• -10%
Calzari Zootecnici Pesanti 50 Paia
Calzari Zootecnici Pesanti 50 Paia

Calzari Zootecnici Pesanti 50 Paia

Prodotto Disponibile
49,00 € 54,45 € -10%
Calzari zootecnici pesanti monouso, resistenti e impermeabili, proteggono operatori e animali da contaminazioni. Facili da indossare, ideali per ambienti agricoli, allevamenti e laboratori.

Descrizione

I Calzari Zootecnici Pesanti sono dispositivi monouso progettati per offrire una protezione superiore in ambienti zootecnici, agricoli e in tutti quei contesti in cui è fondamentale preservare l’igiene e la sicurezza degli operatori e degli animali. Il materiale di realizzazione è stato selezionato appositamente per garantire una resistenza elevata a sollecitazioni meccaniche, abrasioni, agenti chimici e liquidi, riuscendo a mantenere la propria integrità anche durante le attività più impegnative. La confezione contiene 50 paia di calzari, ideali per le esigenze di aziende agricole, allevamenti, stalle, mangimifici e laboratori veterinari che necessitano di un approvvigionamento affidabile e in quantità adeguata per il personale e i visitatori.

Questi calzari pesanti sono concepiti per essere indossati facilmente sopra le calzature già presenti, favorendo così una rapida vestizione e svestizione senza contaminare l’ambiente. La superficie esterna è studiata per offrire una presa antiscivolo, riducendo il rischio di cadute anche in condizioni di pavimenti bagnati, sporchi o coperti di residui organici. Le proprietà impermeabili assicurano che il piede dell’operatore resti sempre asciutto, oltre a impedire che sporco, fango o sostanze potenzialmente patogene entrino in contatto con le calzature sottostanti.

I Calzari Zootecnici Pesanti rappresentano la scelta ideale per operatori che lavorano in condizioni difficili e necessitano di dispositivi di protezione individuale robusti ed efficaci. L’attenzione nella progettazione garantisce anche una buona traspirabilità, favorendo il comfort durante l’uso prolungato e riducendo il rischio di irritazioni o dermatiti dovute a sudorazione. Ogni paio è confezionato in modo da facilitarne la distribuzione e l’utilizzo, rivelandosi una soluzione pratica e igienica sia per le attività ordinarie che per situazioni di emergenza e controllo sanitario.

Indicazioni Terapeutiche

L’utilizzo dei Calzari Zootecnici Pesanti è indicato in tutte quelle situazioni in cui sia imprescindibile mantenere alti livelli di biosicurezza e igiene, riducendo al minimo la diffusione di agenti contaminanti e di malattie infettive trasmesse tramite il calzature. Sono fondamentali durante le operazioni di pulizia e disinfezione degli ambienti zootecnici, oltre che durante visite veterinarie e ispezioni sanitarie nei capannoni di allevamento. Trovano ampia applicazione anche nel settore lattiero-caseario per preservare la qualità del prodotto finito e nel settore avicolo per prevenire la trasmissione di malattie tra i vari comparti produttivi.

In situazioni in cui sia richiesto il rispetto di protocolli di biosicurezza, come ad esempio durante focolai di patologie trasmissibili (aviaria, salmonellosi, brucellosi), i calzari zootecnici pesanti rappresentano una efficace barriera contro la trasmissione meccanica degli agenti patogeni, sia dall’esterno verso l’interno dell’azienda che viceversa. Sono consigliati sia per il personale interno che per i visitatori esterni (tecnici, veterinari, ispettori), garantendo uno standard uniforme di protezione indipendentemente dal tipo di calzature indossate sotto.

Questi calzari risultano particolarmente utili anche per procedure di isolamento di reparti e per attività di quarantena, dove è necessario limitare al massimo ogni potenziale veicolo di infezione crociata. Il loro impiego è raccomandato pure in caso di movimentazione di animali malati, gestione di rifiuti, trattamenti con prodotti chimici o in tutte le attività che espongano i piedi e le calzature al rischio di contaminazione biologica o chimica.

Composizione

I Calzari Zootecnici Pesanti sono realizzati in materiale plastico ad alta densità, appositamente scelto per offrire una combinazione ottimale di resistenza, elasticità e comfort. La struttura è costituita da uno strato di polietilene o simili polimeri sintetici, con spessore maggiorato rispetto ai comuni calzari monouso, per garantire una maggiore durata e protezione. Lo spessore elevato consente di mantenere le caratteristiche anche in presenza di superfici abrasive, di liquidi aggressivi o in condizioni climatiche variabili.

L’assenza di lattice rende questi calzari adatti anche a persone soggette a allergie o sensibilità cutanee specifiche, diminuendo il rischio di reazioni allergiche. I materiali impiegati sono scelti per essere atossici, inodori e privi di sostanze nocive, a garanzia della salute degli utilizzatori e degli animali con cui possano venire in contatto. Inoltre, sono progettati per resistere a reazioni con detergenti, disinfettanti e altre sostanze impiegate comunemente negli ambienti zootecnici, senza subire alterazioni nella struttura o nella funzionalità.

L’impermeabilità è una caratteristica fondamentale di questi calzari, ottenuta grazie a materiali privi di microporosità e cuciture termosaldate, che impediscono ogni qualsivoglia infiltrazione. Ogni paio è progettato per adattarsi universalmente a tutte le misure di scarpe adulti, rendendoli pratici nella gestione giornaliera. La confezione da 50 paia permette una rotazione frequente, garantendo dispositivi sempre nuovi e funzionali a portata di mano per tutto il personale.

Controindicazioni

Non sono note controindicazioni specifiche all’utilizzo dei Calzari Zootecnici Pesanti in quanto dispositivi di protezione individuale ad uso esterno e temporaneo. Tuttavia, è consigliabile non utilizzarli in caso di evidente danneggiamento del prodotto che possa comprometterne le proprietà protettive. L’utilizzo in ambienti chimicamente molto aggressivi o in presenza di sostanze per le quali non sia garantita la compatibilità con il materiale plastico impiegato potrebbe ridurre l’efficacia o causare danni ai calzari stessi, con possibile rischio di contaminazione per l’operatore.

Si sconsiglia il riutilizzo dei calzari monouso, in quanto dopo l’uso potrebbero essersi contaminate le superfici esterne e perdere quindi la capacità di fungere da efficace barriera protettiva. Non utilizzare in caso di lesioni o lesioni cutanee ai piedi che possano trarre ulteriore danno dal contatto prolungato con materiali plastici. In caso di allergia specifica verso il tipo di polimero impiegato (anche se rara), evitare l’uso e ricorrere a prodotti realizzati con materiali alternativi. Conservare sempre i calzari in un luogo asciutto e pulito fino al momento dell’utilizzo, per evitare deterioramenti che possano rendere il prodotto inefficace.

Nel caso in cui, durante l’utilizzo, si dovessero manifestare reazioni cutanee come arrossamenti, prurito o fastidio, interrompere immediatamente l’uso e rivolgersi a un medico. Non forniscono protezione da rischi meccanici gravi, tagli profondi, perforazioni da oggetti affilati o schiacciamento pesante: in tali casi ricorrere a dispositivi di protezione specifici supplementari. Lo smaltimento dovrà essere effettuato secondo le normative vigenti, in quanto potrebbero risultare contaminati da agenti potenzialmente pericolosi.

Sicurezza del prodotto per la specie

I Calzari Zootecnici Pesanti sono pensati per garantire un alto livello di sicurezza non solo per gli operatori ma anche per le specie animali presenti negli allevamenti. Il materiale utilizzato non rilascia componenti tossici o irritanti, ed è pensato per evitare qualsiasi rischio di contaminazione incrociata tra ambiente, operatori e animali. Rappresentano una soluzione sicura durante tutte le attività di movimentazione, cura, pulizia e alimentazione degli animali, specialmente quando esiste la necessità di mantenere elevati livelli di igiene nel rispetto delle normative di sanità animale.

Il loro utilizzo costante riduce notevolmente la probabilità di introdurre agenti patogeni o parassiti negli ambienti sensibili, contribuendo in modo proattivo alla tutela del benessere animale. I calzari non presentano parti appuntite, né superfici rugose tali da arrecare danni accidentali agli animali stessi. Inoltre, l’assenza di odori marcati rende il prodotto ben tollerato anche da animali particolarmente sensibili alle variazioni ambientali.

L’efficacia della barriera protettiva è valutabile soprattutto in contesti di biosicurezza rafforzata, dove numerosi studi dimostrano la stretta correlazione tra il corretto utilizzo di dispositivi monouso e la riduzione dei rischi sanitari per le popolazioni animali. L’uso dei calzari dovrebbe essere integrato nei protocolli giornalieri di gestione delle strutture zootecniche per massimizzare la prevenzione e salvaguardare la salute del bestiame.

Precauzioni

Per un corretto impiego dei Calzari Zootecnici Pesanti, occorre seguire precise cautele durante la vestizione e la svestizione al fine di evitare la contaminazione delle mani, delle calzature e degli abiti. Prima di indossarli, assicurarsi che il piede e la calzatura siano asciutti e puliti. Nel caso di utilizzo in ambienti particolarmente contaminati, raccomandiamo di indossarli direttamente all’ingresso dell’ambiente specifico, evitando di attraversare zone pulite o comuni con i dispositivi già indossati.
Assicurarsi che i calzari aderiscano correttamente alla scarpa, per evitare che si sfilino accidentalmente durante l’uso, specialmente su superfici irregolari o scivolose. Dopo l’utilizzo, rimuoverli prestando attenzione a non toccare con le mani le superfici esterne potenzialmente contaminate: qualora occorresse, indossare guanti idonei.

Smaltire ogni paio nel contenitore adatto, secondo regolamenti locali relativi a rifiuti potenzialmente infetti o pericolosi. Al termine delle operazioni, lavarsi accuratamente le mani. Si consiglia di tenere i calzari sempre a disposizione in tutte le aree di accesso critico agli stabilimenti, assicurando così una pronta protezione per qualsiasi accesso esterno o situazione straordinaria. Conservare il prodotto lontano da fonti di calore, luce solare diretta, fonti di umidità e agenti chimici aggressivi. In caso di rottura accidentale durante l’uso, sostituire immediatamente il dispositivo per mantenere l’efficacia della barriera protettiva.

Si raccomanda di non utilizzare calzari già utilizzati da altri operatori e di sospendere l’uso in caso di qualunque segno di deterioramento o perdita di integrità del materiale. Il rispetto di questi semplici accorgimenti permette di assicurare la massima efficacia e sicurezza sia per gli operatori che per gli animali presenti nella struttura.

Modalità di somministrazione

Per utilizzare i Calzari Zootecnici Pesanti, è sufficiente estrarre un paio dalla confezione, assicurandosi che siano integri e puliti. Introdurre ciascun piede nella corrispettiva apertura del calzare, facendolo scorrere fino a coprire interamente la scarpa, assicurando che il bordo superiore aderisca quanto più possibile alla caviglia o al polpaccio secondo la lunghezza del calzare. Per una protezione completa, verificare che non vi siano lacerazioni e che il materiale sottostante non sia esposto. Durante la vestizione, si consiglia di indossare i calzari direttamente sull’area da proteggere, poco prima di entrare nella zona a rischio contaminazione.

Al termine delle attività, procedere con la svestizione invertendo il calzare (esterno su interno), facendo attenzione a non toccare la parte esterna con le mani nude. Qualora sia necessario l’utilizzo in ambienti separati o in presenza di diverse aree a rischio, sostituire i calzari tra un accesso e l’altro per evitare contaminazioni crociate. I calzari devono essere utilizzati soltanto come dispositivi monouso e non devono essere lavati né riutilizzati. Una volta rimossi, depositarli immediatamente negli appositi contenitori o sacchi per rifiuti speciali. In presenza di norme interne particolarmente restrittive, attenersi rigorosamente alle disposizioni stabilite dal responsabile della biosicurezza aziendale.

Durante l’utilizzo prolungato, monitorare le condizioni del calzare e, in caso di rottura o perdita di aderenza, procedere con la sostituzione immediata per garantire la continuità della protezione. In caso di pioggia intensa o di presenza significativa di liquidi a terra, valutare di utilizzare una ulteriore barriera o calzare supplementare.

Programma di trattamento

I Calzari Zootecnici Pesanti vanno utilizzati ogniqualvolta sia richiesto, dal protocollo interno o dalla normativa vigente, l’accesso a zone ad alto rischio di contaminazione biologica o chimica. L’adozione di una routine di utilizzo giornaliera è raccomandata per tutto il personale che opera stabilmente o saltuariamente in aree produttive, reparti di isolamento, laboratori di analisi, sale parto, ricoveri per animali malati, impianti di preparazione alimenti e durante il trasporto di materiale potenzialmente infetto.

Si suggerisce di pianificare accuratamente la distribuzione e la rotazione dei calzari, prevedendo scorte sempre disponibili nelle aree strategiche di ingresso e uscita degli stabilimenti, nonché nei pressi dei servizi sanitari, spogliatoi e punti di controllo. È opportuno completare il programma di trattamento adottando altre misure di protezione, quali l’utilizzo di camici, guanti, mascherine e disinfettanti, per una strategia davvero globale di prevenzione.

Il programma di sostituzione dovrà tenere conto dell’intensità d’uso, della durata prevista delle attività e del grado di rischio associato ai diversi reparti. In caso di focolai o emergenze sanitarie, intensificare l’utilizzo e la frequenza di sostituzione, assicurandosi che nessuno acceda alle aree sensibili senza aver indossato correttamente i calzari. Formare periodicamente il personale sulle modalità di impiego e sulle buone pratiche di prevenzione garantisce la massima efficacia della barriera protettiva e la tutela della salute degli animali e degli operatori.

Specie di destinazione

I Calzari Zootecnici Pesanti sono destinati agli operatori del settore zootecnico, agricolo e veterinario che lavorano a stretto contatto con animali di qualsiasi specie, tra cui bovini, suini, ovini, caprini, pollame e animali da reddito in generale. Sono indicati anche per coloro che operano in ambienti sanitari dedicati all’assistenza, al trattamento, all’allevamento e alla gestione di animali domestici e da compagnia.

L’utilizzo è particolarmente consigliato in aziende agricole, allevamenti intensivi ed estensivi, stalle, scuderie, canili, ricoveri per animali abbandonati, cliniche veterinarie, laboratori di ricerca e ogni luogo in cui si rendano necessari standard elevati di biosicurezza. Offrono una protezione adeguata anche nelle attività di manutenzione di impianti, pulizie straordinarie, allestimento di fiere e manifestazioni zootecniche.

Sebbene specificatamente sviluppati per l’ambito zootecnico, i calzari possono essere impiegati con successo anche in contesti non animali, come ad esempio nell’industria alimentare, nella gestione di impianti di compostaggio o ogni ambiente dove sia richiesto personale temporaneo e strumenti di protezione monouso per mantenere standard elevati di pulizia e igiene.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Attrezzature veterinarie
Forma Farmaceutica
Dispositivi
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti