Indicazioni terapeutiche
Per il rilevamento di anticorpi anti leishmania. Cani malati: diagnosi di leishmaniosi in presenza di sospetta infezione. Cani sani: rilevamento di sieroconversione dopo un viaggio in area endemica, controllo clinico regolare in area endemica, screening prima di protocolli vaccinali. Accuratezza: sensibilità 65-96%; specificità 100%.
Posologia e somministrazione
Importante: lasciar cadere le gocce di campione e di soluzione tampone sulla membrana attraverso la finestra campione (1). Non toccare la membrana mentre si applica il campione o la soluzione tampone. Non mettere nè l'estremità della pipetta né del contagocce a diretto contatto con la membrana. Aprire un sacchetto, togliere la pipetta e la piastra test e appoggiarla su una superficie piana. Prelevare il campione con una pipetta e, sempre tenendola in posizione verticale, ripartirne 2 volte 5 µl (o 1 volta 10 µl) nel pozzetto campione (1). Assicurarsi che il campione sia realmente penetrato nella membrana. Togliere il tappo del flacone della soluzione tampone e, sempre tenendolo in posizione verticale, ripartire quattro gocce di soluzione nel pozzetto campione (1). Mantenere la piastrina-test su una superficie piana durante il tempo di migrazione del complesso campione / reagente. Dopo 10 minuti, osservare nelle griglie di lettura (2) e (3) la presenza o l'assenza di bande di colore rosa. Note : la lettura del test si conclude in meno di 10 minuti se compaiono 2 bande di colore rosa (che corrispondono rispettivamente al risultato test (2) e alla banda di convalida (3). per contro, se compare solo la striscia relativa al controllo (3) non si può concludere l'analisi finché non sono trascorsi i 10 minuti richiesti per il suo completo sviluppo. Infatti, la striscia di controllo può comparire prima rispetto alla striscia test (2), soprattutto nel caso di campione leggermente positivo. Il test è ritenuto valido se nella griglia di lettura del corrispondente riferimento (3) è presente una banda colorata. Interpretazione: assenza di una banda di colore rosa nel riferimento (2) e presenza della sola banda di convalida (3) : risultato negativo; presenza di entrambe le bande ai punti 2 e 3 : risultato positivo. Attenzione: l'assenza della banda di colore rosa nel riferimento (3) non convalida il test. L'interpretazione dei test diagnostici deve avvenire in funzione del contesto clinico e epidemiologico dell'animale testato. Si raccomanda di eseguire un nuovo test su siero o su plasma per tutti quei risultati discrepanti dai sintomi clinici. Tutti i risultati dubbi dovrebbero essere rianalizzati dopo 6-8 settimane.
Specie di destinazione
Cane