• -10%
Telo Chirurgico 75x90 cm Monouso e...

Telo Chirurgico 75x90 cm Monouso e Sterile

Prodotto Disponibile
1,17 € 1,30 € -10%
Telo chirurgico monouso 75x90 cm, sterile e resistente, crea una barriera sicura contro fluidi e batteri, garantendo igiene e protezione durante ogni intervento. Facile da usare e smaltire.

Descrizione

Il Telo Chirurgico 75x90 cm Monouso e Sterile è stato progettato per soddisfare le esigenze specifiche delle procedure chirurgiche. Realizzato in materiale resistente e di alta qualità, garantisce una barriera ottimale contro fluidi e batteri, riducendo sensibilmente il rischio di contaminazione del campo operatorio. Le dimensioni di 75x90 cm lo rendono pratico e versatile per una grande varietà di interventi, assicurando un’adeguata copertura delle superfici da isolare. Essendo un prodotto monouso, favorisce il rispetto delle norme igieniche più severe, eliminando completamente la possibilità di contaminazione crociata tra pazienti.

Studiato per una distribuzione semplice ed efficace, il telo chirurgico è facilmente manipolabile nelle fasi di preparazione e applicazione sul paziente o sugli strumenti, migliorando l’efficienza del personale sanitario. La sua natura sterile deriva da un rigoroso processo di sterilizzazione, che ne consente l’utilizzo diretto in sala operatoria senza necessità di ulteriori trattamenti. Una volta utilizzato, viene smaltito secondo le normative vigenti, azzerando i rischi di riutilizzo o stoccaggio improprio che possono compromettere la sicurezza di personale e pazienti.

L’uso del telo chirurgico monouso contribuisce in modo concreto alla gestione razionale delle risorse ospedaliere, riducendo i costi correlati alla sanificazione dei tessili riutilizzabili e permettendo una pianificazione efficiente delle scorte. L’assenza di fibre textile tradizionali limita inoltre la formazione di polvere e la dispersione di particolato, fattore importante in ambienti sterili ad alta protezione. Grazie alle sue particolari caratteristiche di resistenza, impermeabilità e morbidezza, aderisce perfettamente alle superfici mantenendo stabilità per tutta la durata dell’intervento.

Indicazioni Terapeutiche

Il Telo Chirurgico Monouso 75x90 cm è espressamente indicato per l’allestimento di campi operatori sterili in ogni tipo di procedura chirurgica, sia in ambiente ospedaliero che ambulatoriale. È utilizzato per isolare l’area chirurgica circostante al sito di incisione, prevenendo la contaminazione sia della ferita che degli strumenti impiegati durante l’intervento. Le sue dimensioni lo rendono idoneo a molteplici utilizzi: dalla chirurgia generale a quella specialistica, permettendo di creare barriere individualizzate in base alla tipologia di intervento e al distretto anatomico interessato.

Particolarmente raccomandato in tutti i casi in cui si debba massimizzare la sterileità, il telo offre protezione anche in manovre invasive minori, medicazioni avanzate o procedure di piccola chirurgia. È indicato per coprire superfici, attrezzature e tutti gli elementi che devono restare asettici, incluse le zone su cui vengono predisposti cateteri, drenaggi o altre vie di accesso al paziente. Inoltre, rappresenta una scelta elettiva laddove sia richiesto un allestimento rapido tra varie procedure, grazie alla semplicità di utilizzo, alla praticità di apertura e posizionamento.

La capacità di offrire una barriera fisica tra il paziente e l’ambiente riduce in modo determinante la possibilità di infezioni post-operatorie, rendendolo uno strumento prezioso sia in interventi programmati che d’urgenza. Il suo utilizzo esteso è suggerito non solo in sala operatoria ma anche in reparti di emergenza, terapia intensiva e aree ad alto rischio di contaminazione.

Composizione

Il telo chirurgico monouso 75x90 cm è realizzato in materiale non tessuto di alta qualità, generalmente composto da fibre di polipropilene intrecciate. Questo materiale è scelto per le sue elevate proprietà di impermeabilità ai liquidi e capacità di agire efficacemente come barriera batterica. La superficie del telo è studiata per essere morbida al tatto ma resistente a strappi e perforazioni, garantendo un comfort ottimale sia per il paziente sia per il personale sanitario che lo manipola.

L’assenza di lattice o altre sostanze allergeniche nella sua composizione lo rende sicuro anche per pazienti con specifiche sensibilità. I materiali utilizzati sono idonei al contatto con la pelle e compatibili con le normative in vigore relative ai dispositivi medici.

Ogni telo è confezionato singolarmente in packaging protettivo, sigillato per garantire la massima sterileità fino al momento dell’uso. Il confezionamento permette di mantenere inalterate tutte le proprietà barriera del telo e la qualità del materiale fino all’impiego.

Controindicazioni

Non esistono controindicazioni specifiche all’utilizzo del telo chirurgico monouso nelle procedure standard, se applicato secondo le corrette modalità. Tuttavia, si sconsiglia l’uso in soggetti con particolari allergie ai materiali plastici, qualora sensibili alle fibre sintetiche di polipropilene, sebbene siano estremamente rari i casi riferiti di reazioni avverse da contatto.

È controindicato riutilizzare il telo dopo la prima applicazione, in quanto la perdita della sterileità comprometterebbe la funzione protettiva e potrebbe favorire la diffusione di contaminanti. Non utilizzare il prodotto in caso di confezione danneggiata o con integrità visibilmente compromessa: in tali condizioni, il livello di protezione offerto non può essere garantito.

Non idoneo ad applicazioni diverse da quelle medico-chirurgiche, si raccomanda di non utilizzare come barriera protettiva in scenari industriali, domestici o per scopi differenti da quello previsto dal produttore. In caso di manifestazione di rossore cutaneo, prurito o altre reazioni anomale, sospendere immediatamente l’impiego e sottoporre il paziente a valutazione clinica.

Sicurezza del farmaco per la specie

Il telo chirurgico monouso 75x90 cm è progettato per essere utilizzato con il massimo livello di sicurezza in tutte le specie animali e nei pazienti umani, essendo un dispositivo privo di agenti farmacologici o sostanze attive che possano interagire con l’organismo. La sicurezza è garantita sia dal materiale biocompatibile che dal processo di sterilizzazione certificato secondo gli standard internazionali. L’assenza di componenti tossici, irritanti o sensibilizzanti fornisce un elevato profilo di tollerabilità sia a breve che a lungo termine durante gli interventi.

La barriera impermeabile del telo assicura che eventuali fluidi biologici non passino attraverso la superficie, proteggendo il paziente e il personale sanitario dal contatto accidentale con sangue e secrezioni corporee. I test di resistenza e sicurezza condotti sui materiali costitutivi del telo sono volti a garantirne l’idoneità al contatto diretto con la cute e agli standard richiesti nelle sale operatorie, evitando rischi di contaminazione o danneggiamento durante la manipolazione.

Per garantire il massimo della sicurezza, il telo non deve essere riutilizzato e deve essere correttamente smaltito come rifiuto speciale sanitario dopo l’uso.

Precauzioni

Prima dell’applicazione del telo chirurgico assicurarsi che la confezione sia integra e conservata secondo le istruzioni, in ambiente asciutto e al riparo dalla luce. Manipolare il telo indossando guanti sterili per non compromettere la sterileità garantita dal confezionamento, evitando ogni contatto con superfici potenzialmente contaminate prima che sia disposto sul paziente o sugli strumenti. Ad ogni utilizzo, l’integrità del telo deve essere verificata per prevenire l’utilizzo di prodotti difettosi o già lacerati.

È importante smaltire il telo subito dopo l’uso nei contenitori appositi per rifiuti sanitari per evitare ogni potenziale rischio di contaminazione ambientale. Si consiglia di mantenere un adeguato scorte in magazzino in modo che ogni procedura chirurgica possa essere condotta senza rischi legati a carenze di materiale sterile. In caso di condizioni ambientali particolari, come alta umidità o temperature estreme, è consigliato conservare il prodotto in magazzini controllati per evitare alterazioni delle proprietà fisiche o del packaging.

Non utilizzare il telo se vi sono segni visibili di danneggiamento o alterazione, o se la data di scadenza (indicata sulla confezione) è superata.

Modalità di somministrazione

Il telo chirurgico monouso va utilizzato esclusivamente per il coprimento e l’isolamento di superfici e pazienti durante procedure mediche o chirurgiche. Dopo aver verificato l’integrità della confezione, aprire il packaging con tecnica sterile e prelevare il telo con mani o strumenti altrettanto sterili. Posizionarlo con attenzione sulla zona da trattare, assicurandosi che la superficie venga completamente coperta dal telo, senza lasciare spazi non protetti.

Durante l’applicazione, evitare pieghe o corrugamenti che possano compromettere la stabilità e l’efficacia barriera del telo stesso. In caso di necessità, il telo può essere tagliato o adattato per coprire specifiche aree, sempre seguendo le buone norme di asepsi. Al termine dell’intervento, il telo deve essere immediatamente rimosso e smaltito, minimizzando qualsiasi rischio di contaminazione per il personale e l’ambiente circostante.

Programma di trattamento

Il telo chirurgico monouso va utilizzato ogni volta che sia richiesta una barriera sterile durante un intervento o una manovra invasiva, secondo le necessità dell’équipe medica. In caso di procedure multiple, ogni intervento deve prevedere l’utilizzo di un telo nuovo e sterile, evitando il riutilizzo anche in caso di brevi pause tra una procedura e l’altra. Nei contesti clinici particolarmente dinamici, come pronto soccorso o chirurgie d’urgenza, si raccomanda di predisporre sempre teli a portata di mano, così da poter garantire in breve tempo la massima protezione del campo operatorio.

L’applicazione del telo è parte integrante del protocollo di preparazione del paziente alla chirurgia o ad altri interventi invasivi. Una volta terminato l’utilizzo, il telo dovrà essere raccolto in appositi sacchi per rifiuti sanitari e smaltito secondo la normativa vigente. Il programma di gestione dei materiali monouso dovrà prevedere controlli periodici delle scorte e una pianificazione precisa per evitare carenze o esaurimenti imprevedibili nei reparti.

Specie di destinazione

Il telo chirurgico 75x90 cm monouso e sterile è destinato prevalentemente all’utilizzo in pazienti umani e animali in strutture ospedaliere, ambulatoriali, studi veterinari e ogni ambiente dove siano richieste condizioni di sterileità ottimali per lo svolgimento di interventi chirurgici o procedure mediche invasive.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Cura e Medicazioni
Forma Farmaceutica
Garza
Tipologia
Libera vendita
Codice Articolo
12T135
12T135

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti