Il Sospensore Posteriore Maniglia Taglia L è un supporto ortopedico avanzato, ideato per facilitare e migliorare la deambulazione di cani di grossa taglia che presentano difficoltà motorie agli arti posteriori. Il suo utilizzo è consigliato in ogni circostanza in cui l’animale abbia una limitazione motoria dovuta a traumi, interventi chirurgici, problemi ortopedici o neurologici, malattie degenerative dell’anca o della colonna vertebrale. Questo sospensore permette al proprietario di sollevare e sostenere il peso dell’animale senza creare fastidi o dolore al cane, fornendo maggiore autonomia e sicurezza durante le attività quotidiane come passeggiate, salite, discese, ingresso in auto e durante i bisogni fisiologici. Grazie alla pratica maniglia imbottita posizionata sulla parte superiore del sospensore, il controllo del movimento è saldo e confortevole anche per l’accompagnatore. I materiali soft-touch, ipoallergenici e traspiranti garantiscono il massimo del comfort, prevenendo arrossamenti e irritazioni cutanee. La Taglia L è particolarmente indicata per cani di grande mole, assicurando robustezza nella struttura del supporto e una distribuzione uniforme del peso per evitare pressioni eccessive in specifici punti del posteriore. Il design ergonomico si adatta perfettamente all’anatomia del cane e si caratterizza per una facile indossabilità, attraverso la presenza di robuste chiusure a strappo regolabili. Il prodotto è lavabile a mano o in lavatrice a bassa temperatura per garantire igiene e durata nel tempo.
Indicazioni Terapeutiche
Questo sospensore posteriore con maniglia Taglia L è indicato soprattutto per la riabilitazione post-operatoria successiva a interventi sulle articolazioni, come chirurgia dell’anca, ricostruzioni dei legamenti crociati, lussazioni o fratture degli arti posteriori. Consente un immediato supporto in casi di displasia dell’anca, mielopatie, artrosi e altre patologie degenerative che compromettono la mobilità. È altamente consigliato in fase di ripresa motoria, permettendo il graduale reinserimento nelle attività di movimento, sia in ambiente domestico sia all’aperto. Il sospensore aiuta a ridurre il rischio di cadute e lesioni dovute alla debolezza muscolare e fornisce un aiuto indispensabile nell’alzata dopo lunghi periodi di riposo. Spesso viene suggerito dai veterinari anche per animali anziani che faticano ad alzarsi o deambulare in autonomia. Può essere utilizzato temporaneamente o per periodi prolungati in base alle condizioni cliniche. L’assistenza manuale attraverso la maniglia permette di intervenire prontamente in caso di cedimenti improvvisi, migliorando il benessere psicologico dell’animale e del proprietario. Inoltre, la presenza di un ausilio fisico riduce la pressione sulle articolazioni infiammate, permettendo al cane di muoversi senza dolore e stimolando la muscolatura residua attraverso uno sforzo controllato.
Composizione
Materiali principali: Il sospensore posteriore è realizzato in tessuto tecnico soft-touch ad alta resistenza, con inserti imbottiti nelle zone di possibile contatto o attrito. Il tessuto esterno, traspirante e ipoallergenico, favorisce il passaggio dell’aria minimizzando il rischio di irritazioni cutanee anche in caso di utilizzo prolungato. Per la struttura portante e le chiusure si impiegano materiali come il nylon e il poliestere, scelti per la loro durata e la tenacia contro le sollecitazioni derivanti dal peso corporeo di cani di grande taglia. Le cuciture rinforzate conferiscono stabilità al supporto, mentre la maniglia superiore, dotata di imbottitura interna, è rivestita in materiale antiscivolo per garantire una presa sicura e confortevole. Le chiusure a strappo in velcro di alta qualità permettono regolazioni facili e rapide e contribuiscono a mantenere il sospensore ben saldo senza rischi di sganciamento improvviso. I bordi sono rifiniti con profili in tessuto morbido per evitare sfregamenti indesiderati. Tutti i materiali sono lavabili e testati per durare nel tempo, anche con un utilizzo quotidiano intenso.
Controindicazioni
Non utilizzare il sospensore posteriore in presenza di lesioni cutanee gravi, ferite aperte o infezioni localizzate nelle zone di contatto del supporto, in quanto l’uso potrebbe aggravare l’irritazione o ostacolare la guarigione. L’uso prolungato senza pause può essere controindicato per soggetti con fragilità cutanea o condizioni dermatologiche che richiedono una frequente aerazione della cute. Nei casi di gravi deformità fisiche o presenza di mezzi di sintesi esterni alle ossa nella regione posteriore, è necessario consultare il veterinario prima dell’utilizzo del prodotto, poiché il sospensore potrebbe non adattarsi correttamente e causare dolore o peggioramento del quadro clinico. Non utilizzare se il cane ha comportamenti aggressivi che rendano pericoloso il supporto da parte di una persona. Non deve essere usato come sostituto di dispositivi rigidi ortopedici qualora prescritti dal medico veterinario. In caso di reazioni avverse, come arrossamento persistente, dolore acuto o peggioramento della zoppia, sospendere immediatamente l’utilizzo e consultare il veterinario di fiducia. Tenere fuori dalla portata di bambini per evitarne un uso improprio.
Sicurezza del farmaco per la specie
Il sospensore posteriore maniglia Taglia L è stato progettato appositamente per garantire sicurezza sia al cane che al proprietario durante l’utilizzo. La presenza di tessuti traspiranti evita il surriscaldamento della zona posteriore, mentre l’imbottitura strategica riduce la compressione diretta su ossa e articolazioni già compromesse. Il sistema di regolazione e chiusura a più punti permette di adattare il supporto secondo la conformazione fisica del cane, garantendo sia stabilità che libertà di movimento. La maniglia è studiata per sopportare il peso dell’intero cane di taglia grande, minimizzando allo stesso tempo lo sforzo richiesto a chi sostiene l’animale; aiuta così a prevenire infortuni sia all’animale sia al conduttore. Prima dell’uso è consigliabile verificare l’integrità del prodotto e assicurarsi che sia tagliato e regolato su misura secondo necessità individuali. Ogni utilizzo deve essere supervisionato per evitare comportamenti autolesionistici da parte dell’animale nel tentativo di rimuovere il supporto. In caso di bambini in casa si raccomanda di non lasciare incustodito il sospensore.
Precauzioni
Si raccomanda di inserire e regolare il sospensore posteriore sempre a cane fermo, preferibilmente in posizione sdraiata o seduta per minimizzare reazioni di fastidio improvvise. Prima di ogni utilizzo, controllare attentamente le condizioni della cute e del pelo dell’animale: eventuali segni di irritazione o abrasione devono essere valutati da un veterinario. Le chiusure a strappo vanno assicurate in modo saldo ma non eccessivamente stretto per non ostacolare la circolazione o comprimere nervi e vasi sanguigni. Non lasciare il sospensore indossato all’animale durante il riposo notturno o in assenza di necessità di movimento assistito. Durante la passeggiata, evitare movimenti bruschi e trazioni repentine che potrebbero causare disagio all’animale o danneggiare la struttura stessa del supporto. Il prodotto va sottoposto a controlli periodici per verificare assenza di parti usurate, lacerazioni o perdita di aderenza delle chiusure che potrebbero compromise la sicurezza. Un lavaggio periodico è importante per evitare accumuli di microbi che possono infiammare la cute, attenendosi sempre alle istruzioni per la cura dei materiali.
Modalità di somministrazione
Per applicare il Sospensore Posteriore Maniglia Taglia L, posizionare l’animale in una posizione rilassata e stendere delicatamente il supporto sotto la zona addominale e pelvica del cane, garantendo che la parte imbottita sia a contatto diretto con la pelle. Adattare le chiusure a velcro secondo il diametro e la conformazione corporea, assicurandosi di ottenere una tenuta stabile senza però esercitare una pressione eccessiva. Sollevare parzialmente il cane utilizzando la maniglia in gomma antiscivolo, aiutandolo nei movimenti e nelle manovre di salita o discesa, ingresso e uscita dall’auto, superamento di ostacoli, scale o altre superfici impegnative. Il sospensore può essere lasciato indossato solo per la durata delle attività assistite, va poi rimosso per permettere una corretta traspirazione della pelle del cane. Controllare frequentemente le zone di contatto nella prima settimana di uso per assicurarsi che non si formino arrossamenti o abrasioni. In caso di necessità, il prodotto è lavabile a mano o in lavatrice, evitando l’uso di alte temperature o detergenti troppo aggressivi che potrebbero rovinare i materiali tecnici.
Programma di trattamento
L’utilizzo del sospensore posteriore deve essere integrato all’interno di un piano di riabilitazione o gestione della disabilità motoria elaborato dal veterinario. Nella fase post-operatoria, si consiglia un impiego inizialmente limitato a pochi minuti per abituare gradualmente il cane al supporto e valutare le reazioni fisiche e psicologiche. Con il passare dei giorni e secondo la risposta motoria, il tempo di utilizzo può essere progressivamente aumentato fino a coprire tutte le principali attività in cui l’animale necessiti di sostegno. In caso di malattie degenerative croniche, il sospensore può essere utilizzato ogni qualvolta l’animale debba muoversi, salire in auto o deambulare all’esterno, assicurando al cane maggiore mobilità e qualità di vita. Il prodotto può essere usato singolarmente o abbinato ad altri ausili fisioterapici come imbragature anteriori, carrelli ortopedici o fasciature, sempre su indicazione veterinaria. Dopo ogni utilizzo, rimuovere il supporto, verificare lo stato dei materiali e lasciare la cute all’aria per evitare sovraccarichi o sovrariscaldamento della zona trattata. Un utilizzo regolare favorisce il mantenimento del tono muscolare residuo e contribuisce ad una migliore igiene personale dell’animale, facilitando la gestione dei bisogni fisiologici.
Specie di destinazione
Il sospensore posteriore maniglia Taglia L è specificamente progettato per il sostegno di cani di grande taglia, tipicamente al di sopra dei 30 kg di peso, che abbiano necessità di un supporto robusto sia in fase riabilitativa, sia per condizioni croniche di disabilità. La conformazione anatomica e la resistenza dei materiali impiegati rendono il prodotto adatto ad adattarsi a diverse razze e corporature, garantendo sicurezza d’uso anche in soggetti particolarmente attivi o irrequieti. L’ausilio è destinato esclusivamente all'impiego veterinario per animali. Non adatto ad altre specie animali.