• Nuovo
Spruzzetta cannuccia curva 250 ml

Spruzzetta cannuccia curva 250 ml

Prodotto Disponibile
2,55 €

Descrizione

Spruzzetta cannuccia curva 250 ml è un erogatore spray manuale progettato per la distribuzione controllata di liquidi in ambiente domestico, agricolo e professionale leggero. Il design con cannuccia curva consente di raggiungere punti difficili o ristretti senza piegare eccessivamente il serbatoio, offrendo precisione nell’applicazione e maggiore comfort durante l'utilizzo. La capacità utile di 250 ml rende la spruzzetta pratica da maneggiare, facile da riempire e adatta a interventi rapidi senza appesantire l’operatore.

Realizzata pensando alla praticità d’impiego, la spruzzetta combina un corpo compatto con una testina dotata di ugello regolabile che permette di variare il getto da nebulizzazione fine a getto concentrato. La cannuccia curva è ottimizzata per direzionare il flusso in modo stabile e diretto, riducendo gli sprechi e migliorando la precisione nell’applicazione di prodotti diluiti o pronti all’uso.

La presa ergonomica e il meccanismo di attivazione sono stati studiati per ridurre l’affaticamento delle mani durante usi prolungati; la pompa interna assicura una pressione costante e una gittata uniforme ad ogni pressione. Il dispositivo è progettato per un uso ripetuto nel tempo, con componenti sostituibili e una manutenzione semplice e rapida.

Adatta a chi necessita di un erogatore compatto e preciso per giardinaggio, pulizia, trattamenti localizzati su piante o superfici, la spruzzetta è un accessorio versatile che si presta a molteplici applicazioni non professionali e a usi tecnici leggeri dove è richiesta affidabilità e controllo del flusso.

Prima dell’utilizzo leggere con attenzione le istruzioni di compatibilità con il prodotto liquido impiegato; la spruzzetta non è progettata per uso con solventi fortemente aggressivi o liquidi estremamente corrosivi. Per evitare danneggiamenti, seguire le indicazioni di compatibilità materiale/liquido e le procedure di pulizia descritte nelle sezioni seguenti.

Indicazioni Terapeutiche

Con il termine "Indicazioni Terapeutiche", qui si intende l’insieme delle applicazioni consigliate e dei contesti d’uso per cui la spruzzetta cannuccia curva 250 ml è stata concepita. Il prodotto è indicato per la distribuzione controllata di soluzioni diluite a base d'acqua o a bassa aggressività chimica, quali fertilizzanti liquidi, soluzioni nutritive per piante, insetticidi o repellenti per uso esterno e formulazioni per la pulizia di superfici domestiche e professionali leggere. È adatta a interventi mirati su piante ornamentali e da appartamento, piante dell’orto e coltivazioni su scala limitata dove la direzione precisa del prodotto è fondamentale per evitare sprechi o per trattare specifiche parti vegetali come foglie e fusti. Inoltre, la spruzzetta è utile per applicazioni di manutenzione e sanificazione di superfici non porose, per la distribuzione controllata di detergenti diluiti e per attività di pulizia di componenti meccanici o elettronici sensibili, purché il liquido impiegato sia compatibile con i materiali del dispositivo e non presente rischi elettrici quando in uso su apparecchiature non isolate. È altresì indicata per impieghi artigianali in cui sia richiesta una dose contenuta e ripetuta di liquido, come nella nebulizzazione di collanti diluiti, di soluzioni per la lavorazione di materiali o per l’umidificazione controllata in processi creativi. Non essendo un dispositivo medico né sterile, la spruzzetta non va impiegata per preparazioni farmacologiche o per applicazioni che richiedano condizioni asettiche o dosaggi precisi prescritti da figure professionali sanitarie; in tali casi si raccomanda di utilizzare strumenti e contenitori specificamente destinati a impieghi medici e certificati. Le indicazioni sopra riportate definiscono l’ambito d’uso raccomandato: impieghi domestici, giardinaggio, piccola agricoltura, pulizie tecniche leggere e applicazioni artigianali, sempre verificando la compatibilità chimica del liquido con i materiali della spruzzetta e adottando le dovute precauzioni di sicurezza descritte nelle sezioni successive.

Composizione

La composizione della spruzzetta cannuccia curva 250 ml comprende i materiali e le parti meccaniche che ne determinano le caratteristiche funzionali e la durabilità nel tempo. Il serbatoio ha una capacità nominale di 250 ml ed è realizzato in polietilene ad alta densità (HDPE) o materiale plastico atossico equivalente, scelto per la sua resistenza agli urti, alla deformazione e alla maggior parte delle soluzioni acquose diluite. La testina erogatrice è composta da polipropilene (PP) rinforzato, materiale noto per la stabilità chimica e la resistenza all’usura da frizione ripetuta. L’ugello regolabile è progettato in plastica tecnica con guarnizioni in elastomero siliconico o in gomma sintetica compatibile, per garantire tenuta e regolazione del getto; le guarnizioni assicurano la protezione da perdite e la durata della tenuta idraulica. La cannuccia curva è realizzata in materiale flessibile resistente alla flessione ripetuta, come PVC morbido o polietilene flessibile, e presenta una curvatura studiata per mantenere la sezione libera al passaggio del fluido senza creare ristagni o ostruzioni. Il sistema di pompaggio interno utilizza una molla metallica rivestita o un pistone in materiale plastico autocentrante che assicura una pressione regolare durante le fasi di erogazione; le superfici a contatto con il liquido sono lisce per ridurre il deposito di residui e facilitare la pulizia. Tutti i componenti sono assemblati senza l’uso di metalli non trattati a contatto con il liquido, quando possibile, per limitare fenomeni di corrosione; eventuali elementi metallici visibili sono stati trattati o rivestiti per resistere all’umidità. I materiali impiegati sono selezionati per offrire un buon equilibrio tra leggerezza, resistenza chimica e costo, garantendo una compatibilità estesa con soluzioni acquose, soluzioni idroalcoliche diluite e prodotti per la cura delle piante a bassa aggressività. Si raccomanda comunque di verificare la compatibilità del liquido specifico con i materiali elencati prima dell’utilizzo prolungato, per evitare alterazioni fisiche, gonfiore, screpolature o perdita di tenuta che possano compromettere l’efficacia dell’erogatore. Nell’ottica della manutenzione, la spruzzetta è progettata per agevolare lo smontaggio delle parti principali (testina, ugello, cannuccia) in modo da permettere la sostituzione di guarnizioni e componenti soggetti a usura senza dover sostituire l’intero dispositivo.

Controindicazioni

Le controindicazioni relative all’uso della spruzzetta cannuccia curva 250 ml riguardano principalmente la scelta del liquido e le condizioni operative per le quali il dispositivo non è adatto. Non utilizzare la spruzzetta con liquidi altamente aggressivi, corrosivi o solventi organici forti (come acetone, trielina, diluenti forti, acidi concentrati o basi concentrate), poiché tali sostanze possono degradare i componenti plastici, le guarnizioni e la cannuccia, provocando perdita di tenuta, fragilità o rottura. È sconsigliato impiegare la spruzzetta per la distribuzione di liquidi destinati all’ingestione umana o animale, preparazioni farmaceutiche sterili, fluidi pressurizzati o contenenti particelle solide abrasive in sospensione che potrebbero ostruire o danneggiare irreversibilmente l’ugello e la pompa. Evitare l’uso su superfici o materiali sensibili al contatto con acqua o soluzioni diluite se non è stata preventivamente valutata la compatibilità, perché la nebulizzazione potrebbe causare danni estetici o funzionali. Non utilizzare la spruzzetta in prossimità di fiamme libere, fonti di calore intenso o in presenza di vapori infiammabili qualora il prodotto contenuto sia infiammabile; l’erezione di vapori combustibili in ambiente confinato può costituire rischio d’incendio o esplosione. Non impiegare la spruzzetta per applicazioni mediche interne, iniezioni o per scopi veterinari che richiedano dosaggi controllati da personale sanitario: il dispositivo non è calibrato per dosaggi farmacologici né sterile. Inoltre, non usare la spruzzetta in condizioni estreme di temperatura o pressione, né tentare di modificarla o adattarla per applicazioni diverse da quelle previste dal progetto originale; riparazioni non autorizzate possono compromettere la sicurezza e l’efficienza del dispositivo. In caso di dubbio sulla compatibilità chimica o funzionale, eseguire una prova su piccola scala o consultare un tecnico competente prima dell’uso esteso al fine di evitare danni a materiali, piante, superfici o rischi per persone e animali.

Sicurezza del farmaco per la specie

La voce "Sicurezza del farmaco per la specie" viene qui adattata per descrivere la sicurezza del dispositivo in relazione agli esseri viventi e agli organismi con cui può entrare in contatto durante l’utilizzo. La spruzzetta cannuccia curva 250 ml non è un prodotto farmacologico e non è destinata ad applicazioni terapeutiche dirette o a somministrazioni di farmaci; pertanto, la valutazione della sicurezza si focalizza sull’interazione del dispositivo con persone, piante e animali e sulle precauzioni da adottare per minimizzare i rischi. Il contatto diretto tra il liquido erogato e soggetti sensibili (bambini, animali domestici, piante sensibili) deve essere gestito mediante scelta del prodotto erogato appropriato e con modalità di applicazione che riducano l’esposizione non desiderata: nebulizzare a distanza adeguata, dirigere il getto solo sulla superficie target e ventilare gli ambienti chiusi. La spruzzetta, per sua natura non sterile, non deve essere impiegata per applicazioni che richiedono condizioni asettiche; se si utilizzano soluzioni con agenti attivi per il trattamento di superfici vicine a soggetti viventi, assicurarsi che la formulazione sia autorizzata e sicura per l’uso in presenza di persone e animali e rispettare i tempi di assorbimento o asciugatura consigliati dal produttore del prodotto chimico. Per piante e colture ornamentali o alimentari, la sicurezza dipende dalla scelta del liquido e dalla concentrazione impiegata: usare prodotti specifici per l’uso su vegetali, rispettare diluizioni e tempi di intervallo e, se necessario, eseguire una prova su una porzione limitata prima di trattare l’intera pianta. Tenere la spruzzetta e i liquidi al di fuori dalla portata dei bambini e degli animali, e adottare misure di prima assistenza in caso di contatto accidentale con occhi o mucose: risciacquare abbondantemente con acqua pulita e, se necessario, consultare un professionista sanitario. La sicurezza strutturale del dispositivo è tale da evitare esplosioni o scoperchiamenti durante il normale impiego manuale; tuttavia, non sottoporlo a pressioni esterne o a surriscaldamento che potrebbero compromettere la tenuta. Ogni uso che entri in contatto con organismi viventi richiede una valutazione preventiva della compatibilità tra il liquido da erogare e la specie interessata, con particolare attenzione a sostanze che possono essere tossiche, irritanti o fotosensibilizzanti per la pelle o per la vegetazione. In sintesi, la spruzzetta è sicura come strumento di applicazione quando impiegata correttamente con liquidi appropriati, nel rispetto delle normali regole di manipolazione sicura e della scelta di prodotti compatibili con le specie coinvolte.

Precauzioni

Le precauzioni d’uso della spruzzetta cannuccia curva 250 ml riguardano sia la manipolazione del dispositivo sia la gestione del liquido contenuto, al fine di prevenire incidenti, contaminazioni e danni a persone, animali e materiali. Prima del primo utilizzo verificare l’integrità visiva del serbatoio, dell’ugello e della cannuccia; non usare il dispositivo se sono presenti crepe, deformazioni o perdite. Durante il riempimento evitare il sovraccarico oltre la capacità indicata per prevenire fuoriuscite. Utilizzare sempre contenitori puliti e strumenti adeguati per il travaso dei liquidi, indossando dispositivi di protezione individuale (guanti, occhiali protettivi) quando si maneggiano prodotti chimici o formulazioni potenzialmente irritanti. Non mescolare diversi prodotti nello stesso serbatoio a meno che non sia stato verificato che la miscela sia chimicamente compatibile e stabile: reazioni indesiderate tra sostanze possono generare fumi pericolosi, precipitazioni o perdita di efficacia. Evitare l’inalazione intenzionale della nebulizzazione, mantenere una distanza di sicurezza da persone e animali non interessati al trattamento e lavorare in ambienti ben ventilati. Dopo l’uso, svuotare e risciacquare accuratamente la spruzzetta con acqua pulita per rimuovere residui e prevenire intasamenti; se si sono usati prodotti diversi, effettuare lavaggi successivi fino a completa pulizia. Conservare il dispositivo vuoto e pulito in luogo asciutto, al riparo da radiazione solare diretta e da temperature estreme, per preservarne le caratteristiche meccaniche e la durata delle guarnizioni. Tenere fuori dalla portata dei bambini e non consentire l’uso da parte di persone non informate o non autorizzate. In caso di contatto accidentale del liquido con occhi o pelle, seguire le indicazioni di primo soccorso del prodotto utilizzato e consultare assistenza medica se persistono sintomi. Non modificare la struttura della spruzzetta né utilizzare componenti di provenienza non ufficiale che possano alterarne la tenuta o la funzionalità. Per interventi di pulizia profonda o sostituzione di piccole parti usurabili, smontare secondo le istruzioni generali per i componenti: rimuovere testa, ugello e cannuccia e pulirli separatamente, sostituendo guarnizioni danneggiate. Infine, non usare la spruzzetta per il trasporto o la conservazione prolungata di sostanze volatili o altamente reattive, in quanto non è progettata per contenere o isolare prodotti sensibili a lunga conservazione.

Modalità di somministrazione

Nella sezione dedicata alla "Modalità di somministrazione" si descrive il procedimento corretto per riempire, preparare e utilizzare la spruzzetta cannuccia curva 250 ml in modo efficace e sicuro. Procedere con il riempimento ponendo la spruzzetta su una superficie stabile: rimuovere la testina erogatrice svitandola con cura, riempire il serbatoio fino al livello consigliato evitando di superare la capacità massima, quindi richiudere serrando a mano fino a tenuta. Per liquidi concentrati è opportuno preparare la diluizione nella proporzione raccomandata dal produttore del prodotto chimico in un contenitore separato, assicurandosi di miscelare accuratamente prima del trasferimento nel serbatoio. Prima dell’uso definitivo, primare la pompa azionando la testina alcune volte fino a ottenere un getto costante; regolare l’ugello ruotandolo per scegliere tra nebulizzazione fine o getto più diretto a seconda delle esigenze applicative. Per trattamenti su piante, mantenere una distanza adeguata tra ugello e superficie vegetale e muovere la spruzzetta in modo uniforme per evitare accumuli concentrati; per superfici, spruzzare in modo omogeneo da una distanza che permetta la copertura desiderata senza provocare gocciolamento eccessivo. La cannuccia curva è particolarmente utile per raggiungere zone cieche o interstizi: inserirla con attenzione evitando piegamenti bruschi che possano ostruire il flusso; se si nota riduzione del getto, pulire l’ugello o eseguire un lavaggio con acqua calda per rimuovere residui. Evitare l’uso continuo prolungato a piena pressione per non affaticare eccessivamente il meccanismo di pompaggio; alternare brevi pause se si rende necessario un impiego intensivo. Dopo la somministrazione, svuotare il contenuto residuo se non si intende riutilizzare immediatamente lo stesso prodotto, e procedere con un lavaggio accurato per evitare contaminazioni crociate. Per la conservazione durante brevi pause di lavoro, mantenere la testina inserita e posizionare la spruzzetta in posizione verticale su una superficie stabile per prevenire perdite accidentali. In caso di utilizzo su apparecchiature o superfici delicate, testare preventivamente su una piccola area per verificare che la soluzione non causi alterazioni o danni.

Programma di trattamento

Con "Programma di trattamento" si intende una serie di raccomandazioni operative e di manutenzione per ottenere prestazioni costanti e durature dall’uso della spruzzetta cannuccia curva 250 ml. Per garantire efficienza durante l’uso regolare, prevedere procedure di controllo e pulizia periodica: dopo ogni ciclo di utilizzo o almeno alla fine di ogni giornata lavorativa in cui la spruzzetta è stata impiegata, svuotare il serbatoio dei residui, eseguire un risciacquo con acqua pulita e pompare acqua fresca attraverso l’ugello per eliminare depositi. In presenza di prodotti che tendono a depositarsi o cristallizzare, effettuare un lavaggio più approfondito e, se necessario, smontare ugello e cannuccia per pulire con cura le parti interne; assicurarsi che tutte le componenti siano completamente asciutte prima di riporle. Controllare frequentemente lo stato delle guarnizioni e delle superfici di tenuta: la loro usura è una delle cause più comuni di perdita; sostituire le guarnizioni non integri per ripristinare la corretta funzionalità. Per un utilizzo stagionale o saltuario, eseguire una verifica funzionale prima di ogni stagione di impiego: primare la pompa, controllare che il getto sia uniforme e che non vi siano crepe o deformazioni manifeste. Se la spruzzetta è impiegata per applicazioni professionali leggere e con frequenza elevata, pianificare ispezioni più ravvicinate e una sostituzione preventiva delle parti soggette a usura, come la cannuccia e l’ugello, per prevenire fermi operativi. Durante la conservazione a lungo termine, lasciare il dispositivo svuotato, pulito e asciutto in un luogo protetto dalla luce diretta e da agenti atmosferici; sigillare o coprire l’ugello per impedire l’ingresso di polvere. Nel caso di impiego con più prodotti diversi, stabilire un protocollo di lavaggio tra un prodotto e l’altro per evitare incompatibilità chimiche e contaminazioni. Infine, documentare eventuali anomalie di funzionamento e, se necessario, effettuare riparazioni o sostituzioni prima di riprendere l’uso, così da mantenere un alto livello di sicurezza ed efficacia nell’applicazione dei liquidi e prolungare la vita utile della spruzzetta.

Specie di destinazione

La sezione "Specie di destinazione" definisce gli ambiti d’uso e i soggetti con cui la spruzzetta cannuccia curva 250 ml è compatibile. Il dispositivo è pensato per un utilizzo universale su superfici inanimate e su piante ornamentali e orticole: è adatto per l’applicazione di soluzioni per la cura delle piante (concimi liquidi, protettivi, insetticidi/repellenti formulati per uso esterno), per la nebulizzazione di acqua in attività di irrigazione localizzata e per interventi di manutenzione su piante d’appartamento e giardino. Per quanto riguarda gli animali, la spruzzetta può essere impiegata esclusivamente per applicazioni esterne e non medicali su pelliccia o ambienti circostanti (ad esempio per distribuire prodotti per la disinfezione di gabbie o accessori, o per applicare repellenti ambientali sicuri per animali), ma non è destinata alla somministrazione di farmaci, a spruzzi diretti su mucose, ferite o in aree delicate del corpo animale: per tali applicazioni usare prodotti e strumenti specificamente indicati da professionisti veterinari. Per l’uso umano, la spruzzetta è adatta alla distribuzione di detergenti, disinfettanti diluiti e soluzioni per la pulizia domestica su superfici, così come per attività di hobby e artigianato che richiedono una nebulizzazione controllata. Non è consigliata per applicazioni su alimenti destinati al consumo diretto senza aver preventivamente valutato la compatibilità del prodotto e aver adottato adeguate procedure di risciacquo, né per la somministrazione di liquidi destinati all’ingestione da parte di persone o animali. In conclusione, la spruzzetta è destinata principalmente a piante, superfici e ambienti, con impieghi limitati e sempre controllati per quanto riguarda animali e soggetti viventi: ogni applicazione su organismi viventi richiede la verifica della sicurezza del liquido impiegato e l’adozione delle misure di protezione consigliate.

Dettagli del prodotto

Gruppo Terapeutico
Igiene e Pulizia
Forma Farmaceutica
Spray
Tipologia
Libera vendita

Recensioni di prodotti / Domande e risposte

Valutazione media

0.0
0 Recensione
★★★★★ Eccellente 0
★★★★☆ Bene 0
★★★☆☆ Medio 0
★★☆☆☆ Povero 0
★☆☆☆☆ Terribile 0

  • Recensioni (0)
  • Domande e Risposte (0)
Prodotto aggiunto ai preferiti