• Nuovo
Prolunga 150 cm attacchi l l

Prolunga 150 cm attacchi l l

Prodotto Disponibile
0,85 €

Descrizione

prolunga 150 cm attacchi L L

Questa scheda descrittiva presenta in modo chiaro e dettagliato le caratteristiche, gli usi consigliati, le precauzioni e tutte le informazioni utili per utilizzare correttamente una prolunga di lunghezza 150 cm con attacchi di tipo "L" su entrambe le estremità. Le informazioni qui contenute sono organizzate in sezioni distinte, ciascuna introdotta da un titolo h3 e seguita da paragrafi esplicativi per facilitare la lettura e la consultazione rapida.

La prolunga è pensata per chi necessita di un collegamento affidabile e maneggevole per apparecchiature domestiche o professionali in ambienti asciutti; la configurazione degli attacchi "L" ne favorisce l'ingombro ridotto vicino alle prese e la protezione contro urti accidentali. Nei paragrafi successivi vengono descritte in maniera estesa le indicazioni d'uso, la composizione dei materiali, le eventuali controindicazioni, le raccomandazioni di sicurezza, le precauzioni da adottare durante la manipolazione, le modalità di collegamento e manutenzione, un suggerimento sul programma di controllo e manutenzione e le destinazioni d'uso più adatte.

Leggere con attenzione tutte le sezioni prima dell'installazione e dell'utilizzo per garantire una corretta fruizione del prodotto e per ridurre al minimo i rischi associati a utilizzi non appropriati o a condizioni ambientali sfavorevoli. Le informazioni qui riportate vogliono fornire un quadro esaustivo e pratico, correlato al dato fondamentale fornito: prolunga 150 cm attacchi L L.

Indicazioni Terapeutiche

Anche se il titolo richiama un lessico tipicamente sanitario, in questa sezione vengono esplicitate in modo approfondito le indicazioni d'uso tecniche e pratiche del prodotto descritto: la prolunga da 150 cm con attacchi L L è indicata per estendere la portata elettrica di apparecchiature elettriche e dispositivi domestici o professionali in ambienti asciutti e protetti. È particolarmente adatta per situazioni in cui la vicinanza tra dispositivo e presa di alimentazione necessita di una soluzione a basso ingombro, grazie alla conformazione a L degli attacchi che riduce la distanza dal muro e il rischio di flessione eccessiva del cavo. Le indicazioni includono l'utilizzo con lampade, caricabatterie, strumenti elettrici portatili a basso assorbimento, piccoli elettrodomestici e dispositivi elettronici che non richiedono protezioni particolari aggiuntive. Si raccomanda l'uso in contesti dove non siano presenti umidità persistente, polveri abrasive o agenti corrosivi che possano compromettere l'integrità degli isolamenti o dei terminali. Inoltre, la prolunga è indicata per impieghi temporanei o semi-permanenti dove sia necessario spostare frequentemente l'apparecchio senza scollegare la presa a muro, evitando così usura diretta della presa stessa. L'uso in ambienti professionali deve tener conto delle specifiche esigenze del contesto lavorativo: per apparecchiature con elevato assorbimento di corrente o dispositivi che richiedono messa a terra particolare, valutare sempre la compatibilità tecnica e la portata nominale del cavo; in caso di dubbi, preferire soluzioni cablate specifiche progettate per carichi maggiori. Infine, si consiglia la verifica preventiva della condizione delle prese e della continuità del conduttore prima di collegare apparecchi critici, per ridurre il rischio di sovraccarichi, surriscaldamenti o interruzioni di corrente dovute a connessioni difettose.

Composizione

La composizione della prolunga 150 cm attacchi L L è descritta in termini di materiali conduttori, isolanti, connettori e componenti strutturali; qui vengono fornite informazioni dettagliate per comprendere le caratteristiche meccaniche ed elettriche del prodotto. Il conduttore interno è realizzato in rame di qualità elettrotecnica per garantire una conduttività elevata e bassa resistenza elettrica su tutta la lunghezza del cavo; il rame può essere costituito da trefoli flessibili per aumentare la maneggevolezza e la resistenza alla fatica da flessione. L'isolamento dei conduttori è ottenuto mediante materiali plastici o polimerici con proprietà dielettriche adeguate al voltaggio di utilizzo previsto, studiati per resistere a temperature operative ordinarie senza deformazione o degrado significativo. Il rivestimento esterno è un guscio isolante esterno, flessibile e resistente all'abrasione, pensato per proteggere il cavo da usura meccanica e per facilitare l'avvolgimento e lo stoccaggio; il materiale esterno è progettato per essere resistente allo sfregamento e per minimizzare l'assorbimento di polvere. Gli attacchi di tipo "L" su entrambe le estremità sono realizzati con connettori sagomati che mantengono i pin o i contatti ben allineati e protetti, riducendo lo spessore complessivo vicino alla parete e consentendo inserimenti in prese con spazi ristretti; le parti esterne dei connettori sono costituite da: un corpo in materiale plastico isolante ad alta resistenza agli urti e una parte metallica conduttrice interna placcata o trattata per ridurre l'ossidazione e migliorare il contatto elettrico. All'interno dei connettori, le mollette di contatto o i terminali sono scelti per offrire una buona resistenza al calore e alla corrosione da contatto prolungato. I materiali utilizzati nella composizione complessiva sono selezionati per offrire un adeguato equilibrio tra flessibilità, durata e sicurezza elettrica, con una particolare attenzione alla riduzione del rischio di surriscaldamento in condizioni d'uso corrette e per carichi compatibili con le specifiche tecniche del cavo. La progettazione tiene conto anche della gestione termica e della resistenza meccanica nel punto di giunzione tra cavo e connettore, dove solitamente si concentrano le sollecitazioni meccaniche durante l'uso quotidiano.

Controindicazioni

In questa sezione sono elencate le situazioni e gli usi per i quali la prolunga 150 cm attacchi L L non è raccomandata o può risultare inadeguata, con spiegazioni dettagliate per aiutare l'utente a riconoscere condizioni potenzialmente pericolose. Prima di tutto, è controindicato l'impiego della prolunga per alimentare apparecchiature con assorbimenti superiori alla capacità nominale del cavo: collegare carichi eccessivi può provocare surriscaldamento, deterioramento dell'isolamento e, nei casi estremi, rischio di incendio. Non utilizzare la prolunga come sostituto di impianti fissi o di cablaggi professionali richiesti da normative specifiche per impianti elettrici; per collegamenti permanenti o infrastrutturali è preferibile affidarsi a soluzioni impiantistiche adeguate e a personale qualificato. È controindicato l'uso in ambienti umidi o esposti a schizzi d'acqua, a meno che la prolunga non sia specificamente progettata per tale condizione; l'esposizione ad acqua può compromettere l'isolamento e causare cortocircuiti o scosse elettriche. Evitare l'impiego in zone caratterizzate da elevata presenza di polveri conduttive, vapori chimici o agenti corrosivi che possono degradare i materiali isolanti o i contatti metallici nel tempo. Non usare la prolunga se il cavo presenta tagli, abrasioni profonde, sfilacciamenti del rivestimento esterno, connettori allentati o parti metalliche esposte: in tali casi il rischio di contatto accidentale con conduttori attivi è concreto ed è necessario sostituire il cavo. Non avvolgere la prolunga attorno a fonti di calore o radiatori e non posarla sotto tappeti o mobili che possano limitare il raffreddamento del cavo in caso di carichi elevati. Inoltre, non collegare più prolunghe in serie in modo indiscriminato, poiché ciò potrebbe comportare cadute di tensione, riscaldamento e perdita di efficienza: preferire sempre una singola prolunga adeguata alla distanza richiesta e al carico previsto.

Sicurezza del farmaco per la specie

Il titolo in questo contesto viene reinterpretato per trattare in modo approfondito la sicurezza del prodotto nei confronti degli utilizzatori e degli eventuali animali presenti nell'ambiente domestico o lavorativo. La prolunga 150 cm attacchi L L è stata pensata per ridurre i rischi associati all'uso elettrico quotidiano, ma è fondamentale adottare comportamenti prudenziali per proteggere persone, bambini e animali. Tenere la prolunga fuori dalla portata dei bambini e degli animali domestici evita masticazioni, strappi e possibili scosse elettriche se il cavo fosse danneggiato; il contatto ripetuto o la masticazione possono inoltre causare la fuoriuscita di parti rigide che rappresentano un pericolo di soffocamento. Gli attacchi a L aiutano a mantenere il cavo vicino alla parete riducendo la possibilità che animali domestici si impiglino o tirino il cavo, ma non eliminano completamente il rischio; si raccomanda di posizionare la prolunga in modo che non sia tesa su percorsi calpestabili e di fissarla con sistemi che non danneggino il rivestimento esterno. In presenza di animali impiegati per la pulizia, o dove sono prevedibili giochi o movimenti bruschi, è opportuno verificare la stabilità dei collegamenti e l'assenza di parti libere. Per la sicurezza degli utilizzatori con esigenze particolari (persone anziane, soggetti con mobilità ridotta o utenti non esperti), è consigliato l'uso della prolunga in condizioni supervisionate e l'adozione di protezioni aggiuntive come interruttori di protezione o prese differenziali a monte dell'impianto. Infine, ogni volta che si sospetti un malfunzionamento o sia visibile un danno, scollegare immediatamente la prolunga dalla presa e non tentare riparazioni fai-da-te: la sostituzione con un prodotto integro è la pratica più sicura per la tutela di persone e animali presenti nell'ambiente.

Precauzioni

Le precauzioni d'uso costituiscono una parte fondamentale per garantire durata e sicurezza nell'impiego della prolunga 150 cm attacchi L L; in questa sezione vengono descritte in modo esteso le misure pratiche da adottare prima, durante e dopo l'uso. Prima dell'utilizzo verificare che il cavo sia integro, privo di tagli, abrasioni o deformazioni nei punti di giunzione tra cavo e connettore: ogni danno visibile è motivo di non utilizzo fino alla sostituzione. Assicurarsi che la capacità di corrente e la tensione nominale del cavo siano compatibili con l'apparecchio da alimentare; evitare l'uso per carichi elevati non supportati dal cavo. Durante l'installazione, evitare piegature acute vicino ai connettori e non forzare l'inserimento nelle prese; l'attacco a L facilita l'inserimento in prese poste vicino a pareti o mobili ma non esime dall'inserimento e dall'estrazione con attenzione, mantenendo il corpo del connettore e non tirando il cavo. Non utilizzare la prolunga in ambienti esterni esposti a pioggia o condizioni atmosferiche avverse, a meno che essa non sia espressamente certificata per uso esterno. Non sovraccaricare la prolunga con multiprese o adattatori che aumentino il numero di apparecchi collegati su un singolo punto, poiché ciò può creare accumulo di calore e pericolo di incendio. Evitare di nascondere la prolunga sotto tappeti, moquette o all'interno di giunti che impediscano il corretto raffreddamento; questo limita la dissipazione termica e può accelerare il degrado degli isolanti. Per la pulizia, scollegare sempre la prolunga dalla presa e pulire il corpo del cavo e i connettori con un panno asciutto; evitare solventi aggressivi che possano attaccare il materiale plastico. Se si utilizza con apparecchi con spine polarizzate o con requisiti di messa a terra, verificare che la configurazione della prolunga rispetti tali requisiti e non comprometta la sicurezza dell'apparecchio. Infine, conservare la prolunga avvolta senza torsioni e lontana da fonti di calore e oggetti appuntiti che possano danneggiarla.

Modalità di somministrazione

Nella reinterpretazione del termine in chiave tecnica, questa sezione illustra passo dopo passo le modalità di collegamento e uso corretto della prolunga 150 cm attacchi L L, con istruzioni pratiche per garantire una connessione sicura ed efficiente. Prima di collegare la prolunga, assicurarsi che la presa a muro sia in buone condizioni, salda e priva di danni; inserire l'attacco a L in modo diritto e deciso senza forzare; l'orientamento a L facilita l'inserimento in spazi ristretti e riduce la sporgenza del connettore. Collegare poi l'apparecchio alla presa libera dell'altra estremità, evitando di usare adattatori che possano compromettere la stabilità meccanica o il contatto elettrico. Dopo il collegamento, verificare che non si avvertano odori di bruciato, scintille o segni di surriscaldamento: in presenza di anomalie scollegare immediatamente e ispezionare il cavo. Se l'apparecchio ha funzioni di avvio progressivo o consumo variabile, prestare attenzione al comportamento iniziale durante l'accensione per rilevare eventuali irregolarità. Per disconnettere, tirare sempre dal corpo del connettore e non dal cavo per prevenire sollecitazioni e danni. Evitare di piegare il cavo in modo continuo nello stesso punto: preferire curve ampie e naturali per preservare i trefoli interni. Se la prolunga deve essere utilizzata con dispositivi sensibili alla qualità della rete elettrica, considerare l'impiego di protezioni aggiuntive quali stabilizzatori, filtri o dispositivi di protezione da sovratensioni a monte, in quanto la prolunga da sola non offre tali funzioni. Per la gestione quotidiana, tenere il cavo lontano da zone di passaggio, fissandolo in modo ordinato con clip o canaline adeguate quando necessario, sempre evitando schiacciamenti o punti di pressione che possano danneggiare il rivestimento.

Programma di trattamento

Questa sezione fornisce un programma consigliato di verifiche e manutenzioni periodiche per assicurare la lunga durata e la sicurezza della prolunga 150 cm attacchi L L, adattando il linguaggio tipico di piani di manutenzione a un contesto di utilizzo elettrico. Si raccomanda una ispezione visiva iniziale prima di ogni utilizzo per rilevare eventuali danni superficiali, scollegando sempre la prolunga prima dell'esame. Una verifica più approfondita va effettuata con cadenza regolare: controllare lo stato del rivestimento esterno, la flessibilità del cavo, l'assenza di deformazioni o scolorimenti che possano indicare surriscaldamento, e la stabilità dei connettori; queste ispezioni possono essere svolte mensilmente in contesti ad uso intenso o trimestralmente in situazioni d'uso leggero. In caso di utilizzo in ambienti polverosi o soggetti a sollecitazioni meccaniche, aumentare la frequenza delle ispezioni. Pulire i connettori con un panno asciutto e privo di pelucchi per rimuovere polvere e impurità; evitare l'uso di liquidi o solventi. Se si rileva qualsiasi segno di usura o danno (tagli nel rivestimento, prese allentate, segni di surriscaldamento), togliere immediatamente la prolunga dal servizio e procedere alla sostituzione, poiché la riparazione fai-da-te non garantisce la stessa sicurezza di un prodotto integro. Per garantire un corretto comportamento termico e meccanico, evitare di caricare costantemente la prolunga al limite massimo della sua capacità e, se necessario, alternare l'uso con altre linee o utilizzare prolunghe progettate per carichi maggiori. Conservare la prolunga in un luogo asciutto e riparato quando non in uso e evitare di lasciarla permanentemente sotto tensione se non necessaria; ciò contribuisce a ridurre l'invecchiamento dei materiali isolanti e a prolungare la vita utile del prodotto.

Specie di destinazione

La sezione, adattata al contesto tecnico, specifica le destinazioni d'uso e i tipi di apparecchi o ambienti per i quali la prolunga 150 cm attacchi L L è maggiormente indicata. La prolunga è destinata all'alimentazione di dispositivi elettrici e apparecchiature domestiche o leggere in ambienti interni asciutti quali abitazioni, uffici, studi professionali, laboratori non soggetti a condizioni estreme e aree commerciali leggere. È particolarmente adatta a illuminazione mobile, dispositivi di rete a basso consumo, caricabatterie di apparati elettronici, piccoli elettrodomestici con consumi contenuti, strumenti per ufficio e apparecchi che richiedono una connessione temporanea o facilmente gestibile. Non è pensata come soluzione per attrezzature industriali di potenza elevata, per impieghi in cantiere pesante o per apparecchiature che richiedono messa a terra dedicata e cablaggi fissi omologati: in tali casi utilizzare cavi e impianti adeguati alle normative del settore. La prolunga si presta anche all'uso in contesti dove sono presenti animali domestici, purché si seguano le precauzioni sopra indicate per evitare masticazioni o danneggiamenti; per ambienti con bambini piccoli, è consigliabile installare ulteriori protezioni fisiche o dispositivi di sicurezza. In sintesi, le specie di destinazione non sono organismi viventi bensì categorie di utilizzo e ambienti: abitazioni private, uffici, studi professionali, temporanei spazi espositivi o fiere, punti vendita non industriali e contesti simili dove la lunghezza di 150 cm e il tipo di attacchi L L risultano funzionali e pratici per collegamenti a breve distanza senza compromettere la sicurezza.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Attrezzature veterinarie
Forma Farmaceutica
Dispositivi
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti