Il Catetere Eick 1,0x110 mm Rosa con Mandrino è un dispositivo medico progettato specificatamente per l’uso veterinario nei gatti, pensato per facilitare la gestione delle emergenze urinarie e delle necessità cliniche che richiedono l’accesso rapido e sicuro alle vie urinarie. La struttura estremamente sottile del catetere, con un diametro di 1,0 mm e una lunghezza di 110 mm, consente una procedura minimamente invasiva riducendo al minimo il disagio per l’animale. Il colore rosa permette un’immediata identificazione della taglia e del tipo di catetere. Completo di mandrino, questo catetere permette un inserimento molto più agevole grazie al supporto rigido temporaneo fornito dal mandrino stesso, che una volta posizionato il catetere può essere facilmente rimosso, lasciando in situ il tubo morbido e atraumatico. È particolarmente indicato per casi di ostruzione uretrale, raccolta di campioni urinari sterili, somministrazione di liquidi o farmaci direttamente nella vescica, e per qualsiasi necessità di svuotamento continuo o intermittente della stessa. Grazie alla sua elevata qualità costruttiva e alla compatibilità con la fisiologia felina, il catetere Eick garantisce sicurezza nelle manipolazioni cliniche e semplicità nell’applicazione anche in situazioni di urgenza medica.
L’impiego di questo catetere assicura una buona scorrevolezza riducendo il rischio di lesioni alla delicata mucosa uretrale dei gatti, favorendo la degenza e una più facile guarigione post-procedurale. Facile da fissare ed adattare alle diverse posizioni dell’animale, si presta sia ad un utilizzo temporaneo che per periodi di cateterizzazione più prolungata, grazie al materiale studiato per evitare reazioni irritative e conformità anatomica.
Indicazioni Terapeutiche
Il Catetere Eick 1,0x110 mm Rosa con Mandrino trova indicazione in numerose condizioni cliniche nel gatto che richiedono un acceso diretto alle vie urinarie. In caso di ostruzione uretrale, molto frequente nei gatti maschi a causa della litiasi urinaria o delle stenosi, il catetere rappresenta lo strumento standard per ripristinare il flusso urinario ed evitare gravi complicazioni come uremia post-renale, danni vescicali e stato di shock. È inoltre impiegato nella raccolta di campioni di urina sterili per analisi diagnostiche microbiologiche o biochimiche, consentendo di evitare fenomeni di contaminazione delle vie basse.
Il catetere si utilizza anche per cateterismi a scopo terapeutico, come la lavanda vescicale in presenza di cristalli, sedimenti o detriti, o per la somministrazione intravescicale di farmaci. Viene impiegato su indicazione veterinaria anche per monitorare la produzione urinaria durante il ricovero in terapia intensiva, soprattutto in animali politraumatizzati o con patologie renali acute dove il controllo stringente del bilancio idrico è fondamentale. In protocollo post-chirurgico, aiuta a mantenere la pervietà delle vie urinarie dopo interventi di uretrostomia o stenosi uretrali.
Composizione
Materiale del catetere: Il Catetere Eick Rosa è realizzato in materiale plastico flessibile biocompatibile, privo di lattice per minimizzare il rischio di reazioni allergiche e intolleranze locali. Il materiale è stato selezionato per garantire resistenza sufficiente alla rottura e al contempo ottimale flessibilità durante l’inserimento e il mantenimento all’interno delle vie urinarie del gatto. La superficie liscia del tubo diminuisce fortemente l’attrito, limitando così il rischio di traumi o sanguinamenti dell’uretra.
Mandrino: All’interno del catetere è inserito il mandrino, costruito in materiale plastico rigido ma arrotondato, in grado di fornire la necessaria rigidità temporanea per l’inserimento e facilmente rimuovibile una volta posizionato il catetere. Il mandrino facilita l’inserimento senza il rischio di lasciare residui o frammenti, grazie ad una progettazione monopezzo.
Colorazione: La codifica con colore rosa consente un rapido riconoscimento durante le selezioni in clinica, assicurando di utilizzare sempre la dimensione più adatta al paziente.
Controindicazioni
L’utilizzo del Catetere Eick 1,0x110 mm Rosa con Mandrino è controindicato in presenza di gravi traumi uretrali o vescicali che potrebbero essere aggravati dall’introduzione di un dispositivo, come nel caso di perforazioni od emorragie massicce in atto. È sconsigliata la cateterizzazione in presenza di gravi infezioni urinarie non controllate, per evitare il rischio di diffusione dei germi a strutture adiacenti o a tutto il tratto urinario superiore. Non utilizzarlo nei soggetti con accertata ipersensibilità ai materiali costituenti del catetere. Qualora il tentativo di inserimento risulti difficoltoso, si consiglia di interrompere immediatamente la procedura per evitare danni traumatici iatrogeni all’uretra o alla vescica. Il dispositivo deve essere utilizzato esclusivamente da personale sanitario veterinario esperto, poiché un inserimento improprio può provocare complicanze severe.
Sicurezza del farmaco per la specie
Il Catetere Eick Rosa con Mandrino è stato progettato tenendo conto della fisiologia specifica del gatto. Il diametro ridotto riduce al minimo il rischio di lesioni all’uretra, e la lunghezza di 110 mm è sufficiente per raggiungere la vescica nella maggioranza dei soggetti, garantendo un posizionamento stabile. L’impiego di materiali flessibili e biocompatibili riduce il rischio di irritazioni o lesioni delle mucose urinarie nel gatto, che è notoriamente sensibile a traumi e manipolazioni invasive. Non sono stati riscontrati fenomeni di rigetto o reazioni avverse generalizzate con un appropriato utilizzo, tuttavia una sorveglianza continua dell’animale portatore del catetere resta raccomandata, in particolare per monitorare l’insorgenza di eventuali segni di infezione urinaria, ostruzione del dispositivo o irritazione locale.
Precauzioni
Durante l’impiego del Catetere Eick Rosa con Mandrino è fondamentale rispettare tutte le procedure di asepsi per minimizzare il rischio di infezioni. Si raccomanda di utilizzare guanti sterili, un’adeguata disinfezione del sito di ingresso e, laddove necessario, l’uso di gel lubrificanti idrosolubili per facilitare l’inserimento e ridurre irritazioni locali. È importante monitorare regolarmente la posizione del catetere e lo stato della cute circostante, intervenendo tempestivamente in caso di sanguinamenti, fuoriuscite anomale di urina o segni di disagio dell’animale. Nei casi di cateterizzazione a lungo termine, cambiare periodicamente il dispositivo secondo le indicazioni del veterinario per prevenire infezioni ascensionali o la formazione di biofilm batterici. Prevenire che il gatto si rimuova il dispositivo mediante l’utilizzo di appositi collari elisabettiani o altre misure protettive.
La presenza del mandrino, dopo l’inserimento, deve essere immediatamente rimossa per evitare che il supporto rigido permanere nelle vie urinarie e causi danni ai tessuti interni. Dopo ogni manipolazione è buona norma lavarsi accuratamente le mani e disinfettare gli strumenti riutilizzabili.
Modalità di somministrazione
Il Catetere Eick Rosa con Mandrino deve essere inserito esclusivamente da personale medico veterinario qualificato, seguendo rigorosamente le pratiche di sterilità. Il mandrino viene mantenuto durante l’inserimento per dare rigidità al catetere e facilitarne il passaggio attraverso l’uretra. Una volta raggiunta la vescica, il mandrino viene delicatamente estratto, lasciando solo il tubo flessibile posizionato nella corretta sede. Lubrificare con un gel idoneo prima dell’introduzione, evitare manovre brusche o forzate ed osservare l’animale durante e dopo la procedura per eventuali complicanze acute.
In caso di difficoltà nell’inserimento, interrompere il tentativo e rivalutare clinicamente il soggetto. Dopo il posizionamento, fissare il catetere in modo sicuro onde prevenire dislocazioni accidentali durante i movimenti dell’animale. La gestione appropriata e il monitoraggio della funzionalità del catetere assicurano un decorso ottimale della terapia e minimizzano le complicanze.
Programma di trattamento
Il programma di trattamento con il Catetere Eick Rosa dipende dalla patologia che ne ha richiesto l’applicazione. Nei casi di ostruzione uretrale, il catetere viene mantenuto per il tempo necessario al ripristino della normale funzione urinaria e alla stabilizzazione del paziente, sotto monitoraggio costante per verificare la produzione di urina e l’eventuale presenza di complicazioni locali. In caso di raccolta di campioni sterili, si procede all’inserimento e rimozione immediata dopo la procedura. Per la lavanda vescicale o la somministrazione di farmaci intravescicali, il catetere può essere lasciato in situ per periodi variabili secondo il piano terapeutico stabilito dal veterinario.
La rimozione del catetere avviene sempre previa valutazione dello stato clinico dell’animale e delle condizioni delle vie urinarie, per evitare rischi di recidive o traumi iatrogeni. In caso di necessità di terapia prolungata si raccomanda la sostituzione periodica dello strumento per la prevenzione delle infezioni.
Specie di destinazione
Gatti