuori delle indicazioni di laboratorio standard deve essere valutato dal responsabile tecnico o dal personale qualificato, che può decidere se i puntali in confezione da 1000 pz rispondano ai requisiti di compatibilità e sicurezza richiesti dall’applicazione specifica.

Sicurezza del prodotto per l’uso in laboratorio

La sicurezza nell’impiego dei puntali è strettamente legata alle buone pratiche di laboratorio e al rispetto delle procedure per la gestione dei materiali potenzialmente pericolosi. I puntali blu 1000 pz tipo eppendorf, pur essendo componenti di consumo a basso rischio intrinseco, devono essere utilizzati considerando le potenziali sorgenti di contaminazione e il rischio associato ai campioni manipolati. È fondamentale adottare misure standard come l’uso di dispositivi di protezione individuale, il ricambio frequente del puntale tra campioni, la corretta separazione dei rifiuti e il rispetto delle procedure di disinfezione delle superfici di lavoro. In presenza di agenti biologici, chimici o radioattivi, i puntali usati devono essere smaltiti secondo le normative locali e le policy dell’istituto, evitando il reinserimento o la riutilizzazione. Per prevenire contaminazioni della pipetta stessa, si raccomanda l’impiego di puntali con filtro se richiesto dal protocollo, oppure di verificare regolarmente l’integrità dei coni della pipetta. In caso di manipolazioni che prevedono la vaporizzazione o la formazione di aerosol, è prudente valutare misure aggiuntive per la protezione dell’operatore e dell’ambiente di lavoro. Durante lo stoccaggio della confezione da 1000 pz mantenere il prodotto in ambiente asciutto e pulito, lontano da fonti di calore e da contaminazioni dirette; questo contribuisce a preservare le caratteristiche del materiale e a ridurre il rischio di deterioramento. Infine, la documentazione tecnica fornita con il prodotto (dove disponibile) dovrebbe essere consultata per informazioni su eventuali certificazioni specifiche, limiti d’uso e raccomandazioni di sicurezza applicabili al singolo lotto di produzione.

Precauzioni

Le precauzioni operative costituiscono un elemento chiave per l’uso corretto dei puntali. Prima dell’uso dei puntali blu 1000 pz tipo eppendorf, gli operatori devono assicurarsi che la confezione sia integra e non compromessa; eventuali segni di danneggiamento o contaminazione della confezione richiedono la sostituzione del lotto o la consultazione del responsabile di laboratorio. Evitare il contatto diretto con campioni potenzialmente pericolosi senza l’adeguata protezione e non riutilizzare i puntali monouso; la pratica del riutilizzo può introdurre errori analitici, contaminazioni incrociate e rischi biologici. Quando si montano o si rimuovono i puntali dalle pipette, utilizzare tecniche controllate per minimizzare la caduta accidentale di puntali o il rilascio di gocce residue. Nei protocolli che prevedono temperature estreme o solventi aggressivi, valutare la compatibilità e, se necessario, ricorrere a puntali con specifiche di resistenza chimica e termica. Per evitare il contatto accidentale con la bocca o altre superfici non sterili, non toccare l’estremità del puntale che entrerà in contatto con il campione; manipolare i puntali impilati o il rack solo con guanti adeguati. Nel caso in cui i puntali debbano essere sterilizzati, seguire le procedure validate e verificare che il materiale sia idoneo al metodo di sterilizzazione scelto. Conservare la confezione in ambiente pulito e asciutto e lontano da polvere o solventi potenti. Infine, formare il personale sull’importanza del corretto uso e smaltimento dei puntali e predisporre un sistema di tracciabilità per eventuali lotti soggetti a richiami o verifiche di qualità.

Modalità di somministrazione

Per l’utilizzo corretto in laboratorio, le "modalità di somministrazione" si intendono come le modalità operative consigliate per montare, utilizzare e rimuovere i puntali durante le operazioni di pipettaggio. I puntali blu 1000 pz tipo eppendorf devono essere montati saldamente sulla pipetta impugnando la parte superiore del cono esterno del puntale senza toccare l’estremità che entrerà in contatto con il campione; assicurarsi che il puntale sia inserito fino a raggiungere la tenuta corretta per evitare perdite o aspirazioni incomplete. Per aspirare il liquido, impostare il volume desiderato sulla pipetta, immergere l’estremità del puntale nel liquido in modo perpendicolare e aspirare evitando di toccare il fondo del contenitore per prevenire percorsi di contaminazione. Per rilasciare il contenuto, inclinare la punta verso il recipiente di destinazione e premere il pulsante della pipetta con continuità fino al fine corsa adeguato; alcuni protocolli richiedono l’esecuzione di un pre-dispensaggio per migliorare la precisione con liquidi viscosi o volatili. Dopo l’uso, espellere il puntale nella procedura prevista per lo smaltimento dei rifiuti; non rimuovere mai il puntale con le mani nude se è stato a contatto con materiali pericolosi. Per operazioni che richiedono ripetibilità elevata si raccomanda l’utilizzo di tecniche di pipettaggio corrette, calibrazione regolare della pipetta e, all’occorrenza, l’uso di puntali con caratteristiche specifiche come Low Retention o filtrati. La confezione da 1000 pz permette il ricambio frequente dei puntali durante la giornata lavorativa, favorendo pratiche correte e riducendo il rischio di errori dovuti all’uso prolungato dello stesso puntale.

Programma di trattamento

In contesti di laboratorio il "programma di trattamento" può essere interpretato come la gestione e la pianificazione dell’uso dei consumabili per garantire continuità operativa e conformità ai protocolli. Per i puntali blu 1000 pz tipo eppendorf si consiglia di stabilire un piano di consumo basato sul numero di esperimenti giornalieri, sul tipo di applicazione e sulla necessità di cambi frequenti tra campioni per evitare contaminazioni. Un corretto programma prevede il monitoraggio delle scorte e la rotazione dei lotti in modo da utilizzare prima i materiali più datati, nonché la registrazione di eventuali lotti non conformi scoperti durante le operazioni di controllo qualità. Nei laboratori con elevati volumi di lavoro, è utile pianificare riordini in anticipo e mantenere una scorta minima per evitare interruzioni delle attività analitiche. Inoltre, per applicazioni che richiedono condizioni particolari (es. analisi sensibili a contaminazione di acidi nucleici), integrare nel programma l’uso esclusivo di puntali certificati RNase/DNase-free o puntali con filtro, nonché prevedere sessioni di controllo qualità per verificare l’assenza di contaminanti. L’implementazione di un programma di formazione continua per il personale garantisce che le procedure di manipolazione e smaltimento siano seguite correttamente, contribuendo così a mantenere elevati standard di sicurezza e affidabilità analitica. Infine, documentare le routine operative e le eventuali deviazioni permette di tracciare le prestazioni dei puntali nella pratica quotidiana e di ottimizzare il consumo in funzione delle reali esigenze del laboratorio.

Specie di destinazione

Questa sezione indica gli ambiti e i contesti di utilizzo per i puntali e non specifica destinatari biologici; i puntali blu 1000 pz tipo eppendorf sono destinati all’uso in laboratorio in vitro e non per applicazioni cliniche o somministrazioni dirette a persone o animali. Gli ambiti di utilizzo comprendono laboratori di ricerca accademica, laboratori industriali e di controllo qualità, centri di analisi ambientale, laboratori didattici e strutture che svolgono test diagnostici in vitro nel rispetto delle normative e delle certificazioni richieste. Possono essere impiegati nella manipolazione di campioni provenienti da varie matrici (soluzioni acquose, tamponi, estratti) purché sia verificata la compatibilità chimica; non sono progettati né certificati per uso invasivo o per la somministrazione diretta a organismi viventi. Per applicazioni su campioni biologici umani o animali, il loro utilizzo deve essere integrato con le appropriate misure di biosicurezza e con i dispositivi di protezione individuale necessari. Il prodotto è pensato per essere un consumabile di base nei processi di laboratorio, contribuendo alla corretta esecuzione delle analisi in vitro e al mantenimento di condizioni operative che riducono il rischio di contaminazione tra campioni e strumenti.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Attrezzature veterinarie
Forma Farmaceutica
Cartucce
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti