• Nuovo
Pompetta per 176865 5 lt

Pompetta per 176865 5 lt

Prodotto Disponibile
0,00 €

Descrizione

Pompetta per 5 lt: dispositivo erogatore manuale progettato per facilitare il dosaggio e l'uso quotidiano di liquidi contenuti in taniche o contenitori da cinque litri. Questa pompetta è pensata per offrire una soluzione pratica, ergonomica e versatile per trasferire e distribuire liquidi con controllo della quantità erogata, riducendo sprechi e fuoriuscite. Il design è studiato per permettere un'installazione rapida e sicura su bocche standard di taniche da 5 litri, con un innesto che garantisce stabilità e una tenuta adeguata durante l'uso. La pompetta è adatta per utilizzi domestici, professionali e hobbistici: dalla pulizia alla cura degli ambienti, dal giardinaggio al rifornimento di liquidi tecnici, sempre verificando la compatibilità chimica del liquido con i materiali della pompetta.

Facile da azionare, la pompetta per 5 lt offre una presa ergonomica che migliora la comodità d'uso anche per un impiego prolungato. La canna di aspirazione interna è studiata per raggiungere il fondo del contenitore e permettere lo sfruttamento quasi completo del contenuto, mentre il beccuccio erogatore è progettato per ridurre al minimo le gocce residue. L'installazione non richiede attrezzi particolari: è sufficiente avvitare o inserire la pompetta nella bocca della tanica, verificare la stabilità dell'innesto e primare l'erogatore con alcuni movimenti per iniziare l'erogazione regolare.

La pompetta per 5 lt rappresenta una soluzione pratica per chi necessita di una gestione pulita e controllata dei liquidi, offrendo vantaggi in termini di precisione, risparmio e facilità d'uso. Utilizzando correttamente il dispositivo e rispettando le indicazioni di compatibilità e sicurezza, è possibile ottenere una significativa riduzione di sprechi e contaminazioni incrociate. Di seguito trovano spazio sezioni dettagliate che descrivono indicazioni d'uso, composizione, limitazioni e modalità operative per garantire il corretto impiego del prodotto.

Indicazioni Terapeutiche

Nel contesto di dispositivi non farmaceutici, la sezione "Indicazioni terapeutiche" viene qui interpretata come indicazioni d'impiego: la pompetta per 5 lt è indicata per l'erogazione controllata e sicura di una vasta gamma di liquidi a bassa e media viscosità contenuti in taniche da cinque litri. È particolarmente adatta per detergenti liquidi, disinfettanti pronti all'uso (previa verifica di compatibilità chimica), solventi diluiti compatibili con materiali plastici, fertilizzanti liquidi, insetticidi o soluzioni per il trattamento di piante quando le istruzioni del prodotto lo prevedono, prodotti per la cura degli animali laddove l'uso sia esterno e non preveda somministrazioni interne, e per oli lubrificanti leggeri o liquidi tecnici non aggressivi. L'utilizzo è consigliato in ambiti domestici (pulizie di casa, pulizia auto, rifornimento di contenitori per piccoli lavori), professionali leggeri (servizi di pulizia, laboratori di manutenzione, officine leggere) e in attività agricole o di giardinaggio per dosaggi rapidi e ripetuti durante sessioni di lavoro. L'indicazione all'uso prevede che l'operatore verifichi sempre la compatibilità del liquido con i materiali costituenti la pompetta; non tutti i prodotti chimici aggressivi sono idonei, quindi l'impiego con acidi forti, basi concentrate, solventi altamente aggressivi o miscele non compatibili è sconsigliato. La pompetta è utile anche per ridurre il contatto diretto dell'operatore con il liquido, limitando schizzi e perdite, e per migliorare la precisione nella somministrazione di quantità misurate in ambiti dove la ripetibilità e il controllo sono importanti. L'applicazione corretta contribuisce a limitare il rischio di contaminazione del contenuto residuo nella tanica, a condizione che si segua una procedura di pulizia e manutenzione adeguata tra usi con sostanze differenti.

Composizione

La pompetta per 5 lt è composta da elementi progettati per garantire funzionalità, durata e facilità di manutenzione. Gli elementi principali comprendono il corpo pompa con attuatore manuale, il beccuccio erogatore con sistema anti-goccia, la canna di aspirazione (dip tube) di lunghezza adeguata per raggiungere il fondo della tanica da 5 litri, il dado di fissaggio o collare di tenuta per la bocca del contenitore, guarnizioni e tenute elastiche per prevenire perdite e, se presente, una valvola di ritegno interna per evitare riflusso del liquido. I materiali utilizzati sono generalmente polimeri plastici ad alta resistenza come polipropilene (PP) o polietilene ad alta densità (HDPE) per il corpo e il collarino, materiali elastomerici come silicone o EPDM per le guarnizioni, e parti metalliche minime in acciaio inox per eventuali molle interne quando previste dal meccanismo. La canna di aspirazione è spesso realizzata in plastica flessibile (LDPE o PVC compatibile), studiata per essere facilmente tagliabile in caso di necessità di adattamento della lunghezza. Il beccuccio può montare un riduttore o un becco maggiorato per adattare il flusso a diversi usi e può integrare meccanismi di chiusura manuale per il trasporto. Complessivamente la scelta dei materiali punta a garantire leggerezza, resistenza agli urti, basso assorbimento di liquidi e facilità di pulizia; tuttavia la compatibilità chimica con specifici prodotti va sempre verificata prima dell'uso per evitare degrado delle parti o contaminazione del liquido. La pompetta è pensata per garantire un buon compromesso tra costo, robustezza e compatibilità con una vasta gamma di prodotti non aggressivi.

Controindicazioni

Ci sono situazioni e liquidi per i quali l'uso della pompetta per 5 lt è sconsigliato o vietato. In primo luogo non è raccomandato l'uso con liquidi altamente infiammabili o solventi organici aggressivi se la pompetta non è specificamente certificata per tali prodotti, poiché materiali plastici e guarnizioni possono degradarsi provocando perdite o guasti. Analogamente, l'impiego con acidi forti o basi caustiche concentrati è controindicato se non espressamente dichiarata la compatibilità chimica, poiché questi fluidi possono corrodere parti o compromettere le guarnizioni. Non usare la pompetta per la somministrazione di liquidi destinati al consumo umano diretto (bevande, alimenti non processati), a meno che il dispositivo non sia indicato come idoneo al contatto alimentare: in assenza di tale specifica, si rischia contaminazione. Non è indicato l'uso per fluidi sterili o per applicazioni mediche o parenterali che richiedono dispositivi sanitari certificati; per somministrazioni ad uso umano o veterinario interno servono dispositivi dedicati e sterili. Evitare l'uso con liquidi che contengono particelle solide o fibre in sospensione che possono ostruire la canna di aspirazione o danneggiare la valvola interna. Inoltre, la pompetta non è progettata per operare in condizioni di temperatura estrema (gelo intenso o calore elevato) che possano alterare le proprietà dei materiali e comprometterne la tenuta. Infine, in caso di perdite, deformazioni delle parti o funzionamento anomalo, l'uso deve essere immediatamente sospeso fino alla sostituzione o riparazione dei componenti interessati per evitare rischi di contaminazione o incidenti.

Sicurezza del farmaco per la specie

Interpretando la dicitura in termini di sicurezza d'uso del dispositivo per le categorie di utilizzatori e per il contenuto, la pompetta per 5 lt deve essere utilizzata tenendo conto della sicurezza dell'operatore, dell'ambiente e del contenuto della tanica. La sicurezza dipende in primo luogo dalla corretta selezione del liquido: se il contenuto è un prodotto chimico, è necessario seguire le indicazioni della relativa scheda di sicurezza del prodotto e adottare dispositivi di protezione individuale adeguati (guanti, occhiali protettivi, indumenti resistenti) per ridurre il rischio di contatto cutaneo, inalazione di vapori o schizzi. La pompetta riduce l'esposizione diretta rispetto al travaso manuale dalla tanica grazie al controllo dell'erogazione, ma non elimina completamente il rischio: in presenza di sostanze pericolose è obbligatorio adottare tutte le misure di sicurezza previste. Per la tutela dell'ambiente evitare scarichi impropri; i residui di sostanze pericolose nella pompetta devono essere adeguatamente smaltiti o neutralizzati secondo le norme locali vigenti. Per l'uso in contesti dove sono coinvolti animali o piante, la pompetta permette una distribuzione più uniforme e controllata; tuttavia la sicurezza della specie destinataria dipende dalla sostanza erogata e dalla dose: rispettare sempre le indicazioni applicative del prodotto chimico e non utilizzare la pompetta per somministrazioni dirette su animali o piante senza aver verificato la compatibilità e la dose corretta. Tenere la pompetta fuori dalla portata di minori e animali domestici quando non è in uso e utilizzare il blocco di sicurezza qualora sia presente per prevenire erogazioni accidentali. Infine, conservare il dispositivo in ambiente asciutto e pulito per evitare contaminazioni e degradazioni che possono compromettere la sicurezza di chi utilizza il prodotto e degli elementi con cui entra in contatto.

Precauzioni

Prima dell'uso verificare sempre integrità e pulizia del dispositivo: controllare che non vi siano crepe, deformazioni o guarnizioni danneggiate; se rilevate anomalie, sostituire le parti danneggiate prima di procedere. Utilizzare guanti protettivi e, se necessario, occhiali di protezione durante l'installazione e la prima erogazione, specialmente con prodotti che possono irritare pelle o occhi. Assicurare che l'innesto della pompetta sia correttamente fissato e che la tenuta sia stabile per evitare perdite durante il travaso. Non azionare la pompetta in modo violento o oltre le corse previste, per non sollecitare eccessivamente le molle interne e le guarnizioni; una pressione moderata e costante garantisce maggiore durata del dispositivo. Tra un utilizzo e l'altro, se si cambia tipo di liquido, pulire accuratamente la pompetta sciacquando con acqua o solvente adeguato fino a rimozione di residui, per prevenire contaminazioni incrociate che potrebbero alterare le proprietà chimiche dei prodotti successivi o provocare reazioni indesiderate. Evitare l'esposizione prolungata al sole diretto o a fonti di calore che possano deformare componenti plastici e compromettere la funzionalità. Durante il trasporto della tanica, bloccare il beccuccio o rimuovere la pompetta e richiudere la tanica con il tappo originale per prevenire perdite accidentali. Tenere il dispositivo lontano da bambini e animali; usare il blocco di sicurezza se presente. Se la pompetta è stata utilizzata con liquidi potenzialmente pericolosi, seguire procedure di smaltimento e pulizia conformi alle normative locali per rifiuti pericolosi e indossare dispositivi di protezione durante le operazioni di manutenzione.

Modalità di somministrazione

La "somministrazione" con riferimento alla pompetta per 5 lt riguarda la modalità di erogazione e dosaggio del liquido: per installare la pompetta, rimuovere il tappo della tanica, inserire la canna di aspirazione fino al fondo o alla lunghezza desiderata (eventualmente tagliando la canna per adattarla), fissare il collare di tenuta sulla bocca della tanica avvitandolo o inserendolo fino all'assorbimento, e verificare la stabilità. Per primare la pompetta effettuare alcune compressioni dell'attuatore fino a che il liquido non raggiunge il beccuccio; a questo punto l'erogazione risulterà uniforme. Il dosaggio può essere regolato in base al numero di pressioni o, se previsto dal modello, dalla corsa regolabile dell'attuatore: si raccomanda di effettuare prove su contenitori di raccolta per calibrare la quantità erogata per singola pressione e adottare tale riferimento nelle successive operazioni. Per liquidi più viscidi si può richiedere un numero maggiore di pressioni per ottenere il flusso desiderato; per liquidi molto fluidi è utile un'erogazione a bassa pressione per evitare schizzi. In presenza di beccucci con riduttore si può passare alla modalità di erogazione goccia a goccia o a flusso continuo tenendo premuto l'attuatore; se è necessario dosare quantità molto piccole, è preferibile utilizzare un evaporatore o un misurino separato per prelevare la quantità dalla tanica. Dopo l'uso, azionare l'attuatore alcune volte con acqua o solvente pulente per eliminare residui nel circuito e prevenire incrostazioni, quindi bloccare il beccuccio o rimuovere la pompetta e richiudere la tanica con il tappo originario per il trasporto o lo stoccaggio.

Programma di trattamento

Il "programma di trattamento" per la pompetta per 5 lt riguarda la manutenzione ordinaria e le operazioni periodiche necessarie per mantenerne la funzionalità ottimale. Dopo ogni cambio di tipologia di liquido è consigliata una pulizia approfondita: erogare acqua o solvente compatibile fino a totale eliminazione dei residui, smontare le parti smontabili e sciacquarle separatamente, controllando che non vi siano depositi o incrostazioni sulle guarnizioni e nel beccuccio. Si suggerisce un controllo visivo e manuale settimanale se la pompetta è in uso intensivo: verificare l’assenza di screpolature o deformazioni, la tenuta delle guarnizioni e il buon funzionamento dell’attuatore. Ogni 3-6 mesi, o con maggiore frequenza in caso d'uso intensivo, effettuare una manutenzione più approfondita smontando completamente il dispositivo (se possibile), sostituendo guarnizioni e filtri interni usurati, lubrificando con prodotti compatibili le superfici a contatto meccanico e verificando la lunghezza e integrità della canna di aspirazione. In presenza di corrosione, deformazioni o perdita di elasticità delle parti elastiche, procedere alla sostituzione dei componenti interessati; le parti soggette a usura includono guarnizioni, molle, e il beccuccio anti-goccia. Se il dispositivo è stoccato per lunghi periodi, risciacquarlo preventivamente, asciugarlo completamente e riporlo in ambiente asciutto e protetto dalla luce solare diretta. Tenere un registro di utilizzo e manutenzione per garantire tracciabilità delle operazioni e sostituzioni effettuate, in particolare nei contesti professionali dove la sicurezza operativa e la conformità procedurale sono cruciali.

Specie di destinazione

La pompetta per 5 lt è destinata a un ampio spettro di utilizzatori e ambienti d'impiego: utenze domestiche che necessitano di trasferire detergenti, saponi liquidi, prodotti per la cura del giardino o liquidi tecnici; operatori professionali nei servizi di pulizia e sanificazione che richiedono una soluzione rapida per ricaricare erogatori o taniche di lavoro; piccole officine e laboratori che devono approvvigionarsi di lubrificanti leggeri o soluzioni di lavaggio; attività agricole e vivaistiche che dosano concimi o soluzioni per la protezione delle piante; realtà artigianali che impiegano liquidi di processo non aggressivi. La pompetta non è destinata a somministrazioni interne per esseri umani o per impieghi medici che richiedono dispositivi e certificazioni specifiche, né è indicata per la distribuzione diretta di alimenti o bevande a meno che non si verifichi espressamente la conformità al contatto alimentare. Il dispositivo è pensato per persone adulte e formate all'uso di apparecchi per la movimentazione di liquidi e alla lettura delle informazioni di sicurezza dei prodotti erogati; non è consigliato l'uso da parte di minori senza sorveglianza. In sintesi, la pompetta per 5 lt è destinata ad ambienti dove è necessaria un'erogazione pratica e controllata di liquidi a bassa o media viscosità, con la raccomandazione di rispettare sempre le precauzioni di compatibilità chimica e le misure di sicurezza previste per i liquidi impiegati.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Attrezzature veterinarie
Forma Farmaceutica
Flacone
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti