• Nuovo
Contenitori rifiuti specifici...

Contenitori rifiuti specifici recupero aghi 70 litri

Prodotto Disponibile
10,00 €

Descrizione

Contenitori rifiuti specifici recupero aghi 70 litri è un contenitore progettato per la raccolta sicura e controllata di rifiuti sanitari taglienti e pungenti, in particolare aghi e altri dispositivi medico-chirurgici monouso a rischio di ferite e contaminazione. La capacità di 70 litri lo rende adatto a strutture con volumi medi o elevati di materiale da smaltire, quali reparti ospedalieri, poliambulatori, centri di dialisi o unità dedicate alla raccolta di rifiuti sanitari. La geometria e le caratteristiche costruttive sono ideate per minimizzare il rischio di fuoriuscita e per facilitare il posizionamento in aree operative senza ostacolare i percorsi di lavoro degli operatori sanitari.

Il prodotto è realizzato per assicurare una chiusura ermetica e sicura, con sistemi antiriapertura e dispositivi che impediscono il re-inserimento accidentale degli oggetti pungenti una volta depositati. Il materiale è resistente agli urti e alla perforazione, con superfici lisce facili da pulire e compatibili con le procedure di sanificazione ambientale. È progettato per essere impilabile e compatibile con le modalità di trasporto e stoccaggio previste per rifiuti sanitari non pericolosi e pericolosi, in conformità alle pratiche operative aziendali relative alla gestione dei rifiuti taglienti.

Il contenitore presenta chiusure di sicurezza che riducono la probabilità di fuoriuscita accidentale durante il riempimento, il trasporto interno e le operazioni di movimentazione. L'ampia apertura in fase di utilizzo facilita l'inserimento di aghi e altri oggetti taglienti senza contatto manuale diretto, mentre i meccanismi di blocco automatico attivabili assicurano l'impossibilità di rimuovere il materiale depositato. Il design considera l'ergonomia degli operatori e la necessità di ridurre i tempi di intervento durante le attività infermieristiche e di assistenza.

Questo documento descrittivo fornisce informazioni dettagliate sulle indicazioni d'uso, la composizione, le controindicazioni e le precauzioni d'impiego pertinenti al contenitore per il recupero aghi da 70 litri, al fine di offrire un quadro completo e operativo utile ai responsabili del servizio, agli operatori sanitari e al personale addetto alla gestione dei rifiuti.

Indicazioni Terapeutiche

Indicazioni per l’utilizzazione, specificando le specie di destinazione: il contenitore "contenitori rifiuti specifici recupero aghi 70 litri" è destinato alla raccolta e allo stoccaggio temporaneo di rifiuti sanitari taglienti e pungenti prodotti da attività cliniche, diagnostiche e di assistenza. È indicato per aghi usati, siringhe con aghi, lamette, bisturi monouso, cannule e altri dispositivi che possono provocare ferite percutanee o contaminazione biologica. L’impiego è raccomandato in contesti ospedalieri e ambulatoriali, in studi medici, in ambito veterinario per la raccolta di strumenti monouso contaminati e in strutture che generano rifiuti a rischio biologico. Il contenitore è progettato per l’uso da parte di personale sanitario e tecnico formato, ma può essere adottato anche in aree di raccolta dedicate all’interno di strutture di assistenza a lungo termine, centri di raccolta di materiali biologici e punti di raccolta per campagne vaccinali o screening sanitari. L’uso è indicato ogni volta che si producono rifiuti taglienti per garantire la separazione dalla restante frazione di rifiuti, ridurre il rischio di infortuni da inoculo accidentale e limitare la contaminazione ambientale. Il volume di 70 litri suggerisce l’installazione in aree con un flusso continuo o elevato di rifiuti pungenti, dove contenitori più piccoli risulterebbero inadeguati per capacità e frequenza di svuotamento. L’utilizzo corretto prevede il posizionamento in prossimità dei punti di produzione, ma in modo da non ostacolare i percorsi di sicurezza e le vie di evacuazione. L’adozione di tali contenitori fa parte integrante di un programma di gestione dei rifiuti sanitari che include la selezione alla fonte, la separazione, l’etichettatura e le procedure per il trasporto e lo smaltimento sicuro secondo le normative applicabili e le linee guida interne delle strutture sanitarie.

Il contenitore è altresì indicato per l’uso temporaneo durante operazioni di emergenza organizzate in loco, come campagne vaccinali o interventi straordinari, dove la capacità di stoccaggio e la facilità di movimentazione risultano cruciali per mantenere i flussi di lavoro e la sicurezza degli operatori. La scelta di un contenitore da 70 litri deve essere effettuata sulla base di una valutazione del volume previsto di rifiuti taglienti, della frequenza di raccolta e dello spazio disponibile per lo stoccaggio e la movimentazione verso i punti di raccolta centralizzati. L’adozione di procedure di gestione che includono la formazione del personale, la regolare ispezione dei contenitori e la verifica dei sistemi di chiusura è essenziale per assicurare l’efficacia delle indicazioni di impiego e minimizzare i rischi associati alla manipolazione dei rifiuti taglienti.

Composizione

Principio costruttivo e materiali: il contenitore per il recupero aghi da 70 litri è costituito da materiali plastici ad alta resistenza meccanica e chimica, pensati per garantire la stabilità strutturale, la resistenza alla perforazione e la compatibilità con le normali procedure di pulizia esterna. I materiali tipici comprendono poliolefine rinforzate o polimeri tecnici con additivi che migliorano la durabilità e la resistenza agli urti e alla penetrazione da oggetti acuminati. La parete esterna è spesso realizzata in modo da offrire un compromesso tra rigidezza e capacità di assorbire sollecitazioni meccaniche, evitando deformazioni che possano compromettere la chiusura di sicurezza. Le superfici interne sono lisce per ridurre punti di ritenzione di materiale e facilitare lo svuotamento e la termoretrazione in caso di impiego di contenitori destinati al trattamento finale.

Componenti funzionali: il sistema di chiusura è costituito da un meccanismo anti-apertura permanente o a scatto che impedisce la fuoriuscita del contenuto e il re-inserimento degli oggetti una volta che il contenitore è stato chiuso. Tale sistema può essere integrato con valvole o dispositivi a passaggio unidirezionale che agevolano l’introduzione degli aghi ma bloccano la loro estrazione. Le maniglie per la movimentazione sono rinforzate e progettate per distribuire il carico in modo uniforme, riducendo il rischio di rotture durante il trasporto. Alcuni modelli includono inserti rigidi o rinforzi sul fondo per evitare cedimenti quando il contenitore è pieno. Gli occhielli o i punti di ancoraggio sono predisposti per il fissaggio durante lo stoccaggio o il trasporto, e le superfici esterne possono essere dotate di aree per l’apposizione di etichette o pannelli informativi relativi ai contenuti e al rischio biologico.

Proprietà di sicurezza: i materiali scelti assicurano resistenza ai liquidi biologici e a fenomeni di corrosione leggera, con giunzioni saldate o ad incastro progettate per resistere a sollecitazioni durante le normali operazioni di utilizzo. Non vengono impiegati materiali che favoriscano la degradazione prematura o la formazione di microfessure che potrebbero portare a perdite. La composizione è studiata per minimizzare il rilascio di particelle o sostanze che possano interferire con la sicurezza del contenuto. In fase di progettazione si considerano anche le caratteristiche di compatibilità con i processi di smaltimento finale previsti dalle procedure locali, inclusa la possibilità di collocamento in canali di raccolta per il trattamento termico o meccanico, se richiesto.

Caratteristiche prestazionali: il contenitore è valutato per sopportare carichi meccanici dovuti a riempimento progressivo fino alla capacità nominale di 70 litri senza perdita di integrità. La composizione permette inoltre la stampa o l’applicazione di simboli di rischio e informazioni operative direttamente sulla superficie esterna, così da fornire indicazioni visibili a chiunque entri in contatto con il contenitore. La scelta dei materiali contribuisce anche alla lunga vita utile del prodotto in condizioni di stoccaggio adeguate prima dell’uso e alla riduzione della probabilità di contaminazione crociata in aree ad alto flusso di materiale sanitario.

Controindicazioni

Non utilizzare il contenitore in modo improprio; il contenitore per il recupero aghi da 70 litri non è adatto alla raccolta di rifiuti chimici pericolosi, rifiuti radioattivi, reflui liquidi contenenti agenti chimici corrosivi o solventi aggressivi che potrebbero compromettere l’integrità del materiale plastico. L’uso per scopi diversi dalla raccolta di dispositivi pungenti monouso contaminati è sconsigliato e può comportare rischi ambientali o di sicurezza. Non impilare contenitori non correttamente chiusi o danneggiati, poiché ciò può provocare deformazioni e perdite che espongono il personale a rischio biologico. Evitare il riempimento eccessivo oltre i livelli indicati, poiché l’accesso agli oggetti taglienti sopra il livello di riempimento può aumentare il rischio di ferite durante le operazioni di deposito.

Non utilizzare il contenitore in presenza di materiali che possano reagire chimicamente con i componenti plastici interni, ad esempio solventi, prodotti a base di cloro concentrati o agenti ossidanti estremamente aggressivi, a meno che non sia stata verificata la compatibilità. Non impiegare il contenitore come dispositivo di stoccaggio permanente per materiali che richiedono un trattamento specifico diverso dalla termodistruzione o dall’incenerimento controllato secondo le procedure locali. Evitare di trasbordare manualmente o forzatamente il materiale da contenitori danneggiati in altri contenitori senza adeguate protezioni e procedure di contenimento.

Il contenitore non è idoneo per il lavaggio o il riutilizzo dopo il riempimento e la chiusura: una volta raggiunta la capacità di servizio e applicato il sistema di chiusura definitiva, il contenitore deve essere gestito secondo le procedure di smaltimento previste, evitando qualsiasi apertura successiva che possa esporre il personale o l’ambiente al contenuto contaminato. Non sono indicati per la raccolta di rifiuti solidi non sanitari, alimentari o domestici, e non devono essere posizionati in aree accessibili al pubblico senza adeguata delimitazione o sorveglianza.

Il contenitore non è destinato all’uso diretto da parte di persone non addestrate o non autorizzate: la manipolazione, il riempimento e il trasporto devono essere effettuati da personale formato alle procedure di sicurezza e dotato di dispositivi di protezione individuale adeguati.

Sicurezza del farmaco per la specie

Interpretazione e adattamento delle indicazioni alla sicurezza: benché l’intestazione faccia riferimento alla "sicurezza del farmaco per la specie", per il contenitore destinato al recupero aghi da 70 litri la sezione è dedicata alla valutazione della sicurezza d’uso per le persone e per gli operatori coinvolti nella gestione dei rifiuti sanitari. La sicurezza è garantita dalla progettazione che previene l’accesso al materiale tagliente una volta depositato, riducendo il rischio di inoculazione accidentale e contaminazione biologica. I principali fattori di rischio da considerare includono: esposizione accidentale a materiale potenzialmente infetto, rischio di perforazione della parete del contenitore in presenza di oggetti ad alta energia, e manipolazione inadeguata durante il trasporto interno o il trasferimento al punto di raccolta centralizzato. Il contenitore è progettato per mitigare tali rischi attraverso pareti resistenti, chiusure anti-riapertura e aperture di deposito progettate per evitare il contatto manuale diretto.

Protezione degli operatori: l’utilizzo corretto del contenitore contribuisce significativamente alla protezione degli operatori sanitari, riducendo la probabilità di incidenti percutanei. È essenziale che il personale utilizzi dispositivi di protezione individuale appropriati (guanti, camici e occhiali protettivi quando necessario) durante le operazioni di avvicinamento al contenitore e nella manipolazione dei rifiuti. L’installazione in posizione strategica e la manutenzione periodica del contenitore garantiscono che il rischio di rottura o caduta sia minimo; inoltre, la presenza di maniglie robuste e punti di presa riduce l’esposizione a movimenti bruschi o a sforzi che potrebbero danneggiare il contenitore durante lo spostamento.

Impatto su altri utenti e ambiente: la chiusura affidabile e il corretto smaltimento riducono la probabilità di esposizione per il personale di pulizia, gli addetti alla logistica e chiunque entri in contatto con i rifiuti a valle. Il contenitore deve essere gestito come parte di un sistema integrato di sicurezza che comprende formazione continua, segnaletica chiara e procedure documentate per la movimentazione e il trasporto. In caso di danneggiamento accidentale, è necessario attivare le procedure di contenimento e pulizia previste e fornire assistenza immediata agli operatori coinvolti, includendo la sorveglianza sanitaria e la registrazione dell’evento secondo le politiche aziendali. L’adozione di questi accorgimenti assicura che la presenza del contenitore non comporti rischi aggiuntivi per le persone o l’ambiente circostante.

Considerazioni finali: la sicurezza complessiva dipende non solo dalle caratteristiche intrinseche del contenitore ma anche dall’implementazione di pratiche operative corrette, inclusa la formazione degli operatori, la manutenzione e la supervisione delle operazioni di riempimento e raccolta. L’efficacia della barriera di protezione offerta dal contenitore si realizza quando tutte le componenti del sistema di gestione dei rifiuti collaborano in modo coerente e sistematico.

Precauzioni

Precauzioni speciali per l’impiego negli animali e nell’ambiente di lavoro: benché il contenitore sia ideato principalmente per l’uso umano in ambienti sanitari, le precauzioni riguardano tutti i contesti in cui si generano rifiuti pungenti, compreso l’ambito veterinario. È necessario adottare procedure di valutazione del rischio locali per identificare i punti di posizionamento più sicuri, evitando collocazioni in prossimità di aree di accesso pubblico o di passaggi stretti. Per impedire l’accesso non autorizzato è opportuno collocare i contenitori in zone controllate o adeguatamente delimitate e dotate di segnaletica visibile che indichi il contenuto e il rischio biologico associato. La posizione deve consentire un comodo accesso agli operatori ma non favorire il contatto accidentale da parte di personale non addestrato o degenti.

Precauzioni per la manipolazione: rimuovere dal contenitore solo quando è stato raggiunto il livello di riempimento indicato o al termine del turno di raccolta previsto. Durante il riempimento evitare di comprimere o forzare i rifiuti al suo interno; se gli aghi o altri dispositivi sporgono dalla superficie, non tentare di riposizionarli manualmente. Non utilizzare dispositivi per piegare o spezzare gli aghi prima del conferimento: operazioni di manipolazione post-uso aumentano il rischio di ferite. Assicurarsi che il sistema di chiusura sia correttamente attivato al termine dell’uso e che il contenitore venga etichettato secondo le procedure interne prima del trasferimento al punto di raccolta centralizzato.

Precauzioni per la sicurezza delle persone che somministrano o maneggiano il contenitore: il personale incaricato della movimentazione deve indossare dispositivi di protezione individuale adeguati e seguire procedure di formazione specifiche sulla prevenzione delle esposizioni percutanee. Durante il trasporto interno utilizzare carrelli o supporti idonei per ridurre il rischio di cadute; evitare il sollevamento manuale del contenitore quando è pieno oltre la soglia consentita. Conservare e stoccare i contenitori chiusi in aree ventilate e ben segnalate, lontano da fonti di calore e da zone di passaggio non autorizzate.

Precauzioni ambientali e operative: non perforare, schiacciare o comprimere il contenitore dopo la chiusura definitiva; il danneggiamento può compromettere la sicurezza del contenuto. Non esporre il contenitore a solventi aggressivi che possano indebolire il materiale plastico. Predisporre un piano di emergenza per la gestione di eventuali fuoriuscite o rotture accidentali, includendo procedure di isolamento dell’area, raccolta dei materiali contaminati e disinfezione. La documentazione operativa e le istruzioni di sicurezza devono essere sempre accessibili e aggiornate, e il personale deve essere regolarmente formato su eventuali modifiche procedurali.

Modalità di somministrazione

Nel contesto di un contenitore per rifiuti, la "modalità di somministrazione" si interpreta come le modalità operative di impiego e messa in funzione del contenitore da 70 litri. L’installazione deve prevedere il posizionamento su superfici piane e stabili, evitando luoghi dove possano verificarsi urti o cadute. Prima dell’uso verificare che il contenitore sia integro, privo di crepe o deformazioni e che il sistema di chiusura funzioni correttamente. Aprire l’apertura di deposito seguendo le indicazioni di utilizzo, depositare gli aghi o i dispositivi monouso direttamente nell’apertura predisposta, evitando qualsiasi contatto manuale diretto con la punta o la base degli oggetti. Utilizzare eventuali accessori di supporto come imbocchi, funnel o elementi guida che facilitino l’introduzione del materiale senza rischio.

Per ottimizzare la sicurezza operativa, inserire i rifiuti taglienti in modo che si dispongano naturalmente verso il basso, senza forzarne la posizione. Non sovraccaricare: rispettare le indicazioni visive o i segni di livello massimo che segnalano il momento di chiusura. Una volta raggiunto il livello operativo consigliato o terminata la sessione di lavoro, attivare il meccanismo di chiusura definitivo secondo le istruzioni, verificando che la chiusura sia completa e bloccata. Segnalare e contrassegnare il contenitore come contenente rifiuti pungenti e biologicamente pericolosi, seguendo le procedure interne relative all’etichettatura e alla documentazione di gestione rifiuti.

Nel corso del trasporto interno utilizzare mezzi e attrezzature predisposti, evitando movimenti bruschi e impatti che possano danneggiare il contenitore. Predisporre percorsi dedicati e informare il personale di passaggio sulla presenza di materiale potenzialmente pericoloso. Al punto di raccolta finale il contenitore chiuso deve essere preso in carico dal servizio di gestione rifiuti secondo le procedure concordate, senza aperture o manipolazioni aggiuntive. In caso di necessità di spostamento manuale verificare che il carico sia distribuito in modo uniforme e che le impugnature siano salde e sicure per ridurre il rischio di incidenti durante la movimentazione.

La formazione del personale sulle modalità operative rappresenta una componente fondamentale per un corretto utilizzo; fornire istruzioni scritte e sessioni pratiche di addestramento riduce gli errori e assicura l’adozione delle pratiche migliori per la sicurezza di tutti gli attori coinvolti.

Programma di trattamento

Gestione periodica e procedure di raccolta: il "programma di trattamento" del contenitore da 70 litri riguarda le azioni che devono essere intraprese dal momento in cui il contenitore viene impiegato fino allo smaltimento finale. È consigliabile stabilire un programma di ispezioni regolari per verificare il livello di riempimento, l’integrità del contenitore e il corretto funzionamento dei dispositivi di chiusura. Il riempimento non deve superare il livello massimo indicato; al raggiungimento di tale livello il contenitore va sigillato e consegnato al servizio di raccolta dei rifiuti sanitari per il trattamento finale previsto. Le periodicità di raccolta devono essere definite in base al volume di rifiuti generati, alla frequenza delle attività cliniche e alla disponibilità di punti di raccolta centralizzati, con l’obiettivo di evitare accumuli prolungati o condizioni che favoriscano il deterioramento del contenitore.

Modalità di trattamento finale: una volta chiuso, il contenitore deve essere gestito secondo il percorso di smaltimento previsto dalle procedure locali, che può includere il trasporto verso impianti autorizzati per l’incenerimento controllato, la termodistruzione o altri processi di trattamento sicuri per rifiuti sanitari taglienti. In ogni caso, il contenitore non deve essere riaperto dopo la chiusura definitiva; ogni intervento post-chiusura deve essere evitato per prevenire esposizioni accidentali. I documenti di accompagnamento e la tracciabilità del rifiuto devono essere compilati e conservati come previsto dalle normative e dalle procedure aziendali, garantendo la corretta registrazione della cessione e del trattamento effettuato.

Considerazioni operative e di continuità: definire piani di emergenza in caso di danni o contaminazioni accidentali, con procedure di contenimento, bonifica e registrazione degli eventi. Prevedere scorte adeguate di contenitori per non interrompere il servizio durante periodi di picco o in attesa del ritiro; il dimensionamento delle scorte deve essere parte integrante del programma di gestione. Il personale deve essere informato sulle modalità di segnalazione per contenitori danneggiati o situazioni di rischio e sapere a chi rivolgersi per la risoluzione immediata del problema.

Valutazione e miglioramento continuo: il programma di trattamento deve includere revisioni periodiche delle procedure, analisi degli incidenti e formazione continua del personale per migliorare l’efficacia e la sicurezza del processo di raccolta e smaltimento dei rifiuti pungenti. L’adozione di indicatori di performance quali numero di incidenti per rifiuto gestito, frequenza dei ritiri e conformità alle procedure permette di ottimizzare costantemente il programma di trattamento.

Specie di destinazione

Cani

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Attrezzature veterinarie
Forma Farmaceutica
Aghi
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti